Conto+corrente%3A+un%26%238217%3Boperazione+potrebbe+farci+avere+guai+con+il+Fisco
tradingit
/denaro-conto-corrente-dichiarazioni/amp/
News

Conto corrente: un’operazione potrebbe farci avere guai con il Fisco

Published by

Se si parla di conto corrente è chiaro che si ragione su un prodotto, quasi una necessità sia per privati che per imprenditori.

Conto corrente (Adobe)

L’evoluzione del concetto di conto corrente, ed il suo rapporto con gli enti che regolano e controllano movimentazioni anomali e quant’altro è molto variato nell’arco degli ultimi decenni. Oggi, muoversi con disinvoltura, per cosi dire, attraverso operazioni anche spregiudicate attraverso il nostro conto corrente è praticamente impossibile. Oggi gli occhi del Fisco sono proiettati sul sistema bancario ed ancor di più sui conti correnti veri e propri di privati cittadini ed imprenditori. Il passo falso, insomma, non è tollerato.

Oggi, lo Stato esige dal contribuente la totale limpidità dei propri movimenti bancarie. Entrate ed uscite giustificate, denaro che lascia traccia insomma. Scie che possono rendere chiare determinate operazioni e scongiurarne delle altre, il tutto per evitare che si caschi inconsapevolmente o meno nella rete dell’evasione fiscale. A quel punto per il contribuente medio italiano, ma non solo, ci sarebbe davvero poco da fare. Molti i casi in cui la leggerezza del correntista, del cittadino, è costata davvero cara.

Conto corrente: il contribuente ha il dovere di giustificare entrate ed uscite di denaro allo Stato

In pratica, un contribuente che sia privato o imprenditore è tenuto a giustificare eventuali entrate o uscite di denaro sul proprio conto corrente. A stabilire la cosa secondo termini di legge è una sentenza della Corte di Cassazione in merito al caso di un imprenditore che aveva incassato un assegno circolare di 52mila euro. La richiesta di chiarimenti da parte dell’Agenzia delle entrate, circa la natura di quei soldi è stata accolta dalla stessa Corte di Cassazione. L’imprenditore aveva giustificato l’assegno come il versamento dovuto per la vendita di quote societarie.

LEGGI ANCHE >>> Condono fiscale, l’Ocse boccia l’Italia: gli obiettivi sembrano allontanarsi

L’ordinanza n. 24.238 dell’8 settembre 2021 della Corte di Cassazione ha infatti stabilito che “è onere del contribuente imprenditore dimostrare che i proventi desumibili dalle movimentazioni bancarie non debbano essere recuperati a tassazione, o per averne egli già tenuto conto nelle dichiarazioni o perché fiscalmente non rilevanti, siccome non riferibili ad operazioni imponibili“. L’imprenditore avrebbe quindi dovuto denunciare la somma ricevute e pagare le dovute tasse ad essa riferite, cosa che a questo punto dovrà fare in ogni caso.

Paolo Marsico

Giornalista pubblicista dal 2012 con numerose collaborazioni alle spalle tra carta stampata e web. Appassionato di scrittura e tra le altre cose di cinema, calcio e teatro. Autore racconti brevi, poesie e testi per il teatro.

Recent Posts

3 numeri sconvolgenti dietro al rally dell’80 %: queste azioni potrebbero sorprendere

Tilray Brands ha registrato un’improvvisa impennata di oltre il 20 % in una sola giornata, attirando…

53 minuti ago

Stretta sulle spese deducibili, chi vuole il rimborso deve dire addio al contante

Dal 2025 scatta una nuova stretta sulle spese deducibili: se vuoi ottenere il rimborso o…

8 ore ago

Per il rimborso nel 730, devi scaricare la fattura: lo precisa l’AdE, sono in molti a non saperlo e rischiano un controllo fiscale con la perdita del bonus

Una fattura visibile ma non scaricata può davvero far ottenere la detrazione IVA? Una recente…

10 ore ago

Ho chiesto all’INPS di ricalcolare il mio assegno pensione, secondo i miei calcoli mi spetta un importo più alto

Chi pensa che la pensione sia un traguardo uguale per tutti forse non ha ancora…

11 ore ago

Donne in pensione a 58 anni senza penalizzazione: si apre uno spiraglio nel 2026, le ultime novità

Che cosa spinge un governo a rimettere mano a una misura tanto discussa? E perché…

12 ore ago

Bonus Trasporti Pubblici 2025: parte lo sconto (o rimborso) sull’acquisto di abbonamenti annuali o plurimensili

Arriva finalmente il Bonus Trasporti Pubblici 2025, vantaggi e benefici, come ottimizzarli. Non tutti utilizzano…

13 ore ago