Denaro+contante%2C+cambia+tutto%3A+a+cosa+andiamo+incontro+se+superiamo+questo+limite
tradingit
/denato-contante-limite-sanzioni/amp/
News

Denaro contante, cambia tutto: a cosa andiamo incontro se superiamo questo limite

Published by

Nuove regole per quel che riguarda i pagamenti in contante. Il Governo mira alla stretta sui pagamenti eventualmente sospetti.

Pagamenti in contanti dal 2022

Dal 1°gennaio via alla stretta sul denaro contante. L’art.18 del decreto legge fiscale n. 124/2019, aveva già previsto, con largo anticipo, la riduzione netta dell’utilizzo di denaro contante fino per l’appunto alla scadenza del 2022. Da luglio 2020 si era passati dall’utilizzo massimo di 3000 euro in contanti a 2000 euro. Da gennaio, la soglia si abbasserà ulteriormente passando ad un limite massimo di 1000 euro. Tutto era previsto, come anticipato e quindi di conseguenza si è dato in un certo senso tutto il tempo per assimilare regolamenti ed eventuali rischi.

Le misure che spingono sempre di più i cittadini all’utilizzo di strumenti di pagamento come carte di credito o bancomat ormai non si contano, limitare l’utilizzo del contante vuol dire contrastare in maniera nette ed efficace l’evasione fiscale ed il riciclaggio. Portare la soglia massima di utilizzo di denaro contante a 1000 euro è in qualche modo per il nostro paese una grande sfida. E’ evidente, lo dicono i fatti quanto gli italiani amino il contante, lo dicono i fatti, lo dicono le statistiche e lo dicono i risultati di iniziative che negli anni hanno caratterizzato la vita pubblica del nostro paese, su tutte cashback e lotteria degli scontrini.

Denaro contante: ecco cosa rischia chi trasgredisce le regole presto in vigore

Chiaramente la nuova regolamentazione andrà a riguardare qualsiasi aspetto della vita quotidiana dei cittadini. Il limite massimo di 1000 euro per ogni tipo di operazione vuol dire rivoluzionare in un certo senso le comuni abitudini dei cittadini. Acquisti di beni o servizi, passaggio di somme di denaro da un soggetto all’altro, donazioni o pagamenti di parcelle a professionisti passeranno tutti per la nuova logica delle cose. Il rischio concreto, per i contribuenti è quello di incappare in eventuali controlli incrociati da parte del Fisco, attivo più che mai nel contrastare tentativi di evasione fiscale. In questo caso, ovviamente dovranno essere attenti i soggetti in causa a non correre rischi eccessivi.

LEGGI ANCHE >>> Debiti con il Fisco, buone notizie in arrivo: tutto quello che c’è da sapere

In questa fase saranno considerati sospetti numerosi atteggiamenti inerenti l’utilizzo del proprio conto corrente, ad esempio. Effettuare operazioni di importo superiore alla propria giacenza media, oppure dichiarare redditi che non corrispondano con la propria “vita” bancaria darà chiaramente modo al Fisco di indagare, con il rischio concreto di incappare in sanzioni spesso molto consistenti. Le nuove modalità di controllo ed una missione ormai dichiarata di contrasto all’evasione fiscale ed al riciclaggio di denaro spingeranno l’Agenzia delle entrate ad inasprire sempre di più controlli e riflessioni caso per caso.

Il limite di utilizzo di denaro costituirà uno strumento utile in alcuni casi a scoprire, magari, situazioni di illecito o comunque realisticamente improbabili. Gennaio è vicino, il Fisco è pronto ad intervenire, i cittadini dovranno calarsi in una nuova realtà, evitando magari di cadere in situazioni spiacevoli.

Paolo Marsico

Giornalista pubblicista dal 2012 con numerose collaborazioni alle spalle tra carta stampata e web. Appassionato di scrittura e tra le altre cose di cinema, calcio e teatro. Autore racconti brevi, poesie e testi per il teatro.

Recent Posts

Ecco quanto guadagni davvero vincolando 10.000 € in un conto deposito online

Vincolare 10.000 € in un conto deposito online può garantire guadagni interessanti e sicuri. Le…

2 ore ago

Secondo una sentenza della Cassazione ecco i 5 contributi figurativi che contano per la pensione anticipata

La Cassazione ha stabilito che i contributi figurativi per malattia e disoccupazione contano per la…

14 ore ago

EtĂ  pensionabile a 69 anni e lavoro fino a 74, i 5 dati Istat che preoccupano gli italiani

Entro il 2050 l’etĂ  pensionabile in Italia arriverĂ  a sfiorare i 69 anni, secondo le…

1 giorno ago

Scopri quanto guadagni con 10.000 € in BTP entro 3 anni con il miglior rendimento netto

I BTP a breve termine restano una delle scelte preferite dagli investitori italiani che cercano…

2 giorni ago

Una sentenza della Cassazione ribalta i rapporti tra Fisco e contribuenti

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione cambia i rapporti tra contribuente e Agenzia delle…

2 giorni ago

10 vantaggi e svantaggi dei Libretti Postali Minori che ogni genitore dovrebbe conoscere

I libretti postali per minori sono strumenti di risparmio sicuri e garantiti dallo Stato. Offrono…

3 giorni ago