Dichiarazione+di+successione%3A+%C3%A8+sempre+necessaria%3F+La+risposta+che+non+ti+aspetti
tradingit
/dichiarazione-di-successione-2/amp/
Economia e Finanza

Dichiarazione di successione: è sempre necessaria? La risposta che non ti aspetti

Published by

Gli eredi del defunto devono presentare la c. Dichiarazione di successione. Ma è obbligatoria in tutti i cas io ci sono delle eccezioni?

La successione comporta il passaggio di tutti i rapporti giuridici (attivi e passivi) del soggetto defunto ai suoi eredi.

Foto Canva

Tutti i parenti del defunto, fino al sesto grado di parentela, vi rientrano e, dunque, acquistano lo status di chiamati all’eredità. Si tratta, senza dubbio, di un passaggio molto delicato e caratterizzato da una serie di formalità.

Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è stato posto il seguente quesito: “Due fratelli hanno ereditato solo l’appartamento in cui abitativa la madre, deceduta a giugno 2022. Devono presentare la Dichiarazione di successione?”.

Procediamo con ordine ed analizziamo in che modo l’Ente ha affrontato la questione.

Dichiarazione di successione: che cos’è?

La Dichiarazione di successione è un passaggio obbligatorio, tramite il quale viene comunicato all’Agenzia delle Entrate la sostituzione con gli eredi nel patrimonio del defunto. È un’operazione fondamentale per la determinazione delle tasse da pagare.

Le regole che disciplinano tale attività sono contenute nel Testo Unico n. 346 del 1990 (nello specifico, nell’art. 28), riguardante l’imposta sulle successioni e donazioni. Periodicamente, però, l’Agenzia delle Entrate aggiorna il modello e le modalità di pagamento della tassa.

La dichiarazione di successione deve essere presentata entro 12 mesi dall’evento morte. Se presentata tardivamente, si rischia di incorrere in sanzioni amministrative, anche gravi. In ogni caso, va inoltrata prima di eventuali modifiche al patrimonio ereditario.

Consulta anche il seguente articolo: “Eredità e successione se gravata dai debiti cosa fare e quali sono esclusi? La risposta per evitare di perdere tutto“.

Come si presenta la documentazione

Per la presentazione, bisogna utilizzare il Modello predisposto dall’Agenzia delle Entrate, da consegnare telematicamente, attraverso il software presente sul sito dell’Ente. A tal fine, bisogna utilizzare i canali Entratel o Fisconline, ai quali si accede tramite le credenziali SPID, la Carta d’Identità Elettronica (CIE) e la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).  In alternativa, è possibile richiedere l’assistenza di un Caf.

Se, invece, il defunto era residente all’Estero, la documentazione va consegnata all’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate nella cui circoscrizione ha sede l’ultima residenza italiana. Nel caso in cui quest’ultima non sia conosciuta, la Dichiarazione va inoltrata presso l’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate di Roma 6.

Per chi è obbligatoria la Dichiarazione di successione?

Uno dei temi più dibattuti riguarda il soggetto che è obbligato alla presentazione della Dichiarazione dei successione e a versare le relative imposte. In base a quanto stabilito dal legislatore, l’obbligo grava su:

  • gli eredi e i legatari;
  • gli immessi nel possesso dei beni;
  • gli amministratori dell’eredità;
  • i curatori delle eredità giacenti;
  • gli esecutori testamentari;
  • i trust.

Se ci sono più obbligati, ovviamente, è sufficiente che adempia solo uno di essi.

Potrebbe interessarti anche il seguente articolo: “In caso di immobile lasciato in eredità chi restituisce la cauzione per l’affitto all’inquilino?

Cosa bisogna dichiarare?

L’articolo 29 del Testo Unico sull’imposta sulle successioni e donazioni elenca tutti gli elementi che devono comparire nella Dichiarazione. In generale, essa deve contenere:

  • i dati che permettono al Fisco l’identificazione del defunto, dei chiamati o degli eredi e i legatari;
  • la formazione dell’attivo ereditario, con una descrizione dettagliata dei beni e dei diritti che lo compongono;
  • le passività e gli oneri, con i relativi documenti probatori;
  • il valore complessivo netto dell’asse ereditario;
  • le riduzioni e le detrazioni, con i rispettivi documenti di prova.

L’assenza dei primi due elementi ha come conseguenza l’irregolarità della Dichiarazione, ai sensi dell’articolo 32 del Testo Unico.

Il parere dell’Agenzia delle Entrate

Non sussiste l’obbligo di presentazione della Dichiarazione di successione se sussistono, contemporaneamente, tali condizioni:

  • l’eredità è devoluta ai parenti in linea retta o al coniuge;
  • nell’asse ereditario non sono presenti beni immobili o diritti reali immobiliari;
  • il patrimonio del defunto non sia ha un valore superiore a 100 mila euro.

Nella situazione sottoposta all’attenzione dell’Agenzia delle Entrate, poiché l’appartamento ereditato fa parte del lascito della madre deceduta, i figli eredi sono obbligati alla presentazione della documentazione.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

60 minuti ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

3 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

5 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

6 ore ago

Una sentenza che cambia tutto per i dipendenti pubblici con figli piccoli

Quanto conta davvero essere presenti nei primi anni di vita di un figlio? Una recente…

7 ore ago

Bonus INPS con sconto del 50%: le categorie che lo possono chiedere per 3 anni

La Circolare n. 83/2025 è il punto di riferimento, il Bonus INPS con sconto del…

8 ore ago