Domanda+di+invalidit%C3%A0%3A+l%26%238217%3BINPS+riporta+%26%238216%3Bpostalizzazione%26%238217%3B%2C+cosa+significa%3F+La+risposta+non+%C3%A8+scontata
tradingit
/domanda-invalidita-inps-postalizzazione/amp/
Economia e Finanza

Domanda di invalidità: l’INPS riporta ‘postalizzazione’, cosa significa? La risposta non è scontata

Published by

Sul portale dell’INPS è possibile consultare lo stato della propria domanda di invalidità, ma se c’è scritto postalizzazione, cosa significa?

Il verbale di invalidità civile ha un iter burocratico molto lungo, infatti, con le nuove semplificazioni si è cercato di snellire i vari adempimenti.

Domanda di invalidità: l’INPS riporta ‘postalizzazione’

L’INPS ha reso disponibile una serie di servizi gratuiti e permette di consultare lo stato della domanda inviata sul proprio portale. Oggi spieghiamo cosa significa quando una pratica riporta che è in “postalizzazione”, rispondendo ad un nostro Lettore.

Il quesito: “Buongiorno la mia domanda di invalidita sul sito INPS riporta che è in “postalizzazione”,  che significa che è stato spedita? Quanto tempo ci mette ad arrivare?”

Pensioni invalidità con legge 104: il modello ISEE considera gli aumenti e si perdono i bonus INPS

Domanda di invalidità: l’INPS riporta ‘postalizzazione’, cosa significa?

La postalizzazione è uno specifico servizio che si occupa di stampare e imbustare per l’invio tramite posta e gestire eventuali servizi correlati. In effetti, si occupa di tutte le operazioni manuali legate all’invio dell documento, tramite invio delle raccomandate o prioritarie. È un servizio molto utilizzato dagli enti pubblici. Questo significa che il suo verbale di invalidità sarà imbustato e spedito al più presto.

Invalidità civile e passaggio da minorenne a maggiorenne: cosa succede al verbale legge 104

In linea generale, se l’INPS indica che il verbale è in postalizzazione, massimo 15 giorni e arriverà la raccomandata contenente il verbale di invalidità.

Di solito il verbale definito è inviato all’interessato entro centoventi giorni (circa quatto mesi) dalla data della visita medica. Il verbale è inviato tramite raccomandata con avviso di ricevimento ed eventualmente anche tramite indirizzo PEC, se in possesso dell’Istituto.

Come si legge un verbale di invalidità civile?

Il verbale di invalidità civile si compone di quattro parti, nel modo seguente:

1) la prima parte riguarda i dati amministrativi e anagrafici del richiedente. Inoltre, include le motivazioni della presentazione della domanda con la tipologia dell’accertamento (ad esempio: prima richiesta, revisione, aggravamento, eccetera). Inoltre, riporta la data della visita e la tipologia della visita: (ambulatoriale o domiciliare);

2) giudizio diagnostico con amnesie del richiedente, rilasciato dalla Commissione medica INPS, con l’indicazione degli accertamenti disposti, la documentazione acquisita e i codici (ICD-9) per patologia. Il verbale riporta contrassegnate le principali disabilità accertate e le cause e concause che hanno generato le patologie invalidanti;

3) la valutazione espressa dalla Commissione medica INPS in seguito alla visita medica e alla documentazione prodotta. Questo permette di individuare il grado di invalidità civile riconosciuto tramite delle percentuali invalidanti;

4) in questa parte si conclude il verbale con la firma del presidente e del segretario, del medico ULS, del medico del lavoro, del medico di categoria.

Con le ultime semplificazioni il verbale riporta anche se è permanente o deve essere rivedibile, in questo caso riporta la data di scadenza. La visita di revisione è effettuata dalla Commissione medica INPS, che tramite il fascicolo elettronico reperisce tutte le informazioni necessarie. Alla visita è possibile farsi assistere dal proprio medico di fiducia.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

2 ore ago

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

14 ore ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

1 giorno ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

2 giorni ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

2 giorni ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

3 giorni ago