Eredit%C3%A0%3A+come+si+divide+quando+manca+il+testamento%3F+Quello+che+dice+la+legge
tradingit
/eredita-senza-testamento/amp/

Eredità: come si divide quando manca il testamento? Quello che dice la legge

Published by

Come si divide l’eredità quando il defunto non lascia testamento? Ecco tutti i casi previsti senza questo importante documento. 

In seguito al decesso di un parente, gli eredi sono chiamati per l’apertura del testamento e la spartizione dei beni secondo le ultime volontà del defunto. Tuttavia, sono numerosi i casi in cui alla dipartita del proprio caro i congiunti si trovino a dover dividere beni e proprietà senza l’ausilio di un testamento.

Come si agisce in questi casi? In questa fattispecie sono numerosi i fattori da considerare, in primo luogo la presenza o meno di un coniuge ancora in vita. Ecco tutte le informazioni in materia e come si agisce di solito in questi casi.

Eredità, la tensione è sempre viva: ecco quando si può chiederla in anticipo

Come si divide l’eredità senza il testamento: ecco tutto quello che c’è da sapere

La morte di un parente segna per sempre la vita dei suoi cari e porta alla luce una lunga serie di questioni relativi a lasciti, beni e proprietà. Questa operazione di divisione è piuttosto elementare in presenza di un notaio e di un testamento: tuttavia, il vero problema sorge quando è proprio questo documento a mancare. Senza un testamento, infatti, non vi sono chiare istruzioni sulla volontà del defunto.

In questo caso, andranno considerati i discendenti, gli ascendenti e il coniuge ancora in vita. Secondo la regola generale prevista dal Codice Civile, infatti, i discendenti concorrono con il coniuge nella spartizione escludendo, invece, gli ascendenti. In parole povere, qualora il defunto non lasci per iscritto i suoi voleri, per l’eredità andranno prima considerati il coniuge e tutti i figli biologici da esso riconosciuti e i loro discendenti. 

Solo in secondo luogo, poi, si passerà agli ascendenti, ossia: genitori, fratelli, sorelle e la loro prole. Infine, andranno considerati in ultima battuta nonni, bisnonni, zii e zie con i loro discendenti. In questa scala, dunque, i parenti di primo grado escludono quelli di secondo e cos’ via.

Le percentuali di spartizione dei beni

Per quanto riguarda, invece, la spartizione dei beni, in mancanza di un atto apposito essa è stabilita da Legge. In automatico al coniuge superstite spetta la possibilità di fruire per il resto della vita dell’alloggio coniugale e del suo arredamento. Qualora, invece, l’unico erede sia il coniuge, ad esso spetta tutto il patrimonio. 

Eredità e legge 104, successione e poteri dell’amministratore di sostegno: quello che non ti aspetti

Nel caso in cui vi siano figli, i beni andranno divisi in parti eguali tra coniuge e prole; qualora, invece, vi siano solo fratelli e sorelle, al coniuge andranno due terzi del patrimonio mentre il restante andrà diviso in parti eguali. 

Se, infine, gli eredi sono altri parenti, la quota di patrimonio che spetta loro è entro il sesto grado al parente più vicino che esclude tutti gli altri.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

46 minuti ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

2 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

4 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

6 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

7 ore ago

Una sentenza che cambia tutto per i dipendenti pubblici con figli piccoli

Quanto conta davvero essere presenti nei primi anni di vita di un figlio? Una recente…

8 ore ago