Esonero+contributivo%2C+richieste+di+riesame+e+istruzioni%3A+il+nuovo+messaggio+INPS
tradingit
/esonero-contributivo-inps/amp/
Economia e Finanza

Esonero contributivo, richieste di riesame e istruzioni: il nuovo messaggio INPS

Published by

L’INPS rende noto un’importante novità sull’esonero contributivo per l’esonero contributivo di alcune attività investite dalla crisi economica. 

Esonero contributivo INPS: richieste di riesame e istruzioni

Sulla piattaforma dell’INPS nella sezione “notizie”, oggi è stata pubblicato l’avviso inerente il messaggio INPS n. 96 del 10 gennaio 2021 che riguarda l’esonero contributivo per i settori del turismo, commercio, culturale, spettacolo e stabilimenti balneari. Il messaggio detta le prime istruzioni sull’applicazione della decontribuzione. La circolare INPS n. 169 dell’11 novembre 2021, ha fornito le istruzioni per la presentazione delle domande considerando i nuovi codici ATECO che hanno diritto al beneficio.

Assumere le donne conviene di più, al via lo sgravio contributivo al 100%

Esonero contributivo: richieste di riesame e istruzioni

Il messaggio INPS n. 96, sopra menzionato, comunica che le domande online trasmesse tra l’11 novembre e il 16 dicembre 2021, sono state elaborate. Quindi, l’Istituto fornisce le istruzioni per la compilazione delle dichiarazioni contributive da parete dei datori di lavoro che hanno ricevuto l’accoglimento della richiesta di esonero. È possibile consultare l’esito delle domande inviate all’INPS, e l’importo riconosciuto a titolo di esonero, in calce ad ogni domanda inviata.

Busta paga: assunzione part-time ma si lavora full-time, cosa fare?

Tuttavia, se il contribuente ritenesse che l’importo autorizzato come esonero, non è corrispondente a quanto spettante, il datore di lavoro può fare una richiesta di riesame dell’istanza. La domanda di riesame, che dovrà valutare l’ammontare dell’esonero,  dovrà essere presentata entro trenta giorni dalla data di pubblicazione del messaggio (dal 10 gennaio 2022).

La richiesta di riesame può essere proposta dal datore di lavoro, accedendo direttamente al portale delle agevolazioni al modulo di domanda “SOST.BIS_ES”.

Il messaggio contiene tutte le istruzioni contabili e le modalità tecniche, per poter fruire dell’esonero contributivo. Si legge nella circolare n. 140/2021 che “l’importo dell’esonero in esame è pari, ferma restando l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche, al doppio delle ore di integrazione salariale già fruite nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2021, con esclusione dei premi e dei contributi dovuti all’INAIL”.

Fonte: Esonero contributivo: richieste di riesame e istruzioni UNIEMENS

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

4 ore ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

16 ore ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

1 giorno ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

2 giorni ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

2 giorni ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

3 giorni ago