Facebook+perde+il+ricorso%3A+non+%C3%A8+gratuito%2C+lo+paghiamo+con+i+nostri+dati
tradingit
/facebook-dati-ricorso-sentenza-antitrust-consiglio-di-stato/amp/
News

Facebook perde il ricorso: non è gratuito, lo paghiamo con i nostri dati

Published by

Le logiche digitali spesso fanno leva sulla poca conoscenza da parte degli utenti dell’impatto che le proprie scelte possono avere sulla vita quotidiana. Fondamentale in questo senso la decisione del Consiglio di Stato.

Nonostante spesso nei servizi digitali vi sia un’informativa da accettare, siti internet, social network, nonché alcune applicazioni, facendo leva sulle ambiguità dei contratti che ogni utente sottoscrive quando accetta di utilizzare il servizio, non consentono realmente di comprendere come i dati vengano profilati e per quale scopo essi possano essere utilizzati.

Si rischiano effetti deleteri non solo sulla sfera privata che è la prima a venire coinvolta, ma anche sulla vita pubblica, in quanto i nostri sistemi elettorali sono basati sull’effetto delle decisioni assunte collettivamente e quindi sul peso che una grande massa di persone può avere sull’orientamento delle decisioni politiche.

In Italia questa involuzione dell’economia digitale, sembrava essersi mossa quasi indisturbata sino a oggi, nel silenzio della politica. L’Autorità Garante della protezione dei dati personali ha comunicato che il Consiglio di Stato ha respinto in una sentenza del 29 marzo di quest’anno, il ricorso di Facebook su una sanzione Antitrust che nel 2018 aveva giudicato ingannevole pubblicizzare il social network come “gratuito” al momento dell’iscrizione.

LEGGI ANCHE>> Reddit e la democrazia del web prendono il controllo sulla finanza

Facebook non è grauito, lo paghiamo con i nostri dati

Come è risultato evidente, il social network che ha all’attivo più due miliardi di utenti, di fatto farebbe pagare l’utilizzo della piattaforma sotto forma di dati personali. Già gli scandali di Cambrige Analytica avevano destato l’opinione pubblica, quando nel 2018 vennero rese note da un dipendente che lavorava per la società fornitrice di analisi statistiche e profilazioni psicologiche, come la stessa per mezzo dell’utilizzo più o meno consapevole da parte di Facebook dei dati dei suoi utenti, era riuscita a manipolare l’opinione di parte degli iscritti alla piattaforma in almeno due esisti elettorali, quello su Brexit e le elezioni presidenziali USA del 2016.

LEGGI ANCHE >> I social network stanno rivoluzionando il mondo del trading?

In questi giorni in oltre sono stati pubblicati su un forum anonimo dati riguardanti più di mezzo miliardo di persone: nomi, numeri di telefono, luoghi e date di nascita, indirizzi email. Il pacchetto era stato trafugato nel 2019, con un tardio intervento di Facebook per rimediare alla vulnerabilità della piattaforma che gli hacker avevano sfruttato per accedere.

La novità è che questo pacchetto oggi è ancora disponibile e viene diffuso in rete praticamente gratis. Questo fa riflettere sulla gestione della sicurezza del social network di Mark Zuckerberg, non solo rispetto a informazioni così sensibili ma sul numero così elevato di utenti coinvolti, quasi il 25% del totale degli utenti sulla piattaforma.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

INPS e APE sociale: i motivi incredibili per cui la tua domanda potrebbe restare ferma

L’APE sociale resta al centro del dibattito, tra attese lunghe per le domande e incertezze…

1 ora ago

Pensione anticipata con TFR, riservata solo ad alcuni: le insidie della proposta che deludono gli italiani, la verità inaspettata

Pensione anticipata con TFR, una promessa che sembra inclusiva ma nasconde vincoli stringenti. Una misura…

3 ore ago

Tredicesima senza tasse, la proposta del Governo che stupisce i lavoratori

La proposta di una tredicesima senza tasse ha sorpreso i lavoratori italiani e acceso il…

4 ore ago

Mi è arrivata una bolletta con il conguaglio, una somma altissima, ho controllato e comprende la restituzione del bonus del 2022-2023, cosa posso fare per non pagarla?

Una cifra spropositata apparsa improvvisamente in bolletta può spiazzare chiunque. Soprattutto se legata a una…

5 ore ago

Pensione aumentata a 616 euro per integrazione al minimo totale o parziale: i requisiti di reddito da rispettare

Ad oggi l'importo del trattamento minimo delle pensioni è pari a 603,40 euro al mese…

6 ore ago

Legge 104 con gravità: 5 esempi in cui è possibile fare richiesta

Il riconoscimento della Legge 104 con gravità consente di accedere a numerose agevolazioni. Ecco i…

7 ore ago