Fasce+orarie+e+controlli%3A+tutto+quello+che+pu%C3%B2+accadere+durante+un+infortunio+sul+lavoro
tradingit
/fasce-orarie-e-controlli-tutto-quello-che-puo-accadere-durante-un-infortunio-sul-lavoro/amp/
News

Fasce orarie e controlli: tutto quello che può accadere durante un infortunio sul lavoro

Published by

Infortunio sul lavoro e visite fiscali: chi pensa che valgano le stesse regole della malattia si sbaglia. Ci sono differenze sostanziali che cambiano tutto, soprattutto per chi teme controlli a sorpresa. Nessuna visita Inps a casa, ma attenzione: non è sinonimo di libertà assoluta. Alcune regole restano, e ignorarle può costare caro. Convocazioni, obblighi e comportamenti leciti: ecco cosa sapere per non rischiare durante il recupero.

Quando si subisce un infortunio sul lavoro, la tentazione è pensare che valga lo stesso schema della malattia: si sta a casa, si rispettano le fasce orarie e si attende l’eventuale visita fiscale Inps. Ma le cose funzionano diversamente. La gestione dell’evento passa direttamente all’Inail, che ha competenza esclusiva su tutto ciò che riguarda incidenti e malattie professionali. E questo cambia le carte in tavola.

Fasce orarie e controlli: tutto quello che può accadere durante un infortunio sul lavoro-trading.it

La prima grande differenza è che, a differenza della malattia ordinaria, non esistono fasce orarie di reperibilità da rispettare. L’Inps, infatti, non effettua visite domiciliari per gli infortuni: lo ha chiarito già nel 2017 e lo ribadisce costantemente. Al loro posto, l’Inail può convocare il lavoratore in sede per una visita, ma non manderà nessuno a casa a verificare se si è presenti.

Questo però non significa che tutto sia concesso. Il lavoratore deve comunque rispettare una condotta adeguata, che non ostacoli il percorso di guarigione. È libero di uscire, ma non di comportarsi come se nulla fosse. Inoltre, l’Inail ha il potere di prescrivere cure specifiche, anche chirurgiche, e rifiutarle senza una motivazione valida può far perdere il diritto all’indennizzo.

Fasce di reperibilità e sanzioni disciplinari: cosa succede quando il contratto collettivo impone regole aggiuntive

In alcuni casi, anche in presenza di infortunio sul lavoro, i contratti collettivi nazionali possono stabilire l’obbligo di essere reperibili in determinate fasce orarie. Si tratta di una previsione contrattuale, quindi non obbligatoria per legge, ma vincolante per chi è soggetto a quel contratto. È una clausola poco conosciuta, ma può fare la differenza.

Fasce di reperibilità e sanzioni disciplinari: cosa succede quando il contratto collettivo impone regole aggiuntive-trading.it

Se il dipendente non rispetta queste fasce, il datore di lavoro può attivare una sanzione disciplinare, anche se il lavoratore non perderà comunque il diritto alle prestazioni economiche garantite dall’Inail. La Cassazione, con una storica sentenza del 2002, ha confermato questa possibilità, aprendo la strada a interpretazioni rigide da parte delle aziende.

È fondamentale quindi conoscere a fondo il proprio CCNL. Ciò che vale per un settore potrebbe non valere per un altro. Ad esempio, nella pubblica amministrazione o in alcune aziende sanitarie, sono più frequenti vincoli aggiuntivi che impongono maggiore cautela. Il rischio, altrimenti, è di ritrovarsi in una situazione scomoda, senza neppure accorgersene.

Alla fine, anche se le visite fiscali dell’Inps non sono previste durante un infortunio, il lavoratore non è affatto esente da doveri. Ignorare le convocazioni, assumere comportamenti poco prudenti o disattendere le indicazioni mediche può compromettere la tutela economica, ma anche il rapporto con l’azienda. In fondo, la guarigione non è solo una questione di tempo, ma anche di responsabilità.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Queste azioni non smettono mai di pagare: ecco perché tutti le vogliono

Esistono azioni che sembrano sfidare il tempo e le crisi economiche. Ogni anno aumentano il…

1 ora ago

Basta un errore del locatore e l’inquilino resta per altri otto anni

Una firma frettolosa, una data dimenticata, un documento mai inviato. Basta un dettaglio e il…

4 ore ago

Da adesso non prendo più l’auto: le nuove regole sulla sospensione breve della patente sono un guaio

Chi viola il Codice della Strada può subire la sospensione breve della patente di guida.…

11 ore ago

Bonus nido: esclusi baby parking e strutture piccole “siamo nei guai e non lo sapevamo”

Ecco chi rientra e chi no nel Bonus nido, l'INPS spiega come avviene la gestione…

14 ore ago

Bonus gasolio: ecco quanto puoi avere e come

Buone nuove sul Bonus Gasolio, la nota dell'Agenzia della Dogane n. 382555 del 26 giugno…

15 ore ago

Pavimentazione esterna: i lavori rientrano nella comoda edilizia libera? Finalmente il chiarimento atteso

Quando si parla di edilizia libera e di questioni come la pavimentazione esterna, si devono…

17 ore ago