Fattura+elettronica%2C+scatta+l%26%238217%3Bobbligo+assoluto%3A+i+professionisti+coinvolti
tradingit
/fatturazione-elettronica-regime-forfettario/amp/
News

Fattura elettronica, scatta l’obbligo assoluto: i professionisti coinvolti

Published by

Uno strumento pratico e di certo efficiente che in un certo senso da la possibilità di visionare in tempo reale la situazione economica.

Fattura elettronica (Adobe)

Introdotta non di certo da moltissimo tempo la fattura elettronica ed il suo obbligo per gli esercizi commerciali ha di certo stravolto alcune dinamiche organizzative delle stesse attività. Il passaggio dal cartaceo al digitale ha permesso di certo una semplicità nell’interazione tra fornitori e commercianti ad esempio, ma ha imposto comunque il pagamento di ulteriori spese per la gestione delle stesse dinamiche. Ora quell’obbligo sembra estendersi anche ad altre figure professionali finora esonerate.

L’efficienza del sistema è data anche dalla possibilità per chi ha il compito di controllare di poter contare su una vera e propria banca dati capace di fornire immediate indicazioni circa flussi, situazioni economiche e quant’altro. Di pari passo, è più semplice in questo modo risalire anche ad ommesse fatturazioni e quindi smascherare chi prova ad evadere in qualche modo il fisco. Oggi la dinamica di cui sopra riguarderà anche altri tipi di professionisti. I prossimi mesi saranno indicativi in questo senso.

Fattura elettronica: per chi scatta l’obbligo di adeguarsi al sistema digitale

Al momento l’attuale sistema di fatturazione elettronica non compre l’intero comparto delle partite viva. Non tutte le attività ne sono, di fatto, interessate. Anche chi gode del regime cosiddetto forfettario potrebbe presto entrare a far parte del circolo di coloro sono obbligati per legge a procedere attraverso l’utilizzo della fatturazione in formato digitale. Il Parlamento studia la possibilità con occhio all’Europa che sull’argomento vuole mettere bocca ed in qualche modo calibra e modula gli eventuali interventi correttivi.

LEGGI ANCHE >>> La madre di tutte le riforme è in arrivo. Così cambierà il Fisco dal 2023

Fine giugno ha visto la redazione di un documento da parte delle commissioni finanze di Camera e Senato in cui è stato ribadito l’indirizzo principale della prossima riforma fiscale: “la chiusura del perimetro dell’obbligo di fatturazione elettronica, estendendolo a tutti i soggetti attualmente esentati e l’esclusione di possibili eccezioni all’obbligo di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri “. Le indicazioni, insomma, sembrano essere abbastanza chiare.

Paolo Marsico

Giornalista pubblicista dal 2012 con numerose collaborazioni alle spalle tra carta stampata e web. Appassionato di scrittura e tra le altre cose di cinema, calcio e teatro. Autore racconti brevi, poesie e testi per il teatro.

Recent Posts

Debiti con il fisco: il falso mito del “non ho nulla” smontato punto per punto

Hai debiti con l’Agenzia delle Entrate ma non possiedi nulla? Potresti pensare di essere al…

50 minuti ago

Caterpillar sotto i riflettori: l’indizio tecnico che pochi hanno notato

C'è stato un momento preciso, in questi ultimi mesi, in cui qualcosa ha cominciato a…

2 ore ago

Hai firmato un mutuo tra il 2022 e il 2024? Ora è il momento di abbassare la rata cambiando banca

Hai firmato un mutuo tra il 2022 e il 2024? Ti sei ritrovato con rate…

3 ore ago

Importazioni alle stelle, esportazioni giù: ecco cosa è e perché il PIL USA è in calo

Cosa succede quando una superpotenza economica frena bruscamente? Un numero può bastare per far tremare…

5 ore ago

Wall Street si infiamma per questi 3 titoli: ecco cosa bolle nel settore energia

Il mondo dell’energia non smette mai di sorprendere. In mezzo a rivoluzioni green e nuove…

7 ore ago

Indice dei direttori degli acquisti: perché è importante per il trader e come usarlo

Il Purchasing Managers Index (PMI) è un importante strumento per valutare la condizione dell'industria di…

8 ore ago