Il+Fisco+non+ammette+errori%3A+ecco+come+controllare+la+propria+posizione
tradingit
/fisco-controllo-debito-contribuente/amp/
News

Il Fisco non ammette errori: ecco come controllare la propria posizione

Published by

Un metodo tutto nuovo per controllare la propria posizione con il Fisco. Tutti i dettagli di questa semplice operazione.

Foto © AdobeStock

Come considerare la propria posizione con il Fisco. Come fare in modo di avere la certezza che al momento non ci siano particolari problemi con i nostri pagamenti nei confronti dell’Agenzia delle entrate. Gli ultimi tempi sono stati assai faticosi per i contribuenti italiani. Una serie di operazioni da svolgere e la mano del Governo che in ogni caso ha mostrato tutto l’interesse nel voler tutelare i propri cittadini. A loro le operazioni da svolgere per rimettersi in regola, ciò che si intendeva precedentemente. Con il pagamento delle tasse, di qualsiasi natura esse siano. Ed è qui che scatta la possibilità di controllo.

Una delle ultime operazioni consentite dall’esecutivo offriva la possibilità di eliminare posizioni pendenti avvalendosi della formula del “saldo e stralcio”. La cosiddetta Rottamazione ter, ha consentito di eliminare vecchie pendenze attraverso formule che hanno di gran lunga avvantaggiato il contribuente da un lato e dato allo Stato, dall’altra parte la possibilità di incassare finalmente un importo anche minore da un credito ormai considerato perso. Ovviamente per il contribuente è fondamentale conoscere lo stato della propria posizione nei confronti del Fisco, che da parte sua attento vigila su ogni movimento.

Debiti con il fisco: come verificare praticamente la propria posizione

L’operazione in questione è molto semplice e pratica.  Il condono fiscale, la possibilità di “ripulire” la propria posizione nei confronti del Fisco e la necessità da parte dei contribuenti di avere certezza di ciò. Il servizio “Verifica stralcio” predisposto dall’Agenzia delle entrate offre quindi la possibilità di conoscere volta per volta la propria situazione nei confronti del Fisco. Da tale servizio sarà anche possibile richiedere l’invio dei bollettini ancora da pagare al netto di quelli che sono i debiti precedentemente annullati. L’accesso al servizio è molto semplice e richiede soltanto pochi passaggi.

LEGGI ANCHE >>> Il Fisco continua ad incassare: la tregua fiscale è ormai un vecchio ricordo

Attraverso il sito web dell’Agenzia delle entrate è possibile accedere alle sezioni “Rottamazione-ter” e “Saldo e stralcio”. Una volta digitato il proprio codice fiscale, una volta richiesto. In questa fase è dunque possibile scaricare i moduli richiesti per il pagamento delle rate che consentono di rientrare dal debito con il Fisco. L’accesso al sito è possibile senza alcuna registrazione ne inserimento di Spid. Il servizo consente, di fatto, al contribuente di avere una idea chiara della sua attuale posizione con lo stesso Fisco. Un bel vantaggio a ben pensarci.

Paolo Marsico

Giornalista pubblicista dal 2012 con numerose collaborazioni alle spalle tra carta stampata e web. Appassionato di scrittura e tra le altre cose di cinema, calcio e teatro. Autore racconti brevi, poesie e testi per il teatro.

Recent Posts

Nella mia famiglia stiamo litigando tutti perché il testamento di mio padre è stato annullato: è facilissimo farlo con la nuova normativa

Sviluppo giurisprudenziale sull'annullamento del testamento: cosa dice la nuova normativa. Le liti in famiglia possono…

43 minuti ago

Allarme rosso da OpenAI: la bolla AI da 500 miliardi $ potrebbe essere il peggiore incubo per gli investitori dai tempi della dot-com

Sam Altman, CEO di OpenAI, lancia un avvertimento sul rischio di una bolla speculativa nell'intelligenza…

2 ore ago

Pensione donna sarà rinnovata nel 2026 con nuovi requisiti? Le previsioni della Riforma Meloni

È davvero ancora possibile immaginare un futuro più equo per le pensioni delle donne nel…

3 ore ago

Anticipare la pensione nel 2025 è possibile con il cumulo contributivo: un’opportunità reale da non sottovalutare

Nell'attuale sistema previdenziale, usufruire di metodi alternativi per andare in pensione è essenziale. Tra di…

5 ore ago

In pensione a 62 anni con un assegno più alto dal 2026: la soluzione che piace ai lavoratori

Il prossimo anno si potrà ancora andare in pensione a 62 anni, ma con uno…

6 ore ago

Naspi che mazzata: adesso conta la durata del nuovo lavoro, rifai i conti

La durata del lavoro fa la differenza nel percepimento della NASPI: la pronuncia della Cassazione…

9 ore ago