Riforma+fiscale%3A+il+Fisco+spiega+come+cambia+la+busta+paga%2C+dalle+detrazioni+all%26%238217%3Bassegno+unico
tradingit
/fisco-spiega-busta-paga-detrazioni/amp/
Economia e Finanza

Riforma fiscale: il Fisco spiega come cambia la busta paga, dalle detrazioni all’assegno unico

Published by

La riforma fiscale con la riduzione delle aliquote incide anche sulle detrazioni in busta paga, sull’assegno unico e universale figli. 

La circolare n. 4/E del 18 febbraio 2022 fornisce importanti chiarimenti sulla busta paga in base all’applicazione dell’articolo 1, dal comma 2 al comma 8, della legge di Bilancio 2022.

Adobe Stck

Le nuove disposizioni sono entrate in vigore dal primo gennaio 2022, sono finalizzate alla riduzione della pressione fiscale con la modifica del sistema di tassazione ai fini IRPEF. Inoltre, stabilisce in modo definitivo l’esenzione l’esenzione dall’IRAP per le persone fisiche che esercitano attività commerciali, arti e professioni. Infine, dispone il differimento delle addizionali comunali e regionali.

ISEE: quanto incidono sul valore finale busta paga e casa di proprietà

Riforma fiscale: il Fisco spiega come cambia la busta paga dalle detrazioni all’assegno unico

In riferimento alle nuove aliquote IRPEF la circolare illustra le principali modifiche apportate dalla Legge di Bilancio 2022.

Riforma fiscale: approvata in CDM con revisione IRPEF, IMU, catasto e cuneo fiscale

In particolare sottolinea che rispetto alla normativa vigente, gli scaglioni sono così modificati:

1) l’aliquota dello scaglione per i redditi oltre 15.000 euro e fino a 28.000 euro, è ridotta dal 27 al 25 per cento;

2) l’aliquota dello scaglione per i redditi oltre 28.000 euro e fino a 50.000 euro, è ridotta dal 38 al 35 per cento;

3) soppressa l’aliquota del 41 per cento, applicata allo scaglione di redditi oltre 55.000 euro e fino a 75.000 euro;

4) i redditi sopra i 50.000 euro sono tassati al 43 per cento.

Detrazione in busta paga da lavoro dipendente, pensione, lavoro autonomo e altri redditi

La circolare evidenza le modifiche apportate alle detrazioni dell’ex articolo 13 del TUIR, riferite al lavoro dipendente e assimilati, alle pensioni, al lavoro autonomo e altri redditi. Oltre alla rimodulazione delle detrazioni per scaglioni di reddito, è inserita anche la modifica dei correttivi applicati nel caso in cui il reddito complessivo annuo rientri in determinate soglie.

Nello specifico, l’Agenzia spiega che tali correttivi saranno corrisposti per il loro valore complessivo nel corso dell’anno 2022, sena apportare alcuna modifica nel periodo di lavoro riferito all’anno 2022 e il sostituto di imposta, riconosce gli stessi dal primo gennaio 2022  nel periodo di paga. Ad eccezzione del ricalcolo della fine dell’anno o in caso di cessazione del rapporto di lavoro.

Inoltre, nella circolare è ribadito, che ai fini del calcolo delle detrazioni per lavoro dipendenti, non devono essere computati i giorni di assenza ingiustificata derivanti dalla violazione dell’obbligo del green pass – Covid 19. In effetti, le detrazioni per lavoro dipendente, devono essere rapportate al numero dei giorni compresi nella durata del periodo di lavoro, per il quale si ha diritto alle detrazioni per lavoro dipendente. Quindi, sono esclusi i gironi in cui il reddito non spetta.

Bonus busta paga 100 euro: trattamento integrativo

Nella circolare sopra menzionata, è chiarito che nel caso non vi sia “capienza” dell’imposta per le detrazioni sui redditi di lavoro dipendente, la soglia di reddito sopra al quale il trattamento integrativo, il cosiddetto “bonus busta paga di 100 euro” non spetta,  è stata ridotta da 28.000 euro a 15.000 euro.  Inoltre, il bonus busta paga di 100 euro al mese, è comunque riconosciuto se il reddito complessivo è superiore a 15.000 euro ma non oltre a 28.000 euro, sempre con la condizione di “incapienza”. Specifica che bisogna valutare sia la condizione di “capienza” sia quella di “incapienza” dell’imposta lorda determinata sui redditi di lavoro dipendente e assimilati. Inoltre, per le detrazioni del nucleo familiare, dal primo marzo 2022 sono in vigore le nuove disposizioni dell’assegno unico universale, anche se per i figli maggiorenni la detrazione nel 730 spetta solo in determinate condizioni.

Infine, la circolare precisa che i sostituti di imposta devono riconoscere il trattamento integrativo in via automatica, cioè senza attendere alcuna richiesta esplicita da parte dei sostituiti. Invece, i contribuenti che non hanno il sostituto d’imposta possono richiedere il trattamento integrativo, direttamente nella dichiarazione dei redditi annuale.

Assegno unico e universale

Sarà erogato dal primo marzo 2022 l’assegno unico e universale per le famiglie che ne faranno richiesta. L’assegno unico figli è rapportato ai valori dell’ISEE e può essere richiesto anche senza la presentazione dell’ISEE. Il valore riconosciuto va da un importo di 175 euro per figli fino a 50 euro fino ad un ISEE di 40.000 euro o senza ISEE, per i figli minorenni. Invece, per i figli maggiorenni, l’importo corrisposto dall’INPS va da un massimo di 85 euro ad un minimo di 25 euro (quota fissa senza ISEE).

L’assegno unico e universale per i figli è riconosciuto dal settimo mese di gravidanza fino al 21° anno di età, se il figlio frequenta un corso di studio universitario, un percorso di formazione, un rapporto di lavoro con redditi non superiore a 8.000 euro, e se è iscritto alle liste dei centri per l’impiego in cerca di lavoro. Per ottenere l’assegno dall’INPS i figli devono essere fiscalmente a carico.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

42 minuti ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

13 ore ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

1 giorno ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

2 giorni ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

2 giorni ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

3 giorni ago