Il+sabato+%C3%A8+giorno+feriale+o+festivo%3F+La+risposta+%C3%A8+nella+legge+e+chiarisce+ogni+dubbio
tradingit
/il-sabato-e-giorno-feriale-o-festivo-la-risposta-e-nella-legge-e-chiarisce-ogni-dubbio/amp/
Economia e Finanza

Il sabato è giorno feriale o festivo? La risposta è nella legge e chiarisce ogni dubbio

Published by

Molti si chiedono se il sabato deve intendersi giorno festivo o feriale, ma sono le norme vigenti che fugano ogni dubbio e indicano la risposta.

I giorni festivi sono dettagliatamente indicati dalla legge, ma tra essi non è compreso il sabato a meno che non coincida con una festività. Differenza tra giorni festivi e feriali e riflessi in ambito lavorativo

foto adobe

Tutti i lavoratori sanno o dovrebbero sapere che la Costituzione garantisce il riposo settimanale come diritto del lavoratore definito dall’art. 36. Infatti, nessun contratto collettivo o individuale può impedire ad una persona di goderne, per cui ogni patto in questo senso è considerato automaticamente nullo.

Ebbene, se il giorno del riposo è per antonomasia la domenica, è pur vero che anche il sabato in qualche modo beneficia della vicinanza con l’ultimo giorno della settimana e, perciò, da alcuni è ritenuto un giorno festivo o quasi. Il punto che vogliamo qui chiarire è il seguente: il sabato deve intendersi giorno feriale o festivo? Qual è la risposta della legge in proposito?

Non si tratta di una domanda fine a se stessa o di una semplice curiosità: infatti sapere la risposta esatta ha rilievo. Pensiamo in particolare ai datori di lavoro e alle persone che devono rispettare specifiche scadenze per cui si fa riferimento a giorni festivi e prefestivi. I dettagli.

Sabato giorno feriale o festivo? Ecco quali sono i giorni festivi previsti dalla legge

Vi è una legge ad hoc, la n. 260 del 1949, avente ad oggetto le disposizioni in materia di ricorrenze festive, che fa il punto e ci permette di capire con chiarezza quali sono i giorni festivi in Italia. Di seguito l’elenco di tutti i giorni festivi dell’anno:

  • il primo giorno dell’anno (Capodanno);
  • il giorno dell’Epifania (6 gennaio);
  • il 25 aprile, anniversario della liberazione;
  • il giorno di lunedì dopo Pasqua (“Pasquetta”);
  • il primo maggio, festa del lavoro;
  • il 2 giugno, festa della Repubblica;
  • il 15 agosto, data dell’Assunzione della Beata Vergine Maria (noto anche come “Ferragosto”);
  • il giorno di Ognissanti (primo novembre);
  • il giorno della festa dell’Immacolata Concezione (8 dicembre);
  • il giorno di Natale;
  • il giorno 26 dicembre (Santo Stefano).

Non solo. Sono da ritenersi giorni festivi anche tutte le domeniche e, limitatamente a ogni Comune, il giorno del Santo Patrono. Alla luce di ciò, appare già piuttosto evidente quale sia la risposta da dare alla domanda iniziale.

Il sabato è da includersi tra i giorni feriali

In considerazione dei giorni festivi indicati dalla legge e a meno che un certo sabato non coincida con le festività sopra indicate, questo giorno va inteso come giorno feriale. Perciò, per fare un esempio, se l’8 dicembre è un sabato, quel giorno sarà festivo altrimenti se sabato è il 9 dicembre, quel giorno sarà feriale.

Ma che cosa sono esattamente i giorni feriali? Ebbene, questi ultimi altro non sono che giorni lavorativi, ossia i giorni che, sul calendario, non sono indicati in rosso. Nell’ambito dei giorni feriali si svolge la quotidiana attività lavorativa negli uffici e in qualsiasi altro luogo di lavoro. Gli uffici pubblici e privati nei giorni feriali sono regolarmente aperti.

Vero è però che non tutte le attività di lavoro si svolgono di sabato: pensiamo ai negozi che restano solitamente aperti, ma pensiamo anche agli studi professionali o alle banche che, in genere, sono chiusi al sabato.

La differenza essenziale tra giorni festivi e giorni feriali

Occorre aver ben chiaro dove collocare il sabato, siccome la differenza tra giorni festivi e feriali ha una primaria importanza per la legge. Pensiamo ad es. al giorno di scadenza per l’esecuzione di un adempimento in un giorno festivo: in questi casi la scadenza è prorogata di diritto al primo giorno seguente non festivo. Per es. se un legale deve depositare le memorie e l’ultimo giorno utile cade di domenica oppure in uno dei giorni festivi elencati in precedenza, allora l’adempimento va a collocarsi al primo giorno feriale successivo (lunedì).

Soprattutto, la differenza tra giorni festivi e feriali conta per il lavoro. Per i giudici lavorare nei festivi infrasettimanali (ad es. primo novembre) non è un obbligo, neanche se è indicato sul contratto.

In buona sostanza, l’azienda non può esigere la prestazione lavorativa in giornate festive, e ciò nemmeno se il lavoratore ha detto sì alla data della firma del contratto individuale di lavoro. Perciò le clausole così firmate sono annullabili e senza effetto. Infine, è altrettanto vero che il dipendente che invece sceglie di lavorare durante un giorno festivo avrà diritto ad una paga più alta.

Claudio Garau

Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Genova e con un background nel settore legale di vari enti e realtà locali. Ha altresì conseguito la qualifica di conciliatore civile. Da diversi anni ha scelto di svolgere a tempo pieno il lavoro di redattore web, coniugando la sua passione per la scrittura e la tecnologia con quella per l’informazione, specialmente in campo giuridico. Si pone l’obiettivo di spiegare concetti e rendere comprensibili argomenti delle leggi, che è utile conoscere nella vita di tutti i giorni. Tra le sue passioni nel tempo libero ci sono il mare, lo sport e i motori.

Recent Posts

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

5 ore ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

17 ore ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

1 giorno ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

2 giorni ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

2 giorni ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

3 giorni ago