Immobili+e+mutuo+oggi%3A+i+limiti+del+tasso+fisso+e+le+sorprese+di+quello+variabile
tradingit
/immobili-e-mutuo-tasso-fisso-e-le-sorprese-di-quello-variabile/amp/
Borsa e Mercati

Immobili e mutuo oggi: i limiti del tasso fisso e le sorprese di quello variabile

Published by

Un incremento del costo del denaro era dato per scontato nelle previsioni sull’andamento del mutuo e del mercato immobiliare. Nel 2022 tuttavia fattori imprevedibili hanno accelerato alcune variabili.

Lo scenario bellico e la guerra commerciale hanno portato ad accelerare gli aumenti generalizzati di beni e servizi sulla scia dell’inflazione.

Nel 2022 possono ancora essere poche le occasioni per ottenere un mutuo a condizioni vantaggiose. La situazione internazionale rimane grave e incerta e la BCE manifesta la volontà di contenere i tassi di interessi attuali entro questa estate. Per decidere se accendere un mutuo quest’anno è possibile osservare l’andamento dell’Eurirs. Il parametro di riferimento per la definizione del prezzo dei mutui fissi è aumentato da inizio anno di 70 centesimi per un mutuo a 20 anni e di 50 centesimi per quello a 30 anni.

Il tasso di interesse interbancario Euribor è rimasto invece ancora in territorio negativo, a -0,53 per cento per il dato mensile, a -0,47 per il trimestrale. La differenza di tasso di interesse tra un mutuo fisso e uno variabile rende ancora conveniente quest’ultimo.

Mercato immobiliare e mutuo: le sorprese del tasso variabile

Il tasso variabile ha maggiori possibilità di incrementare sul breve termine ovvero entro l’anno, ma può far risparmiare sul lungo periodo per la restante parte del finanziamento. Con un mutuo a tasso fisso e l’Euris in aumento entro il 3% a valori immobiliari invariati le conseguenze sarebbero tutto sommato accettabili. L’incremento con un mutuo da 100 mila euro sarebbero circa di 52 euro al mese.

Una categoria particolarmente vulnerabile in caso di aumento dei tassi sarebbe quella degli under 36, soggetti al pagamento di un mutuo che può arrivare fino al 100%. I tassi agevolati non sono necessariamente garantiti per tutta la durata del credito. Nuove emergenze e nuovi governi sono perfettamente in grado di modificarne i parametri eliminando quei vantaggi oggi dati per scontati. Quasi un muto su due è oggi richiesto infatti da chi ha meno di 36 anni, metà di questi hanno più di 25 anni.

Quando si parla di misure che comprendono agevolazioni e bonus, bisogna sempre riuscire a contestualizzare la convenienza e il proprio interesse in relazione alla reale capacità del bilancio pubblico di sostenerli sul breve o lungo termine.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Importazioni alle stelle, esportazioni giù: ecco cosa è e perché il PIL USA è in calo

Cosa succede quando una superpotenza economica frena bruscamente? Un numero può bastare per far tremare…

1 ora ago

Wall Street si infiamma per questi 3 titoli: ecco cosa bolle nel settore energia

Il mondo dell’energia non smette mai di sorprendere. In mezzo a rivoluzioni green e nuove…

3 ore ago

Indice dei direttori degli acquisti: perché è importante per il trader e come usarlo

Il Purchasing Managers Index (PMI) è un importante strumento per valutare la condizione dell'industria di…

4 ore ago

Rendimenti da fame? Ecco dove trovare il 3% netto senza rischi estremi

Rendimento fisso: c’è chi guarda al presente e chi intravede il futuro. Tra illusioni di…

5 ore ago

Cassette postali necessariamente sulla pubblica via: il postino non deve citofonare o bussare

Errare è umano, perseverare è diabolico anche per le cassette postali necessariamente sulla pubblica via.…

6 ore ago

Come calcolare la TARI e la superficie calpestabile per evitare di pagare di più

È l'Agenzia delle Entrate a fornire le dovute risposte per capire come calcolare la TARI,…

7 ore ago