Imu%2C+quando+%28e+se%29+scatta+l%26%238217%3Besenzione%3A+la+Cassazione+terrorizza+gli+italiani
tradingit
/imu-cassazione-immobili-esenzione/amp/
News

Imu, quando (e se) scatta l’esenzione: la Cassazione terrorizza gli italiani

Published by

Qualcosa potrebbe cambiare in merito all’esenzione Imu per la prima casa. Si va verso una probabile sorpresa.

Imu (Adobe)

Qualcosa potrebbe presto cambiare per gli italiani. Qualcosa potrebbe cambiare per gli italiani proprietari di immobili. La tanto temuta tassa sulla casa, l’Imu, potrebbe infatti tornare. Niente più valutazioni che prendano in considerazione lo status di quel determinato immobile, prima o seconda casa, residenza o meno. Certi dettagli potrebbero essere non più validi, per cosi dire. Alcune novità andrebbero approfondite, ed una recente interrogazione parlamentare ha provato a fare luce sulla cosa.

Siamo al punto, oggi, in cui l’esenzione spetta per un unico immobile, se nel caso i componenti di un unico nucleo familiare dispongano della residenza non nella dimora abituale.  Questo caso è valido però solo se i due immobili risultano collocati nello stesso comune. In caso contrario l’esenzione, ad esempio non spetta a nessuno dei due coniugi, e quindi in quel caso, c’è davvero poco da sorridere.

Imu prima casa, cosa succede con due immobili in due comuni distinti

Quindi esiste la conferma che se ne l caso in cui due coniugi siano proprietari di altri immobili in comuni diversi non esiste, di fatto, l’esenzione. In questo caso, quindi ci sarà la tassa da pagare e di conseguenza una spesa maggiore sul bilancio familiare. In passato, quindi, si è sfruttata la coincidenza, per cosi dire dei due immobili nello stesso comune, in questo caso invece, tutto sarà diverso, sembra di capire. Per gli italiani, la cosa potrebbe portare, come ipotizzabile, una maggiore pressione fiscale sulle singole famiglie.

LEGGI ANCHE>>> Trading: la sanzione a Poste Italiane rivela un potenziale per un ingresso long

La Corte di Cassazione, però,  ha deciso approfondire la questione e cosi nelle scorse settimane , ha cambiato l’interpretazione di questo particolare cavillo giungendo a questa conclusione: “nel caso in cui non è unico il riferimento alla residenza anagrafica e alla dimora abituale del nucleo familiare, l’esenzione non spetta in nessun caso. Comporta – inoltre –  la necessità che in riferimento alla stessa unità immobiliare tanto il possessore quanto il suo nucleo familiare non solo vi dimorino stabilmente, ma vi risiedano anche anagraficamente”.

Paolo Marsico

Giornalista pubblicista dal 2012 con numerose collaborazioni alle spalle tra carta stampata e web. Appassionato di scrittura e tra le altre cose di cinema, calcio e teatro. Autore racconti brevi, poesie e testi per il teatro.

Recent Posts

Incredibile impatto della pace tra Russia e Ucraina: come potrebbero reagire BTP, oro e azioni a uno scenario da 524 miliardi $

I segnali di una possibile pace in Ucraina stanno scuotendo i mercati globali. Azioni, oro,…

27 minuti ago

Ho chiesto all’INPS di ricalcolare il mio assegno pensione, secondo i miei calcoli mi spetta un importo più alto

Il tuo assegno di pensione potrebbe essere più alto di quello che ricevi. Molti pensionati…

7 ore ago

Comprare casa nel 2026 sarà più facile con le nuove agevolazioni e bonus del Governo Meloni

Un tema che riguarda migliaia di famiglie torna in primo piano: l’accesso alla casa. Non…

10 ore ago

Pensione di reversibilità anche all’ex coniuge: oltre alla durata del matrimonio ci sono altri criteri da considerare

Una sentenza può cambiare il destino di chi resta dopo la fine di un matrimonio…

11 ore ago

Ho ricevuto un accertamento IMU nell’anno del Covid, il Comune non ha considerato la proroga, cosa posso fare?

Un avviso fiscale può stravolgere la quotidianità. Basta riceverlo per posta per ritrovarsi improvvisamente a…

11 ore ago

Aumento busta paga di 630 euro in più, ma non per tutti: ecco i fortunati

Che fine ha fatto il ceto medio e perché non esiste quasi nessun sostegno per…

12 ore ago