Dove+si+spende+di+pi%C3%B9+in+Italia%3A+classifica+citt%C3%A0%2C+numeri+da+capogiro
tradingit
/inflazione-carovita-citta-care/amp/
Economia e Finanza

Dove si spende di più in Italia: classifica città, numeri da capogiro

Published by

Aumenti prezzi, inflazione e carovita: quali sono le città più care in Italia, dove si spende di più e classifica sulla base di dati Istat

Cresce l’inflazione ai massimi da 26 anni e aumento il costo della vita in Italia, con quota record di +4,8%, un tasso che non veniva registrato dal 1996: quali sono le città più care, dove si spende di più e cosa c’è da sapere.

Euro (fonte foto: adobestock)

Come spiegato da Quifinanza.it, in base ai dati Istat, l’Unione nazionale dei consumatori ha calcolato l’aumento dei costi nelle città e regioni di Italia, stilando una classica dove si paga e si spende di più per quanto riguarda spese, bollette e servizi.

L’Istituto di statica, rispetto al primo mese del 2022, stima che l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività, a loro dei tabacchi, abbia fatto registrare un aumento di 1,6% su base mensile e 4,8% su base annua. Occhio puntato su beni energetici, assai da +29,1 (dicembre) a +38,6, con quelli della componente cresciuti da +41,9% a +94,6%, sottolinea Istat, con minori rincari per quanto concerne prezzi dell’energia non regolamentata, da +22,0% a +22,9%.

Crescono, anche se meno, tassi circa i beni alimentari non lavorati, da +3,6% a +5,3%, e per servizi ricreativi, culturisti e cura della persona, da +2,3% a +3,6%; si registra anche un rallentamento circa i prezzi dei servizi inerenti a trasporti, da +3,6% a +1,5%.

ISEE attenzione, l’errore può costare caro: si rischiano multe salate

Inflazione e aumento prezzi, dove si spende di più: classifica città italiane più care

Tali dati, spiega quifinanza.it, si traducono in modo diverso in base a regione e città in Italia; come spiega l’Unione nazionale dei consumatori, i rincari maggiori si registrano in Trentino Alto Adige, con una crescita dei prezzi del 6% per aumento del costo della vita che si attesta, in media, a cura 1.626 euro a famiglia. Al primo posto a livello nazionale.

A seguire la Valle d’Aosta, con un +5,7% ed un incremento medio a famiglia annuo di 1.449 euro, in testa per quanto concerne i rialzi a carico di un nucleo di quattro persone con 2.394 euro, e la Liguria che si piazza in terza posizione, con inflaziona a +5,4% con rincaro annuo di 1.211 euro.

E quali le regioni più economiche? Secondo la classifica UNC, sono la Campania con +4,9%, +982€ in media, la Basilicata con +4,6% e +918€, e la Sardegna, +5,4% e 1.066€.

Bollette tra aumenti e tutele: il decreto, le misure i dettagli da sapere

Rispetto alle città, quella più conveniente sarebbe Potenza, con aumenti su costo della vita per famiglia pari a 914 euro all’anno, poi ancora Campobasso (+918€) e Vercelli (+937€); incremento relativamente contenuto per Milano, inflazione a +3,9% solo la media nazionale del +4,8%.

Tra le città più care c’è Bologna al 3° posto, +5,8% dei costi e +1.365 euro annui per famiglia tipo. Secondo posto per Piacenza, +6,6% e +1.763 a famiglia. Al primo posto c’è Bolzano, +6,2% con aumento di spesa media annua per famiglia di 1.972€.

Recent Posts

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

10 ore ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

22 ore ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

1 giorno ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

2 giorni ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

2 giorni ago

2 BTP quotano sotto 77 € e garantiscono un rendimento netto superiore al 3%

I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…

3 giorni ago