Invalidit%C3%A0+civile+e+malattie+infiammatorie%3A+c%26%238217%3B%C3%A8+un+assegno+pronto+dall%26%238217%3BINPS
tradingit
/invalidita-civile-malattie-infiammatorie-assegno/amp/
News

Invalidità civile e malattie infiammatorie: c’è un assegno pronto dall’INPS

Published by

L’invalidità civile è riconosciuta in presenza di malattie infiammatorie. L’erogazione dell’assegno dipenderà dalla gravità dei disturbi e dal punteggio attribuito con riferimento a specifiche tabelle.

I soggetti affetti da malattie infiammatorie e, nello specifico, da patologie croniche intestinali hanno diritto all’invalidità civile riconosciuta dall’INPS. Il riferimento è alle malattie denominate Mici.

Pixabay

L‘invalidità civile viene riconosciuta nel momento in cui una malattia impedisce di svolgere adeguatamente le attività quotidiane. Il deficit può essere fisico, psichico, intellettivo, della vista oppure dell’udito. Le patologie per cui si ha diritto alla prestazione sono numerose e in base alla gravità dei sintomi e delle conseguenze si otterrà una precisa percentuale di invalidità che garantirà l’accesso alle prestazioni di riferimento. Nella lunga lista di malattie rientrano anche quelle infiammatorie legate all’intestino e a gravi disturbi cronici. Scopriamo quali sono e come conoscere la percentuale di invalidità di riferimento.

Invalidità civile 2022, cambiano gli importi: chi può sorridere davvero

Invalidità civile e malattie infiammatorie intestinali

Malattie croniche che interferiscono sulle attività quotidiane e lavorative sono il morbo di Crohn e la rettocolite ulcerosa. Parliamo di patologie che causano dolori persistenti e la frequente necessità di utilizzo del bagno. Oltre alle immediate conseguenze, le malattie infiammatorie che colpiscono l’intestino possono richiedere interventi chirurgici in seguito ai quali si potrebbero avere conseguenze gravi e invalidanti. In più, citiamo lo stato di debolezza, i disturbi legati al malassorbimento e la riduzione del peso corporeo come effetti delle malattie.

Invalidità civile e passaggio da minorenne a maggiorenne: cosa succede al verbale legge 104

La gravità di sintomi e conseguenze causa spesso stati depressivi nei soggetti che ne soffrono, ansia e problematiche psicologiche. Il quadro descritto delinea, dunque, una situazione che determina un alto livello di invalidità e, di conseguenza, garantisce il diritto di accedere a prestazioni economiche e fiscali. L’INPS concede tale accesso dopo aver riconosciuto la patologia e assegnato una specifica percentuale di disabilità.

Morbo di Crohn e rettocolite, le tabelle INPS

In riferimento al morbo di Crohn, l’INPS suddivide la malattia in quattro classi ordinate in base alla gravità della patologia. La rettocolite ulcerosa, invece, è divisa in due classi. La percentuale più elevata riconosciuta dall’ente è compresa tra il 61 e il 70%. Tutti i soggetti con tale grado di invalidità soffrono di disturbi dolorosi, di gravissime alterazioni dell’apparato digestivo, di perdita di peso, anemia e disordini del transito intestinale. Inoltre, sono costretti ad un trattamento farmacologico continuativo che non risolve tutte le problematiche ma le attenua solamente.

Riconoscendo queste difficoltà che incidono notevolmente sullo svolgimento delle attività quotidiane e lavorative, l’INPS accorda l’invalidità civile.

Recent Posts

Il fisco dice grazie a chi sostiene cultura e arte con una detrazione del 19 per cento

Donare per sostenere l’arte, la cultura e lo spettacolo può essere un gesto che arricchisce…

10 ore ago

Aumento di 30 euro mensili sulle pensioni minime del 2026 ma solo per chi supera determinati requisiti

Nel 2026 qualcosa si muove per chi vive con le pensioni più basse, ma l’aumento…

22 ore ago

Cosa accade davvero investendo oggi 10.000 euro nel BTP 4,65% con scadenza nel 2055

Immaginare di investire 10.000 euro oggi in un BTP trentennale può sembrare un gesto da…

1 giorno ago

Obblighi e vantaggi per lavoratori e aziende nel caso di pensione anticipata 7 anni prima

Lo strumento dell’isopensione – noto anche come “assegno di esodo” – rappresenta una delle soluzioni…

2 giorni ago

Rendimento al 3% e credito d’imposta su acquisto sopra la pari con questo BTP scadenza 2033

Tra i titoli di Stato italiani più discussi del momento c’è il BTP febbraio 2033…

2 giorni ago

Come funziona davvero l’accettazione tacita dell’eredità e perché la trascrizione è fondamentale

Nuova attenzione alla trascrizione dell’accettazione tacita dell’eredità: oggi serve un titolo idoneo per garantire la…

3 giorni ago