Il congedo di due anni spetta a i lavoratori dipendenti che assistono un familiare in situazione di gravità ai sensi della legge 104, in base ad un ordine familiare.
La legge 104 tutela i lavoratori disabili e i loro familiari con prestazioni e benefici anche nel mondo del lavoro. Infatti, i lavoratori disabili o coloro che si occupano di un familiare disabile, possono chiedere i permessi legge 104 e il congedo straordinario di due anni.
In merito al congedo straordinario di due anni in tutta la vita lavorativa, permette di assistere il familiare convivente e a carico fiscalmente. Questo congedo è retribuito e coperto da contribuzione figurativa valida a tutti gli effetti ai fini pensionistici. I dubbi su questa misura sono tanti e arrivano agli Esperti di Trading.it, molte richieste di chiarimento. Il quesito che esaminiamo oggi, riguarda se il riconoscimento spetta anche al compagno.
Permessi e congedo straordinario con legge 104: cosa cambia in busta paga
Un Lettore scrive: “Vivo da molti anni con la mia compagna, purtroppo, ha avuto un ictus e ha bisogno di cure continue, viviamo insieme da più di due anni. Lavoro come dipendente presso la Pubblica Amministrazione, posso chiedere il congedo straordinario di due anni per assistere la mia compagna oppure, occorre il matrimonio?”
Precisiamo che, al compagno convivente (non sposato) spettano i tre giorni di permesso di tre giorni al mese, inoltre, precisiamo che se il permesso legge 104 non è fruito nel mese, non è possibile recuperarlo.
Per il congedo straordinario le cose sono diverse, infatti, esiste un ordine di “priorità familiare” che deve essere rispettato e può essere scalato solo in mancanza, in caso di decesso o per patologie invalidanti. Nello specifico, l’ordine da rispettare è il seguente:
Il congedo straordinario di due anni non spetta al compagno, in quanto non è equiparato al coniuge, anche se convive con il disabile. Pertanto la normativa prevede che la parte dell’unione civile, che presta assistenza al convivente, ha la possibilità di fruire dei permessi lex lege 104/92 e il congedo straordinario D.Lgs 151/2001. Il convivente di fatto (legge 76/2016 art. 1, comma 36 e 37) che presta assistenza al convivente, può usufruire solo dei tre giorni di permesso ai sensi della legge 104/92.
L'Assegno sociale ha carattere assistenziale, ma potrebbe precludere l'acceso a ulteriori bonus. Cosa fare per…
Secondo il ministro Salvini, le regole Isee vanno cambiate perché le agevolazioni, secondo le sue…
Con questi specifici comportamenti adesso si perde il posto di lavoro, lo spiega la Cassazione…
In tanti ci credono davvero: nel 2026 la legge Fornero potrebbe lasciare il passo a…
Quando un telefonino acquistato con la Legge 104 si rompe, può nascere un dubbio fastidioso:…
Una domanda semplice, ma dalle mille sfaccettature: chi ha la Legge 104 può davvero ottenere…