Legge+104+e+patente+di+guida%3A+bisogna+rifare+l%26%238217%3Besame+di+guida%3F+La+risposta+inaspettata
tradingit
/legge-104-patente-guida-esame-guida/amp/
Economia e Finanza

Legge 104 e patente di guida: bisogna rifare l’esame di guida? La risposta inaspettata

Published by

Patente di guida ritirata per legge 104, per riavere l’abilitazione alla guida bisogna rifare l’esame di guida? La risposta non è uguale per tutti.  

La legge 104 in base alla sua gravità, non esclude la possibilità di guidare. In linea di massima non esiste un divieto che determina il ritiro della patente, ma fa fede la valutazione della Commissione medica in base al riscontro della patologia.

Adobe Stock

Un Lettore chiede agli Esperti di Trading.it che per problemi invalidanti alle articolazioni, la Commissione ha richiesto l’uso della patente speciale. Alla scadenza della patente speciale,  gli è stata riconsegnata la patente A. Poiché possedeva prima della patente speciale, anche altre patenti minori, che non gli sono state più attribuite. Inoltre, chiede se ciò è normale e come fare ad averle senza dover fare di nuovo l’esame di guida.

Legge 104 e patente di guida: provvedimento e ricorso

Rispondono a questa domanda direttamente gli Esperti dell’INAIL, nelle FAQ sul sito dedicato. In effetti, la normativa vigente non prevede un esame di guida, quando da una patente B (minore)  è riconosciuta una patente B normale (superiore). Sulla questione abbiamo esaminato un altro quesito simile che riguardava la possibilità del disabile con legge 104 e la possibilità del ritiro della patente.

Però, può accadere che la Commissione Medica Locale possa stabilire dei requisiti diversi in riferimento all’idoneità della patente di guida, come è successo al nostro Lettore.

Qualora il giudizio della Commissione Medica Legale, non è condiviso, è possibile opporsi, formulando ricorso al Tar entro sessanta giorni. Inoltre, è possibile presentare un ricorso straordinario entro centoventi giorni al Presidente della Repubblica.

Il ricorso si basa sul provvedimento emesso dalla Motorizzazione Civile in riferimento alla certificazione medica emessa dalla Commissione Medica locale. La CML ha emesso il provvedimento che ha portato alla sospensione della patente. Se con la presentazione del ricorso, la valutazione dell’Unita Sanitaria Territoriale risulta favorevole, l’interessato può presentare un nuova certificazione alla Motorizzazione Civile per il riesame. Quindi, si annulla il precedente provvedimento. Inoltre, la nuova certificazione deve essere presentata entro centoventi giorni dal precedente certificato medico che ha innescato il ricorso.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

9 ore ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

21 ore ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

1 giorno ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

2 giorni ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

2 giorni ago

La guida definitiva: manutenzione casa in affitto, chi paga cosa? Le regole imbattibili del codice civile su locatore e inquilino

La casa in affitto non è "gratis": chi paga la manutenzione? La regola d'oro del…

3 giorni ago