Metaverso%2C+che+occasione%3A+questi+i+lavori+che+saranno+pi%C3%B9+richiesti
tradingit
/metaverso-lavori-piu-richiesti/amp/
News

Metaverso, che occasione: questi i lavori che saranno più richiesti

Published by

Metaverso, tecnologia e realtà virtuale, ecco quali saranno i lavori maggiormente richiesti: ruoli che saranno fondamentali

Quali saranno nei prossimi anni i lavori maggiormente richiesti e le attività importanti di cui ci sarà bisogno in chiave Metaverso? A seguire i dettagli e di cosa si tratta.

Adobe Stock

C’è sempre grande curiosità e tanti sono gli spunti che possono interessare quando si parla di Metaverso, di realtà virtuale, ed in generale di tecnologia e sviluppo. A maggior ragione quando tali argomenti poi si legano alla questione lavoro, mestieri e competenze. È ormai noto a molto il concetto di metaverso, uno spazio, o per meglio dire un mondo virtuale. Ricco di possibilità nel futuro, una realtà virtuale della società medesima.

Nel prossimo futuro, il ruolo di quest’ultimo sarà sempre più importante. Anche in ottica PIL, poiché pare, come si legge su PMI.it, che darà un contributo all’aumento del PIL mondiale. Per il 2,8%. Un segno tangibile e concreto per quanto riguarda il valore, in chiave economica e sociale, che la realtà virtuale avrà un domani.

Ai fini della vita nel Metaverso occorrono però contesti da ideare e a cui dare forma mediante software. E ancora, tramite hardware e con potenti connessioni. Spazi ed ambienti al cui interno vanno inseriti oggetti e decorazioni. E ancora contenuti visivi, audio oppure grafici.

Insomma, si prefigura una realtà che avrà bisogno di strumenti e di specifici aspetti tecnologici ai fini della sua creazione. E, di riflesso, di lavori, mestieri e ruoli professionali. Che siano altamente qualificati. A seguire, i dettagli su quelli che, secondo TechStar, saranno i lavori più richiesti al riguardo.

Metaverso e lavori: quali saranno i più richiesti, quante opportunità

Ecco dunque che quando si parla di realtà virtuale, emergono la curiosità, il fascino, e tutti gli spunti che è possibile approfondire per saperne di più. Come nel caso ad esempio di che cos’è e come funziona il Metaverso di Facebook, come entrare e cosa si può fare all’interno: i dettagli alle domande più frequenti.

Tornando al tema in oggetto, e dunque Metaverso e lavoro, così come approfondito da PMI.it, si legge che di quanto delineato da TechStar. Nota realtà tecnologica. Metaverse Enabler. In merito a quelli che saranno per l’appunto i lavori più richiesti in merito.

Nel dettaglio, si legge del Web3 Developer. Si tratta dello sviluppatore full stack. Competente e con esperienza nella tecnologia web3. Inclusi tra questi anche blockchain. E nello specifico Ethereum e smart contracts. Così come per le varie decentralized apps.

A seguire, competente ed esperto di infrastrutture tecniche. Si pensi al Cloud oppure alle reti dei dati potenti. Coloro che si occupano del supporto al motore software. E il cui operato riguarda il creare ambienti 3d e non soltanto.

Il meta designer. Oppure il designer della realtà virtuale. Coloro che sviluppano e realizzano digital twin. E l’ambiente di realtà, sia virtuale che aumentata.

Il Meta Marketer. E l’innovation manager. Si tratta di un ruolo che svolgerà il compito di sostenere e portare un aiuto alle aziende. Per quanto riguarda lo sfruttamento delle occasioni legate al Metaverso. E al Blockchain. Mediante dei processi legati alla digitalizzazione. Così come circa le strategie che si legano alla comunicazione.

Un altro ruolo importante riguarderà, si legge, il creatore di contenuti. Ovvero sia colui che realizzerà e contribuirà alla monetizzazione degli elementi presenti e che “arredano” il Metaverso. Si pensi alle immagini. O ancora alo storytelling, alla comunicazione. La gestione circa le comunità, gli stili visuali ed altro ancora.

Altri due ruoli che potranno essere cercati, si legge, in chiave Metaverso e lavori, riguardano l’architetto e il costruttore del Metaverso. Dunque un professionista che si occuperà del progetto e della creazione di spazi virtuali. E di esperienze di 3d. Che siano immersivi mediante la programmazione software.

E poi quello del blockchain information security analyst. Ovvero, rispetto a tali profili, gli esperti che si occupano di gestire le minacce. Ai sistemi informatici. Le quali derivano dai nuovi mondi in terza dimensione.

Recent Posts

Caro spiaggia: multe salate anche per una cosa che hai sempre fatto

C’è chi lo fa senza pensarci, chi lo considera un innocente passatempo, chi pensa che…

9 minuti ago

Bonus basso reddito: c’è il decreto per avere 300 euro a figlio

Arriva un nuovo intervento di Welfare in soccorso: come ottenere il Bonus basso reddito, indicazioni.…

2 ore ago

Bonus figli, cambia tutto: diventa più vantaggioso ma cade la regola dell’annualità

Grandi novità per il Bonus figli, arrivano dei vantaggi sorprendenti, ecco di quali si tratta…

3 ore ago

Spese condominiali non sempre si devono pagare, controlla subito questa data

La vecchia questione spesso irrisolta delle spese condominiali. Quando devono essere pagate e quando no,…

6 ore ago

Legge 104 e congedo di 2 anni retribuito: la lista dei lavoratori che possono fare richiesta

Quando il tempo diventa una necessità, non tutti sanno che la legge italiana prevede un’opportunità…

9 ore ago

Riforma fiscale: sconti e tasse a rate, le novità per chi presenta questa documentazione

Cosa succede quando un’impresa locale non riesce a pagare l’IMU o la TARI ma è…

10 ore ago