Meteo%3A+rischio+fenomeni+temporaleschi+estremi%2C+quali+pericoli+corre+l%26%238217%3BItalia+e+cosa+dobbiamo+aspettarci
tradingit
/meteo-autunno-rischio-uragani/amp/
News

Meteo: rischio fenomeni temporaleschi estremi, quali pericoli corre l’Italia e cosa dobbiamo aspettarci

Published by

Il meteo del prossimo autunno non promette nulla di buono. Uno status di allerta ci accompagnerà per un paio di mesi, almeno sino a novembre. Il nostro Paese potrebbe pagare un prezzo piuttosto caro. Ecco cosa dovrebbe attenderci.

Le previsioni meteo per l’imminente stagione autunnale destano alcune preoccupazioni.

Pixabay

Una due mesi (settembre-novembre) ad altro rischio fenomeni meteorologici estremi, questa l’opinione degli addetti ai lavori.

La stagione estiva è stata segnata da un caldo torrido. Ora il rischio è di pagare uno scotto piuttosto pesante, a suon di prepotenti eventi temporaleschi e trombe d’aria. L’intera penisola è sott’osservazione. Proviamo ad analizzare la questione nel dettaglio.

Meteo d’autunno, rischio fenomeni meteorologici estremi

Il caldo lancinante che ha caratterizzato le settimane estive tra giugno e luglio, che ha fatto segnalare condizioni termiche fuori dal comune, ha condizionato anche lo status termico delle acque marine. Le stime ci raccontano di 28/30°C su gran parte dei bacini.

La discrepanza rispetto alle temperature medie di riferimento si aggira intorno ai circa 4/5°C. Uno scenario che vale a dire, stando così le cose, una più grande energia possibile in gioco, la medesima dalla quale prendono forma i fenomeni estremi a cui hanno fatto riferimento gli specialisti.

Cicloni e trombe d’aria del Mediterraneo, l’allarme è concreto

È qui che si concretizza l’ipotesi realistica della formazione di Medicane (o TLC), ovvero una varietà di “uragani del Mediterraneo”, che si concretizzano allorché una bassa pressione venga sostenuta dalle acque (attualmente) torride del Mediterraneo, sviluppando così requisiti da tormenta tropicale.

I Medicane possono generare anche venti di intensa veemenza che potrebbero sfiorare anche scariche a 120 km/h.

Stando alle previsioni di AccuWeather occorrerà prestare considerevole attenzione ai territori dell’area centro settentrionale, dove elevato è il pericolo di episodi alluvionali. Si rischia, per l’appunto, il verificarsi di alluvioni, cedimenti, frane ed eventi temporaleschi che potrebbero recare non pochi problemi alla popolazione.

In questa prospettiva l’allerta è massima. Occhi puntati sul bimestre ottobre/novembre quando gli eventi piovosi si rivelano abitualmente più violenti.

Recent Posts

Bonus figli: (ma solo in regola con la scuola dell’obbligo) tanti soldi ma domande entro il 27 agosto necessariamente

Premi al merito con il Bonus figli, con questa guida lo si ottiene senza commettere…

9 ore ago

Il cigno grigio della finanza mondiale vola sopra Washington: quando il sistema economico scoppierà?

Cosa accade quando il gigante della finanza mondiale vacilla sotto il peso del proprio debito?…

10 ore ago

Ecco cosa fare e i requisiti per ricevere fra settembre e ottobre 500 euro per fare la spesa

Un contributo che non si vede arrivare, ma che può alleggerire le giornate più difficili.…

11 ore ago

Bonus elettronico per fare sport: moderno e vantaggioso… e la cifra è giusta

Progetto di crescita per la comunità, ecco come funziona il Bonus elettronico per fare sport!…

13 ore ago

La nascita di un nipote abbassa l’assegno pensionistico INPS: è attiva la regola che fa tremare gli anziani

Analisi concreta di come la nascita di un nipote abbassa l'assegno pensionistico, indicazioni per tutti.…

14 ore ago

Chi prendeva il Reddito di Cittadinanza adesso è in lista nera: devi restituire 12.000 euro e 360 euro di interessi

Scattano rigidissimi controlli per chi prendeva il Reddito di Cittadinanza, chi deve restituire le somme.…

17 ore ago