Meteo%3A+rischio+fenomeni+temporaleschi+estremi%2C+quali+pericoli+corre+l%26%238217%3BItalia+e+cosa+dobbiamo+aspettarci
tradingit
/meteo-autunno-rischio-uragani/amp/
News

Meteo: rischio fenomeni temporaleschi estremi, quali pericoli corre l’Italia e cosa dobbiamo aspettarci

Published by

Il meteo del prossimo autunno non promette nulla di buono. Uno status di allerta ci accompagnerà per un paio di mesi, almeno sino a novembre. Il nostro Paese potrebbe pagare un prezzo piuttosto caro. Ecco cosa dovrebbe attenderci.

Le previsioni meteo per l’imminente stagione autunnale destano alcune preoccupazioni.

Pixabay

Una due mesi (settembre-novembre) ad altro rischio fenomeni meteorologici estremi, questa l’opinione degli addetti ai lavori.

La stagione estiva è stata segnata da un caldo torrido. Ora il rischio è di pagare uno scotto piuttosto pesante, a suon di prepotenti eventi temporaleschi e trombe d’aria. L’intera penisola è sott’osservazione. Proviamo ad analizzare la questione nel dettaglio.

Meteo d’autunno, rischio fenomeni meteorologici estremi

Il caldo lancinante che ha caratterizzato le settimane estive tra giugno e luglio, che ha fatto segnalare condizioni termiche fuori dal comune, ha condizionato anche lo status termico delle acque marine. Le stime ci raccontano di 28/30°C su gran parte dei bacini.

La discrepanza rispetto alle temperature medie di riferimento si aggira intorno ai circa 4/5°C. Uno scenario che vale a dire, stando così le cose, una più grande energia possibile in gioco, la medesima dalla quale prendono forma i fenomeni estremi a cui hanno fatto riferimento gli specialisti.

Cicloni e trombe d’aria del Mediterraneo, l’allarme è concreto

È qui che si concretizza l’ipotesi realistica della formazione di Medicane (o TLC), ovvero una varietà di “uragani del Mediterraneo”, che si concretizzano allorché una bassa pressione venga sostenuta dalle acque (attualmente) torride del Mediterraneo, sviluppando così requisiti da tormenta tropicale.

I Medicane possono generare anche venti di intensa veemenza che potrebbero sfiorare anche scariche a 120 km/h.

Stando alle previsioni di AccuWeather occorrerà prestare considerevole attenzione ai territori dell’area centro settentrionale, dove elevato è il pericolo di episodi alluvionali. Si rischia, per l’appunto, il verificarsi di alluvioni, cedimenti, frane ed eventi temporaleschi che potrebbero recare non pochi problemi alla popolazione.

In questa prospettiva l’allerta è massima. Occhi puntati sul bimestre ottobre/novembre quando gli eventi piovosi si rivelano abitualmente più violenti.

Recent Posts

6 misure della manovra 2026 che cambiano gli stipendi, ma non per tutti

La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…

19 minuti ago

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

12 ore ago

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

24 ore ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

1 giorno ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

2 giorni ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

3 giorni ago