Legge+104+e+Modello+SS3%3A+che+cos%26%238217%3B%C3%A8+e+perch%C3%A9+%C3%A8+cos%C3%AC+importante+questo+certificato+per+l%26%238217%3Binvalidit%C3%A0
tradingit
/modello-ss3/amp/
Economia e Finanza

Legge 104 e Modello SS3: che cos’è e perché è così importante questo certificato per l’invalidità

Published by

L’Inps riconosce l’invalidità pensionabile e i correlati benefici economici se viene emesso il cosiddetto certificato medico introduttivo o modello SS3, che comprova le patologie invalidanti e dunque il diritto alla prestazione previdenziale. 

Forse non tutti sono al corrente che per ottenere il riconoscimento dell’invalidità pensionabile e dei benefici economici previsti dalle legge, occorre rispettare una particolare condizione.

pixabay

L’interessato deve infatti conseguire l’emissione di un certificato ad hoc, il cosiddetto SS3. Si tratta di un certificato medico introduttivo il quale ha la funzione di acclarare le patologie invalidanti e dunque le condizioni di salute di colui che vuole farsi riconoscere l’invalidità pensionabile da parte dell’Inps.

Il documento è trasmesso in via telematica dal medico secondo le modalità a suo tempo definite dalle circolari dell’istituto di previdenza. Si seguito vogliamo occuparci proprio del certificato medico introduttivo o modello SS3, per capire cos’è, come funziona, chi deve inviarlo e perché. Ecco di seguito una guida sintetica sull’argomento.

Invalidità e prestazioni Inps: che cos’è il modello SS3?

Il modello SS3 non consiste né in una domanda né in una particolare tipologia di pensione, ma – come accennato in apertura – di fatto rappresenta un modello di certificato utilizzato per ottenere il riconoscimento dell’invalidità. Siamo dunque innanzi ad una certificazione che il proprio medico curante invia in formato digitale all’Inps, per consentire all’assistito di accedere alla prestazione di invalidità previdenziale.

In altre parole, esso consiste nel certificato medico introduttivo per istanza di invalidità previdenziale, vale a dire un’invalidità pensionabile che conduce a benefici previdenziali.

Il certificato introduttivo o modello SS3 include i dati anagrafici dell’interessato (nome, cognome, cittadinanza, residenza ecc.) e, soprattutto, l’indicazione della specifica natura delle patologie invalidanti e la correlata diagnosi. Ciò è un dato fondamentale per colui che vorrà fare domanda di invalidità previdenziale.

L’invio telematico da parte del medico si compie in base alle modalità fissate con la circolare Inps del n. 91 del 2012. Dopo questo documento si è aggiunto un messaggio del 2014 dell’istituto di previdenza. Grazie ad esso l’ente ha ribadito l’obbligatorietà del canale web per la compilazione e l’invio del certificato introduttivo o modello SS3.

Quest’ultimo insieme ai dati anagrafici include peraltro una varietà di dati e informazioni di ambito sanitario, mirate a determinare ed inquadrare il diritto del cittadino alle prestazioni previdenziali Inps.

Quali sono i compiti del medico?

Il certificato medico introduttivo è emesso da una figura ad hoc, ovvero il medico certificatore. Questo professionista redigerà online il documento e lo farà pervenire all’istituto di previdenza:

  • per il tramite dell’apposita piattaforma web, disponibile sul portale “inps.it – Prestazioni e Servizi – Certificato SS3 Istanza di invalidità” per coloro che sono in possesso delle credenziali SPID, CIE o CNS;
  • altrimenti, il percorso da seguire sarà sempre sul sito dell’Inps, ma selezionando “Prestazioni e Servizi – Naviga per utente – Medici e ASL – Medici curanti e certificatori”.

L’accesso alla piattaforma web dell’Inps per l’invio dei certificati è permesso esclusivamente ai medici con apposita abilitazione rilasciata dall’istituto di previdenza.

Dopo l’invio del certificato medico introduttivo o modello SS3, il medico certificatore rilascerà una ricevuta che indica il numero univoco della procedura intrapresa, ma anche il certificato medico in originale.

Qual è la durata del modello SS3?

In tema di invalidità pensionabile e dei relativi benefici economici, dobbiamo inoltre precisare che il certificato medico o modello SS3 ha una durata specifica. Il documento in particolare ha una validità pari a 90 giorni, nell’ambito dei quali il cittadino potrà fare domanda di invalidità previdenziale.

Chiaramente questo procedimento si incastra con quanto visto sopra, ed infatti in detta domanda dovrà essere inserito il numero del certificato medico digitale, di cui si trova traccia nella ricevuta di trasmissione consegnata dal medico certificatore. Ciò è stato opportunamente chiarito da una circolare Inps del 2012.

Saranno poi gli addetti dell’Inps che rileveranno il certificato introduttivo o modello SS3 compilato, ed effettueranno gli accertamenti sanitari richiesti per completare la procedura.

Attenzione però: dopo i 90 giorni suddetti, il certificato in oggetto perderà i suoi effetti e perciò l’interessato dovrà rinnovare la certificazione medica. Ecco perché è consigliabile muoversi quanto prima e effettuare celermente la domanda di invalidità previdenziale.

Ricordiamo infine che il modello SS3 serve per richiedere prestazioni previdenziali quali l’assegno ordinario di invalidità e la pensione di inabilità. Alle relative domande andrà allegato il certificato medico in oggetto, compilato e inviato dal medico curante.

Claudio Garau

Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Genova e con un background nel settore legale di vari enti e realtà locali. Ha altresì conseguito la qualifica di conciliatore civile. Da diversi anni ha scelto di svolgere a tempo pieno il lavoro di redattore web, coniugando la sua passione per la scrittura e la tecnologia con quella per l’informazione, specialmente in campo giuridico. Si pone l’obiettivo di spiegare concetti e rendere comprensibili argomenti delle leggi, che è utile conoscere nella vita di tutti i giorni. Tra le sue passioni nel tempo libero ci sono il mare, lo sport e i motori.

Recent Posts

Bonus INPS: serve il QR Code ma niente panico, usarlo è facile e vale tanti soldi

Rivoluzione tecnologica con il nuovo Bonus INPS: accesso facilitato a oltre 50 servizi digitali. Arrivano…

30 minuti ago

Assegno sociale 2025: chi ha debiti con l’INPS rischia il blocco dell’importo? Facciamo chiarezza

L'Assegno sociale può essere trattenuto dall'INPS in caso di debiti con l'Istituto di Previdenza? Il…

2 ore ago

Bonus scuola 2025-2026: un sacco di soldi ma scadenza scomoda, meglio preparare le carte

Arriva il Bonus scuola 2025-2026, soldi e benefici per i giovani, ma occhio ai termini,…

5 ore ago

Cinque anni recuperati e pensione più alta: il doppio vantaggio della pace contributiva

Un anno di lavoro mai riconosciuto può sembrare perso per sempre. Eppure, oggi esistono strumenti…

8 ore ago

Come 8 mesi di cassa integrazione possono aggiungere 50 euro al mese sulla pensione

Un piccolo enigma previdenziale si nasconde dietro un termine apparentemente astratto: contributi figurativi. Una definizione…

8 ore ago

Due pensionati, stesso reddito: 400 euro di differenza per colpa del Comune

A volte, ciò che si vede nero su bianco sembra rassicurante, ma la realtà dietro…

11 ore ago