I+collezionisti+sono+d%26%238217%3Baccordo%3A+%C3%A8+lei+la+regina+delle+monete%2C+valore+sorprendente
tradingit
/moneta-antica-roma-elefante/amp/
News

I collezionisti sono d’accordo: è lei la regina delle monete, valore sorprendente

Published by

Una delle monete più ricercate dai collezionisti di mezzo mondo. Il suo fascino è assolutamente indiscutibile.

Denario elefante (Ebay)

Il mondo del collezionismo come è immaginabile ipotizzare, è ricco di certezze. Convinzioni, linee guida che in qualche modo sono in grado di dettare quelli che sono i principi guida del collezionismo. Secondo questi principi ci sono alcune monete che sono assolutamente necessarie affinchè una collezione possa definirsi di un certo diverso. La tipologia e l’epoca di queste monete può variare in base a quelli che sono gli standard del “pezzo” di cui si parla. Un caso simile riguarda una moneta dell’antica Roma.

Parliamo di un’epoca in cui per la prima volta si sperimentava la pluralità di monete, diverse tipologie quindi di esemplari che per la prima volta venivano messi a disposizione della popolazione in maniera el tutto integrale. Il popolo, per la prima volta si trovava nelle condizioni di poter maneggiare monete, una vera e propria innovazione per l’epoca. L’Impero Romano, è stato anche questo, forse soprattutto questo.

La moneta “elefante”, fiore all’occhiello di qualsiasi collezione del mondo

Secondo molti, cosi come detto in precedenza il Denario con l’elefante, che rientra tra i pezzi che non devono mai mancare per un collezionista che i rispetti. Si parla di una moneta presumibilmente coniata tra il 54 ed il 48 A.c, moneta sulla quale però non vi è certezza circa l’effettiva zona di circolazione, per cosi dire. Secondo molti la validità di tale moneta era limitata ai vari territori conquistati man mano dalle legioni. Dubbi persistono anche sul luogo in cui queste monete venivano coniate.

LEGGI ANCHE >>> Monete, avete mai visto questo disegno? Meglio controllare: quanto valgono

Secondo alcuni l’odierna Milano, allora Mediolanum era il luogo utilizzato per il conio delle monete dell’Impero, o almeno uno di essi se si considera anche la Gallia, a quei tempi parte anch’essa dell’Impero Romano. Per quel che riguarda questa moneta parliamo di un pezzo davvero unico, la cui valutazione, considerando una buona condizione della stessa potrebbe aggirarsi intorno ai 900 o forse anche 1000 euro. Davvero niente male insomma. Un pezzo di autentica storia antica, valutato forse il giusto, potrebbe rappresentare un vero  e proprio affare per ogni collezione che si rispetti.

Paolo Marsico

Giornalista pubblicista dal 2012 con numerose collaborazioni alle spalle tra carta stampata e web. Appassionato di scrittura e tra le altre cose di cinema, calcio e teatro. Autore racconti brevi, poesie e testi per il teatro.

Recent Posts

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

4 ore ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

5 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

6 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

8 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

10 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

11 ore ago