Morte+del+mutuatario%3A+chi+paga+le+rate%3F+La+stipula+di+un%26%238217%3Bassicurazione+potrebbe+non+bastare
tradingit
/morte-del-mutuatario-chi-paga-le-rate-la-stipula-di-unassicurazione-potrebbe-non-bastare/amp/
Economia e Finanza

Morte del mutuatario: chi paga le rate? La stipula di un’assicurazione potrebbe non bastare

Published by

In caso di morte del mutuatario possono sorgere diverse difficoltà in merito agli eredi, al ruolo dei garanti e all’assicurazione.

Quando si stipula un contratto di mutuo di lunga durata, può accadere che il intestatario del contratto non riesca a pagare tutte le rate. Se il motivo di tale impossibilità è il decesso del mutuatario, sorgono diverse difficoltà per eredi, eventuali garanti e assicurazione.

Adobe stock

Purtroppo la morte è un evento imprevedibile, perciò può accadere che dopo aver stipulato un mutuo l’intestatario non sopravviva prima della fine del contratto.

Quando ciò accade, il bene oggetto del mutuo passa agli eredi e con esso anche il prestito concesso dalla banca. Tuttavia, occorre regolarizzare la posizione proprio con l’istituto di credito senza dimenticare che in alcuni casi possono subentrare altri figure, come i garanti e l’assicurazione.

Morte del mutuatario: che cos’è un contratto di mutuo?

Il contratto di mutuo è un accordo tra un debitore e un istituto bancario, con il quale quest’ultimo presta una somma di denaro al mutuatario. Il debitore si impegna a restituire l’importo ricevuto in prestito, attraverso il versamento di rate mensili maggiorate dagli interessi.

Nel caso in cui le condizioni economiche e patrimoniali del mutuatario non dovessero essere sufficienti a soddisfare le richieste della banca, potrebbe essere necessario munirsi di un garante. Questa figura è utile alla banca, perché in caso di inadempienza del debitore si assumerà l’onere del versamento delle rate.

Cosa succede in caso di decesso del debitore

Quando si verifica la morte del mutuatario, cioè del soggetto a cui è intestato il contratto di mutuo, tutti gli obblighi che quest’ultimo ha assunto nei confronti dell’istituto bancario passano ai suoi eredi.

Il passaggio non avviene in automatico. Dopotutto, la legge prevede la possibilità per gli eredi, dopo l’apertura del testamento, di accettare l’eredità o di rifiutarla. In questo modo, gli eredi rifiutano sia i debiti che i crediti del defunto.

Nel caso in cui, gli eredi dovessero rifiutare l’eredità, la banca non avrà più debitori e dunque potrebbe vendere il bene immobile all’asta, cercando di soddisfare il suo debito dal ricavato dell’operazione di vendita.

Se invece gli eredi accettano l’eredità, il debito nei confronti della banca viene trasferito a loro. In questo caso, gli eredi subentrano nella posizione contrattuale che aveva il defunto e dunque saranno obbligati a versare le rate previste dal contratto di mutuo.

In tale fattispecie, però, il subentro non avviene per l’intero debito residuo. Infatti, sarà necessario proporzionare la quota in base alle eredità ricevuta da ciascun erede.

Assicurazione in caso di morte dell’intestatario del mutuo

La maggior parte delle banche che stipulano un contratto di mutuo con un privato, suggeriscono al cliente di sottoscrivere una polizza assicurativa in caso di morte dell’intestatario del debito.

Grazie a questa tutela, il mutuatario riesce ad offrire un adeguato riparo agli eredi nel caso di un suo eventuale decesso. Allo stesso modo, la banca ha la certezza che le rate del mutuo saranno pagate anche in caso di morte del debitore.

La stipulazione di un’assicurazione non crea alcun tipo di problemi per la morte del mutuatario, poiché il debito residuo sarà preso in carico dall’assicurazione.

Rifiuto da parte dell’assicurazione

Potrebbe accadere che, per diverse ragioni, l’assicurazione si rifiuti di effettuare il pagamento del debito residuo.

A tale proposito è intervenuta di recente la Corte di Cassazione con una sentenza, esprimendosi su uno specifico caso in cui l’assicurazione aveva eccepito la nullità del contratto. Il motivo? L’intestatario aveva fornito dichiarazioni non veritiere sul tuo stato di salute.

Nello specifico il titolare del mutuo non aveva informato l’assicurazione di soffrire di ipertensione e di praticare trattamenti farmacologici. Dunque, è opportuno fare sempre molta attenzione quando si stipulano questi contratti.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

11 ore ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

23 ore ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

1 giorno ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

2 giorni ago

La guida definitiva: manutenzione casa in affitto, chi paga cosa? Le regole imbattibili del codice civile su locatore e inquilino

La casa in affitto non è "gratis": chi paga la manutenzione? La regola d'oro del…

2 giorni ago

BTP o Buoni Fruttiferi Postali nel 2029? Le differenze più importanti per scegliere l’investimento migliore

Meglio scegliere un Buono Postale o un Titolo di Stato con scadenza al 2029? Una…

3 giorni ago