In questo periodo le difficoltà economiche potrebbero portare alcuni cittadini nella condizione di non riuscire a pagare le rate del mutuo: alcune possibilità potrebbero far tirare un sospiro di sollievo: ecco quali sono.
Negli ultimi tempi, le spese per i nuclei familiari sono drasticamente aumentate. In molti, infatti, faticano ad arrivare a fine mese e a pagare diverse scadenze, comprese quelle del mutuo. Non sono in pochi, infatti, ad avere più di una rata arretrata e a non sapere quando poterle pagare.
In questo contesto di estrema incertezza è utile sapere che ci sono dei casi in cui è possibile non pagare, saltare o ritardare il pagamento di una o più rate del mutuo. Ecco di cosa si tratta nello specifico e come procedere.
Scopriamo insieme tutte le informazioni necessarie.
Mutuo nel 2022: conviene il tasso fisso o variabile? La risposta inaspettata
Forse non tutti sanno che in Italia è possibile ottenere una proroga o addirittura una sospensione relativa al pagamento delle rate del mutuo. Esiste, infatti, un apposito fondo chiamato “Fondo di sospensione mutui per l’acquisto della prima casa”: esso è gestito dal Ministero dell’Economia e delle Finanze attraverso la Consap.
Grazie a questo Fondo, chi ne detiene i requisiti può avere diritto ad una sospensione dei pagamenti per un periodo da 6 mesi ad un massimo di 18 mesi. Per quanto riguarda i requisiti che permettono la sospensione delle rate di pagamento del mutuo, vi sono:
Qualora vi siano delle rate passate non ancora pagate e il debitore non riuscisse a pagare neanche quelle successive a causa di difficoltà economiche, potrà chiedere la surroga del mutuo. Attraverso questo istituto si potrà spostare il mutuo da una banca all’altra, in modo totalmente gratuito.
Mutuo e apertura conto nella banca che lo eroga, è obbligatorio? La risposta stupirà
L’intento, infatti, è quello di cercare altrove migliori condizioni quali, ad esempio, rate con importo minore o una maggiore flessibilità nei pagamenti. Tale opzione, potrà avvenire attraverso l’invio di una Pec o una raccomandata: non bisognerà dimenticare, in questo caso, di avvisare la propria banca per presa visione.
L’opzione della rinegoziazione di un mutuo che non si riesce a pagare è possibile ma resta comunque un’opzione molto difficile da ottenere. Infatti, per concederla le banche chiederanno al debitore di fornire ulteriori garanzie.
E’ necessario dimostrare in modo concreto di poter onorare i propri debiti affinché l’istituto di credito possa rinegoziare il pagamento dovuto.
Il mondo dell’energia non smette mai di sorprendere. In mezzo a rivoluzioni green e nuove…
Il Purchasing Managers Index (PMI) è un importante strumento per valutare la condizione dell'industria di…
Rendimento fisso: c’è chi guarda al presente e chi intravede il futuro. Tra illusioni di…
Errare è umano, perseverare è diabolico anche per le cassette postali necessariamente sulla pubblica via.…
È l'Agenzia delle Entrate a fornire le dovute risposte per capire come calcolare la TARI,…
Cosa succede quando un titolo tanto amato dai trader si ferma proprio sul filo della…