Ordigni+nucleari+e+dove+trovarli%3A+in+Italia+il+nucleare+c%26%238217%3B%C3%A8+ma+non+si+vede%21+Quanto+rischiamo%3F
tradingit
/nucleare-mondo-italia-classifica/amp/
News

Ordigni nucleari e dove trovarli: in Italia il nucleare c’è ma non si vede! Quanto rischiamo?

Published by

Il nucleare è tematica calda e piuttosto attuale. Ma quali sono gli Stati al mondo maggiormente nuclearizzati.

Ecco la top ten stilata dal sito Wojornauls.

Canva

La tensione politica e diplomatica cresce di giorno in giorno. La guerra e le diverse visioni del mondo fanno riaffiorare ricordi che vorremmo rimanessero tali.

Ma a prescindere dalle minacce reali o meno che siano, le potenze mondiali mettono in campo non pochi investimenti e risorse per finanziare la creazione del proprio arsenale bellico.

In Italia la situazione è ben diversa, da noi non si detiene (in linea di principio) né si produce. Ma sicuramente non siamo indifferenti, nel bene o nel male, a quello che accade nelle case degli altri.

Ecco allora i 10 Stati maggiormente nuclearizzati sul pianeta, almeno stando alla graduatoria resa nota dal sito Wojornauls.

Il nucleare, dalla decima alla sesta posizione

Al decimo posto ecco l’Iran. Nella fu Persia verrebbe prodotto quanto basta per imbastire un nuovo conflitto nucleare. Sette anni fa, era il 2015, il Paese firmò un trattato di contenimento nucleare concepito dagli Usa con la partecipazione di altri Stati. Il patto immaginava il progresso del piano nucleare iraniano per finalità non belliche.

Al nono posto la Corea del Nord, tra gli Stati meno propensi al confronto. Di recente gli esperimenti nucleari si sono susseguiti con frequenza. Non si dispone di notizie precise circa la quantità di armamenti nucleari in mano a Kim, il che non promette nulla di buono. Il dittatore è tutt’altro che personaggio raccomandabile.

Ottava piazza per Israele. Uno Stato che in quanto a preparazione delle proprie forze militari non bada a spese, l’ultimo trentennio di guerre la dice lunga. Un gradino sopra, stando agli addetti ai lavori, ecco l’India. Un arsenale bellico invidiabile, stando alle statistiche ufficiali dovrebbe detenere circa un centinaio di bombe atomiche. Da statuti l’utilizzo di tale risorsa sarebbe legato esclusivamente a finalità di difesa.

Sesta posizione per il Pakistan. Lo Stato può contare su milizie ben addestrate e su 120 missili.

La top five dei paesi più nuclearizzati al mondo

Quinta posizione per il Regno Unito. La questione nucleare accende le dispute politiche anche in Gran Bretagna. A disposizione della Monarchia circa 225 razzi. Al quarto posto ecco la Cina, con i suoi 250 missili nucleari. Una brutta notizia per i tanti antagonisti in giro per il pianeta. Realtà o solo minacce?

Saliamo sul “podio”. Medaglia di bronzo alla Francia. Anche per i francesi stesso discorso dei britannici, natura pacifista del Paese vale a dire utilizzo di armi solo per difesa.

Medaglia d’argento per gli Usa. La seconda piazza non deve sorprendere, lo Stato ha scommesso tanto sia sulla preparazione dell’esercito sia su altre tipologie di dotazioni belliche.

Medaglia d’oro per la Russia. Sì, stando alla suddetta ricerca, proprio il Paese di Putin, lo Stato invasore, e chi più ne ha più ne metta, sarebbe il più potente in prospettiva nucleare, sebbene non si conoscano le quantità effettive. Si racconta che solamente uno dei missili nelle mani dell’autocrate russo equivalga a circa 3800 bombe della tipologia scagliata contro Hiroshima nel 1945 dai tutt’altro che pacifisti americani.

Il nucleare e l’Italia, binomio inesistente, o quasi

A oggi il nostro Paese non è detentore né produttore di arsenale nucleare. Tuttavia dà accoglienza ad arsenale americano nell’ossequio del trattato di condivisione nucleare della NATO tra gli Stati membri del Patto Atlantico.

Contiamo due basi militari italiane dove sono riposti congegni nucleari made in Usa: Ghedi (Bs) e Aviano (Pn). Nella prima base si contano ordigni nucleari americani in rampa di lancio per essere aviotrasportati dalla Aeronautica Militare Italiana. Nella seconda sono presenti velivoli Usa predisposti al trasporto e al rilascio di bombe di tale natura. Con le intimidazioni manifestate da Putin è chiaro come ambedue le basi siano attualmente in codice rosso, se non oltre.

Ma, come detto in principio, sicuramente non siamo indifferenti, nel bene o nel male, a quello che accade nelle case degli altri e, a questo punto, nella nostra.

Non siamo spettatori disinteressati della detenzione e del potenziale uso del nucleare altrui. Avere alleati o nemici in possesso di queste armi rende in ogni caso il nostro Paese vulnerabile, subalterno e impaurito. Ma queste sono esiti naturali dell’essere schierato nel mondo.

Come non ci rende immuni il fatto di possedere in ogni caso nucleare, sebbene non porti la griffa Made in Italy.

Recent Posts

Regalare un BTP 2072 a un neonato presenta opportunità e rischi che nessuno ti dice

Regalare un BTP ultra long a un neonato può sembrare una scelta insolita, ma nasconde…

8 ore ago

6 misure della manovra 2026 che cambiano gli stipendi, ma non per tutti

La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…

20 ore ago

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

1 giorno ago

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

2 giorni ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

2 giorni ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

3 giorni ago