Nuova+impennata+del+Gas+a+100+euro%3A+Arera+avvisa+%26%238220%3Bextaprofitti+ai+consumatori%26%238221%3B
tradingit
/nuova-impennata-del-gas-a-100-euro-arera-avvisa-extaprofitti-ai-consumatori/amp/
News

Nuova impennata del Gas a 100 euro: Arera avvisa “extaprofitti ai consumatori”

Published by

Eni conferma che Gazprom ha comunicato una limitata riduzione delle forniture di gas, nella giornata di mercoledì. Le ragioni non sono al momento chiarite.

Il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani ha assicurato che l’andamento dei flussi di gas è costantemente monitorato e non si rilevano criticità.

Eni rileva una diminuzione nell’approvvigionamento di Gas del 15%. La situazione appare incerta; ieri infatti Gazprom ha ridotto del 40% le forniture di gas naturale in Germania. Il pretesto è l’impossibilità di importare e utilizzare dei pezzi di ricambio necessari al corretto funzionamento del gasdotto Nord Stream, bloccati a causa delle sanzioni.

Un altro motivo di preoccupazione noto è che Gazprom fornisce il gas russo attraverso l’Ucraina. In questo contesto torna a salire il prezzo del gas arrivando nella giornata di ieri tra i 97 e i 100 euro per megawattora. Il gasdotto Nord Stream: potrà erogare 100 milioni di metri cubi di gas al giorno contro i 167 milioni finora transitati.

Gas, Eni monitora l’evoluzione della situazione; extraprofitti a famiglie e imprese

L’Ue e i mercati rimangono sull’attenti per quella che sembra una ritorsione paventata a lungo. Una giornata nera anche per i consumatori; l’Arera l’Autorità di regolazione per Energia Reti e Ambiente, in linea con l’Ue, ha spiegato che sarà difficile che i prezzi dell’energia possano tornare a breve a livelli più contenuti.

Eni che ha ricevuto comunicazione di una limitata riduzione dei flussi dal proprio fornitore russo per il gas diretto verso l’Italia continuerà a monitorare l’evoluzione della situazione. In un contesto di emergenza l’Europa si prepara a sostenere famiglie e imprese redistribuendo una parte dei profitti straordinari delle società energetiche.

Gia a metà di maggio le sanzioni russe avevano colpito il gasdotto Yamal Europe, che trasporta circa 33 miliardi di metri cubi di gas. Questa fonte di approvvigionamento rappresenta un sesto delle esportazioni russe all’Europa. A questo punto l’unico accesso rimasto per l’approvvigionamento di gas verso l’occidente passa per l’Ucraina. Appare facile immaginare cosa possa succedere con la sua interruzione pretestuosa; da qui il gas arriva in Germania, Austria, Italia. l’UE corre un grosso rischio, oltre a quello dell’interruzione della fornitura del gas, anche quello della stabilità degli Stati membri e della credibilità politica.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Fine agosto: fisco scatenato con tante scadenze importanti “troppi finiranno nei guai, non è giusto”

A fine agosto si fanno i conti con il Fisco, tutte le scadenze da non…

49 minuti ago

Attenzione ai contatori luce e gas: così ti fregano e paghi quasi il doppio

Molti traslochi iniziano con entusiasmo, ma finiscono tra bollette inspiegabilmente alte e servizi che non…

4 ore ago

Condominio e convocazione assemblea: in questi casi è nulla, controlla subito

Convocazioni condominiali inviate al vecchio indirizzo: può davvero bastare una dimenticanza per far saltare tutto?…

5 ore ago

Se vendi le tue opere artistiche devi pagare le tasse, ecco cosa dice la legge

Vendere arte non è solo una questione di ispirazione e talento. C’è una parte nascosta,…

7 ore ago

Quale BTP Green ha davvero il potere di trasformare un portafoglio: quello che paga subito il 4,1% o quello che premia solo alla fine?

Una promessa di futuro che si allunga per decenni, tra numeri che sembrano freddi e…

8 ore ago