Nuovi+massimali+Superbonus+110%25%3A+come+cambiano+in+base+agli+interventi%3F
tradingit
/nuovi-massimali-superbonus-110/amp/
Economia e Finanza

Nuovi massimali Superbonus 110%: come cambiano in base agli interventi?

Published by

Da qualche mese sono in vigore i nuovi massimali Superbonus 110%. Scopriamo cosa cambia in base agli interventi agevolabili che si intende realizzare.

Sono operativi già da qualche mese i nuovi massimali relativi agli interventi per i quali è possibile richiedere l’agevolazione concessa dal Superbonus 110%. Ad introdurre il cambiamento ci ha pensato il Decreto prezzi, che ha previsto un incremento pari al 20%.

Adobe stock

Le ragioni per le quali è venuto l’incremento dei massimali previsti per il Superbonus 110% sono legate alla volontà, da parte del Governo, di contrattare il tasso d’inflazione e i conseguenti rincari della materia prima.

In questo modo, dunque, le ditte edili potranno eseguire i lavori riuscendo ad arginare il problema relativo all’aumento dei costi.

Nuovi massimali superbonus 110%: quali sono le cifre?

I nuovi massimali previsti per il Superbonus 110% sono i seguenti:

  • Per gli interventi di riqualificazione energetica si è passati da 960 a 1.200 euro al metro quadro. Tuttavia, esiste una differenza che riguarda la zona climatica in cui è ubicato l’edificio oggetto dell’intervento di riqualificazione.
  • Per le strutture opache orizzontali, l’aumento dei massimali per l’isolamento delle coperture è passato a 276 euro al metro quadro per esterno e 120 euro per l’interno. Per quanto invece riguarda le coperture ventilate, l’aumento ha innalzato i massimali a €300; mentre per l’isolamento dei pavimenti per esterno si è arrivati a €144 al metro quadro e €180 per l’interno.
  • Le strutture opache verticali l’aumento dei massimali per l’isolamento delle pareti perimetrali è aumentato a 180/195 euro al metro quadro per l’esterno e a 96/104 euro al metro quadro per l’interno, infine si è arrivati a 240/260 euro al metro quadro per la parete ventilata. La differenza di prezzo dipende dalla zona climatica in cui è effettuato l’intervento edilizio.
  • Per la sostituzione di chiusure trasparenti compresi gli infissi si è innalzato il massimale a 660/780 euro al metro quadro per il serramento sì a 780/900 euro al metro quadro per il serramento con chiusura oscurante.
  • L’installazione di sistemi di schermatura solari e oscuranti è arrivata a €276 al metro quadro.
  • Gli impianti di collettori solari hanno massimali di €900 al metro quadro per quelli scoperti e di €1.200 per i piani vetrati e 1.500 euro per quelli sotto vuoto.

I massimali degli impianti

Anche i massimali degli impianti, sostituiti nell’ambito di un intervento agevolato con il Superbonus 110%, sono stati innalzati per far fronte al tasso di inflazione.

Attualmente questi sono i nuovi massimali introdotti dal Decreto prezzi:

  • Gli impianti di riscaldamento con caldaia ad acqua a condensazione o i generatori di aria calda a condensazione hanno un massimale di €216 o €240 per kWt.
  • Gli impianti con micro-congelatori hanno massimali di 3.720 euro a kWe motore endometrico e €30.000 a kWe per celle a combustibile.
  • Per gli impianti con pompe di calore, il tetto del massimale cambia a seconda della tecnologia applicata.
  • Per gli impianti con sistemi ibridi, il massimale è arrivato a €1860 a kWt.
  • Gli impianti con generatori di calore alimentati con biomasse combustibili hanno un massimale che va da €420 a €540 a kWt, in base alla dimensione.
  • Per gli impianti di produzione di acqua calda sanitaria con pompa di calore, il massimale arrivato a €1200 fino a 150 litri di accumulo e €1500 oltre i 150 litri.
  • Per l’installazione di tecnologie di building automation, il massimale di €60 a metro quadro.
Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

9 ore ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

22 ore ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

1 giorno ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

2 giorni ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

2 giorni ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

3 giorni ago