Obbligo+vaccinale+over+50%3A+l%26%238217%3Bescamotage+per+eluderlo+si+chiama+ricorso+avverso
tradingit
/obbligo-vaccinale-over-50-ricorso-avverso/amp/

Obbligo vaccinale over 50: l’escamotage per eluderlo si chiama ricorso avverso

Published by

L’obbligo vaccinale over 50 imposto dal Decreto Legge dello scorso 7 gennaio può essere eluso presentando un ricorso avverso. Scopriamo quali sono le motivazioni da avanzare.

adobe

Per fronteggiare l’emergenza da Covid 19, il Governo ha previsto l’obbligo vaccinale per tutti i cittadini con più di 50 anni. A partire dal 15 febbraio, l’accesso ai luoghi di lavoro sarà possibile solamente con il Green Pass rafforzato e, quindi,  con la vaccinazione oppure la guarigione dal Covid. La decisione ha scatenato malumori tra i no vax ma le parole servono a poco. Se non si avrà la certificazione verde adeguata entro i termini fissati si verrà sanzionati con multe dall’importo variabile tra i 600 e i 1.500 euro. In più, i lavoratori over 50 che non si presenteranno al lavoro perché privi di Green Pass rafforzato saranno considerati assenti ingiustificati con l’immediata sospensione dello stipendio. I non vaccinati, però, hanno un modo per fronteggiare la misura del Governo. Possono avanzare ricorso avverso contro le sanzioni applicate per obbligo vaccinale over 50.

Reddito di Cittadinanza, servirà il Green Pass per non perderlo? Altissimo rischio

Obbligo vaccinale over 50, quando si può fare ricorso

Il cittadino over 50 che riceverà una sanzione per non aver ottemperato all’obbligo vaccinale potrà inoltrare un ricorso entro 30 giorni dalla notifica della sanzione stessa. Nello specifico, potrà presentare ricorso avverso sanzione obbligo vaccinale al Giudice di Pace del territorio. E’ importante conoscere i termini per i quali è consentito fare ricorso. Il riferimento è all’esonero dalla vaccinazione che deve essere certificato da un medico e legato alla presenza di uno stato di salute che non consente di procedere con l’iniezione. In generale, cause dell’impossibilità di procedere con la vaccinazione sono problematiche legate ad una grave compromissione del sistema immunitario, a malattie croniche, rare, allergie o ipersensibilità alle componenti del vaccino.

I sintomi del vaccino (febbre e dolori) sono considerati malattia? La risposta non è scontata

Il Giudice di Pace nominerà un consulente tecnico d’ufficio per verificare l’attendibilità delle prove presentate dal cittadino. Le spese di giudizio saranno, probabilmente, a carico del ricorrente. Sicuramente dovrà versare il contributo unificato di 43 euro.

Come verrà applicata la sanzione

L’obbligo vaccinale per gli over 50 prevede che in caso di negligenza venga inviata una sanzione pecuniaria. Direttive chiare relative alla somministrazione della multa non sono state ancora fornite. Probabilmente le Asl locali effettueranno controlli e in caso di riscontri positivi sarà l’Agenzia delle Entrate a contattare il cittadino. Inizialmente procederà con un avviso bonario per poi inoltrare la sanzione in caso di reticenza a fare la vaccinazione. Il contribuente ha dieci giorni di tempo dopo la ricezione dell’avviso bonario per comunicare all’ente le motivazioni alla base dell’inadempienza all’obbligo. L’Asl verificherà la posizione e in base al risultato ottenuto deciderà se predisporre o meno la sanzione.

Recent Posts

Il fisco dice grazie a chi sostiene cultura e arte con una detrazione del 19 per cento

Donare per sostenere l’arte, la cultura e lo spettacolo può essere un gesto che arricchisce…

2 ore ago

Aumento di 30 euro mensili sulle pensioni minime del 2026 ma solo per chi supera determinati requisiti

Nel 2026 qualcosa si muove per chi vive con le pensioni più basse, ma l’aumento…

13 ore ago

Cosa accade davvero investendo oggi 10.000 euro nel BTP 4,65% con scadenza nel 2055

Immaginare di investire 10.000 euro oggi in un BTP trentennale può sembrare un gesto da…

1 giorno ago

Obblighi e vantaggi per lavoratori e aziende nel caso di pensione anticipata 7 anni prima

Lo strumento dell’isopensione – noto anche come “assegno di esodo” – rappresenta una delle soluzioni…

2 giorni ago

Rendimento al 3% e credito d’imposta su acquisto sopra la pari con questo BTP scadenza 2033

Tra i titoli di Stato italiani più discussi del momento c’è il BTP febbraio 2033…

2 giorni ago

Come funziona davvero l’accettazione tacita dell’eredità e perché la trascrizione è fondamentale

Nuova attenzione alla trascrizione dell’accettazione tacita dell’eredità: oggi serve un titolo idoneo per garantire la…

3 giorni ago