Le+quotazioni+dell%E2%80%99oro+non+vedevano+livelli+cos%C3%AC+bassi+da+circa+un+anno%2C+il+motivo+%C3%A8+sconcertante
tradingit
/oro-trend-ribassista/amp/
Borsa e Mercati

Le quotazioni dell’oro non vedevano livelli così bassi da circa un anno, il motivo è sconcertante

Published by

L’oro perde terreno con una variazione negativa del 3,77% rispetto all’ultima settimana. Il trend ribassista può proseguire testando nuovi minimi.

La settimana negativa per la più preziosa delle commodity è stata favorita dal forte impulso rialzista del dollaro che ha guadagnato terreno sulle principali valute.

Stock.Adobe

Questo insieme alle politiche restrittive della Fed ha fatto scivolare l’oro ai minimi da 11 mesi, sotto i 1730 dollari all’oncia.

L’oro ha chiuso la seduta del 11 luglio con i trader che scambiano sul supporto di lungo periodo compreso 1730 e 1720 dollari. Questo livello, quindi, potrebbe rappresentare un punto di ripartenza in ottica rialzista confermata solo dal superamento giornaliero del livello dei 1.785 dollari. Al contrario la mancata tenuta del livello di supporto potrebbe accelerare il crollo del prezzo fino a un obbiettivo di prezzo sul lungo termine in area 1230 dollari.

La dipendenza del mercato dell’oro dalla domanda cinese e l’aspettativa di Goldman Sachs

Secondo gli analisti di Goldman Sachs un’altra causa per le vendite sul metallo giallo dell’ultimo trimestre è correlata ai mancati acquisti di oro da parte della Cina. La quota del Dragone sugli acquisti globali al dettaglio del metallo prezioso è del 33%; la quota di consumatori asiatici, le cui valute sono influenzate dal renminbi, è quasi il 70%.

Lo scenario può quindi nuovamente mutare in favore di un rialzo dell’oro a causa del suo valore come bene rifugio. Con la fine dei lockdown in Cina e la sempre più probabile crisi energetica ed economica in Ue, il metallo giallo può inserirsi in uno scenario ideale per chi lo mantiene in portafoglio.

L’aspettativa secondo Goldman Sachs è che l’oro salga a 2.500 dollari entro la fine di quest’anno. L’avversione al rischio e l’aumento della domanda da parte degli investitori possono tornare a influenzare le quotazioni; tuttavia, al momento prevale la sicurezza che l’inflazione possa efficacemente essere combattuta dalle politiche monetarie Usa e dell’eurozona. Gli investitori, quindi, preferiscono ancora attendere prima di spostare i capitali investendo nuovamente sull’oro.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

3 ore ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

15 ore ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

1 giorno ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

2 giorni ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

2 giorni ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

3 giorni ago