Non si fermano i ritiri dai supermercati e non solo di prodotti segnalati dal Ministero della Salute perchè potenzialmente nocivi.
Le ultime settimane hanno visto il ritiro forzato da numerosi punti vendita, principalmente della grande distribuzione di prodotti alimentari di vario genere. Dalla pasta ai formaggi passando per gli snack per ragazzi e non solo ed i gelati. Il timore principale dei cittadini è quello di aver già consumato prodotti gi precedentemente in casa, a loro insaputa contaminati da quello che al giorno d’oggi è considerato un vero e proprio pericolo per l’organismo umano, l’ossido di etilene, presente praticamente ovunque.
L’ossido di etilene è un gas gas, che si usava anche in Europa prevalentemente nel settore alimentare come disinfettante e sterilizzante. Il suo utilizzo nel nostro continente è stato bandito per alcune considerazioni e studi fatti anni fa che hanno definito l’elemento potenzialmente cancerogeno. Oggi, nonostante sia bandito in Europa l’ossido di etilene arriva sulle nostre tavole attraverso prodotti che arrivano da altri continenti e chiaramente rendono vani protocolli e regolamenti precedentemente approvati.
Numerosi prodotti ritirati dalla media e grande distribuzione. Numerose aziende proprietarie di supermercati sono state coinvolte in casi poco piacevoli. Si ipotizza, inoltre, che numerosi prodotti segnalati dal Ministero della Salute nel frattempo erano già stati venduti. Il rischio concreto che il cliente abbia assunto prodotti potenzialmente dannosi è molto alto. L’ultimo ritiri ha riguardato alcuni gelati a marchio Milka Nuii.
LEGGI ANCHE >>> Lotti di prodotti alimentari ritirati dal mercato: tocca a riso, salumi e gelati
Oggi la gente ha paura, il cittadino teme certi prodotti e certi elementi che potrebbero essere seriamente pericolosi per il nostro organismo. Le autorità vigilano, ma chissà quanto questo possa bastare.
Può un’impresa che perde soldi essere automaticamente sospetta? Se il mercato crolla, ha senso ignorare…
Una giornata al mare con il figlio e un permesso legge 104 per assistere la…
Agosto è finito e, con lui, anche la quiete fiscale. Settembre si apre con un’ondata…
Diecimila euro fermi per quattro anni non sono solo un risparmio parcheggiato: possono diventare un’occasione…
Morgan Stanley rialza i target per le grandi banche italiane: Intesa Sanpaolo si distingue con…
Accedere alla pensione con 10 anni di anticipo è una possibilità concreta per i lavoratori…