Pagamenti%2C+la+rivoluzione+che+sostituisce+il+classico+bonifico%3A+come+funziona+account+to+account
tradingit
/pagamenti-account-to-account/amp/

Pagamenti, la rivoluzione che sostituisce il classico bonifico: come funziona account to account

Published by

I pagamenti account to account si presentano come un’efficace alternativa ai classici bonifici: il loro sviluppo si è incredibilmente ampliato negli ultimi due anni in numerosi Paesi. Ecco di cosa si tratta e perché rivoluzioneranno il nostro futuro. 

Negli ultimi anni si è verificato un generale aumento nello sviluppo dei pagamenti account to account: in Europa la crescita è vertiginosa, infatti, si stima che tali pagamenti nel 2030 rappresenteranno il 15% di tutte le transazioni. 

Non solo consumatori privati, ma anche imprese e banche si sono avvalsi e continueranno ad avvalersi di questo sistema che, secondo le stime, arriverà ad un valore di mercato di oltre 2 trilioni di euro. Di cosa si tratta precisamente? Ecco tutto quello che c’è da sapere sui pagamenti account to account.

Banche online, quali sono le migliori digital bank e cosa bisogna sapere

Pagamenti account to account: cosa sono? Facciamo un po’ di chiarezza

Il pagamento account to account oppure A2A è un metodo alternativo basato essenzialmente su un online banking. Essenzialmente, tale nuova opzione permette ai risparmiatori di inviare pagamenti digitali direttamente dal proprio conto bancario a quello del beneficiario.

Essendo rapida ed estremamente sicura, questa tipologia di pagamento può essere considerata una valida alternativa alle classiche carte oppure ai classici bonifici. Scopriamo insieme come funziona e come effettuare un pagamento di questo genere. 

Come effettuare un pagamento A2A

I pagamenti account to account sono un sistema rapido e sicuro a cui consumatori e aziende si affidano attraverso l’accesso diretto alla propria banca online. Un pagamento in tal senso, non è particolarmente difficile.

Conto corrente e Banco Posta, occhio alla batosta di gennaio 2022: cosa c’è da aspettarsi

Ad esempio, qualora si volesse utilizzare il servizio MyBank, si potrà scegliere la propria banca, accedere con i codici forniti dal proprio online banking e si visualizzerà subito un bonifico già precompilato. Successivamente basterà autorizzare la transazione e in pochissimi secondi al creditore arriverà la somma richiesta.

Tale soluzione, si rivela ottima sia per la tracciabilità che per l’assenza di limiti di importo oltre che per i dati forniti alle banche. Gli istituti di credito, infatti, attraverso tali pagamenti, potranno acquisire dati sulla frequenza di pagamento e sull’importo senza dover richiedere servizi a terze o parti. 

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

5 ore ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

17 ore ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

1 giorno ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

2 giorni ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

2 giorni ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

3 giorni ago