Pensione+a+rischio%3A+una+generazione+pronta+ad+essere+saltata+dalla+previdenza
tradingit
/pensione-anno-nascita-lavoratore/amp/
News

Pensione a rischio: una generazione pronta ad essere saltata dalla previdenza

Published by

Il sistema pensionistico italiano è tutto o quasi da rifondare. A confermarlo è l’incertezza che in queste settimane vige in merito.

Come rendere la pensione più ricca

In Italia la problematica legata al sistema pensionistico comincia a farsi più seria del previsto. Il Governo si appresta a pensionare, anticipatamente, è proprio il caso di dirlo Quota 100 e di conseguenza a virare su un nuovo sistema pensionistico che possa in qualche modo garantire tutti i lavoratori italiani. Non è certo il futuro della cosiddetta Quota 100, se si dovesse continuare con l’attuale sistema si consentirebbe ai nati nel 1960 ad esempio di andare in pensione nel 2024 a 64 anni con 40 anni di contributi.

In alternativa si arriverebbe a 67 anni di età a seconda del sesso con 41 o 42 ani e 10 mesi di contributi versati. Stesso discorso o quasi per coloro sono andati in pensione con la legge Fornero, non pochi problemi in merito e molte divisioni e disagi dovute all’avanzamento dell’età in alcune situazioni. L’ipotesi quota mobile paventata negli ultimi giorni e presentata con l’esempio all’inizio consentirebbe di fatto di andare in pensione agli stessi lavoratori che avrebbero ottenuto il pensionamento con la stessa Quota 100. La confusione insomma regna sovrana, gli italiani negli ultimi mesi stanno capendoci davvero poco.

Pensione a rischio: nessuno bada agli attuali quarantenni, un dato di fatto

Ciò che filtra dagli ambienti vicini al Governo e che potrebbero essere confermate l’Ape sociale e Opzione donna. Nel primo caso parliamo di una vera e propria indennità garantita dallo Stato per lavoratori con problematiche conclamate che chiedono di andare in pensione al compimento dei 63 anni, opzione che potrebbe essere allargata anche a coloro i quali eseguono lavori gravosi oppure che al compimento dei 63 anni si trovino in situazioni come la disoccupazione o che si trovino ad assistere ad esempio altre persone disabili.

LEGGI ANCHE >>> L’assegno di invalidità diventa pensione di vecchiaia: si perde o si guadagna?

Opzione donna, invece, consentirebbe alle donne nate nel 1963, con 35 anni di contributi a fine 2021 di andare in pensione. In questo caso ci sarebbe una decurtazione dell’assegno mensile di circa il 25 o 30%. Quello che è certo ed in parte preoccupante è che da certe logiche sono esclusi gli attuali lavoratori quarantenni, completamente senza futuro pensionistico. Per loro al momento nessuna soluzione, e chissà se tra qualche anno o forse ancora di più potranno esserci evoluzioni positive in merito alla delicata questione.

Paolo Marsico

Giornalista pubblicista dal 2012 con numerose collaborazioni alle spalle tra carta stampata e web. Appassionato di scrittura e tra le altre cose di cinema, calcio e teatro. Autore racconti brevi, poesie e testi per il teatro.

Recent Posts

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

9 ore ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

21 ore ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

1 giorno ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

2 giorni ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

2 giorni ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

3 giorni ago