Pensione+anticipata+dal+2023+con+un+taglio+sull%26%238217%3Bassegno+del+3%25%2C+sar%C3%A0+vero%3F+La+risposta+fuga+ogni+dubbio
tradingit
/pensione-anticipata-taglio-assegno/amp/
Economia e Finanza

Pensione anticipata dal 2023 con un taglio sull’assegno del 3%, sarà vero? La risposta fuga ogni dubbio

Published by

La pensione anticipata dal 2023 subirà delle modifiche in base alla riforma pensioni attualmente allo studio. Si tratta di una proposta che prevede il taglio del 3% sull’assegno. 

Allo studio la nuova riforma pensione che dovrebbe andare in vigore dal 2023, i tecnici valutano varie proposte, ed emerge la pensione anticipata con un taglio del 3% che fa molto discutere, ma allo stesso tempo consentirebbe il pensionamento per tutti senza aggravio sui conti pubblici.

Pensione anticipata dal 2023 con un taglio sull’assegno del 3%

Si tratta di una proposta pensionistica presentata dal membro della Commissione tecnica istituita dal Ministero del Lavoro, Michele Reitano, a fine mandato Civ INPS. E servirebbe a rendere le pensioni eque e accessibili a tutti a prescindere dalla carriera lavorativa. Inoltre, un altro aspetto considerato, è che non graverebbe sui conti pubblici. Analizziamo di cosa si tratta.

In pensione a 63 anni: la domanda si presenta dopo il compleanno? La risposta inaspettata

Pensione anticipata dal 2023 ma con un taglio sull’assegno

Dal 2022 in vigore la pensione anticipata Quota 102 che sostituisce Quota, ma solo per quest’anno, poi dal 2023 dovrebbe entrare in vigore la vera riforma pensioni. Arriva una proposta che già fa molto discutere e riguarda il taglio del 3% dell’assegno mensile, ma solo sulla parte retributiva che incide sulla pensione, in base ad ogni anno di anticipo rispetto alla pensione di vecchiaia.

Pensione: da oggi online il nuovo simulatore ‘PensAMI’, l’avviso dell’INPS

La proposta è stata avanzata dal membro della Commissione tecnica istituita dal Ministero del Lavoro, Michele Reitano, a fine mandato Civ INPS. A seguito ad una valutazione sul tema previdenziale, Reitano, afferma che basandosi esclusivamente sulle pensioni anticipate e di vecchiaia, l’età media dei dipendenti privati che si ritirano anticipatamente è pari al 64,1 e 63,2 anni. Nel pubblico impiego i dati sono simili, 63,9 e 63,5 anni per uomini e donne. Mentre, è elevata l’età di pensionamento nelle gestioni autonome INPS, circa il 64,8 e 68,0 anni.

La proposta presentato da Reitano, si focalizza sul passaggio tra contribuzione retributiva e calcolo contributivo, partendo da un’età minima non indicata. Secondo la proposta l’uscita anticipata con una riduzione del 3% sulla quota retributiva della pensione, servirebbe a compensare, in modo equo, il vantaggio della sua percezione per un numero maggiore di anni. Questo meccanismo offrirebbe un’opportunità di pensionamento a tutti i lavoratori, a prescindere dalla carriera pregressa e senza problemi per i conti pubblici.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Due giganti e un obiettivo: Bank of America e Citigroup pronti a offrire ritorni fino al 50% secondo le proiezioni più ottimistiche

Un’ondata di previsioni rialziste scuote il comparto bancario di Wall Street. Alcuni colossi potrebbero mettere…

28 minuti ago

Il mio genitore ha la Legge 104: cosa si può fare davvero e come ho imparato a usare diritti e tutele senza perdermi nella burocrazia

La vita cambia quando il riconoscimento di una disabilità grave entra ufficialmente in famiglia. Non…

1 ora ago

Bonus adozione cani: pubblicate cifre e modalità “Ne approfitto subito”

Il Governo si occupa degli amici a quattro zampe: il Bonus adozione cani offre una…

3 ore ago

Incidente stradale: non hai diritto ad un centesimo se commetti questo errore

La Cassazione annulla una sentenza, lo conferma l'ordinanza n. 29890/2025 sull'incidente stradale. Si parla di…

4 ore ago

Il Fisco non può più chiederci questi documenti: la Corte Costituzionale difende finalmente i contribuenti

Aggiornamenti fiscali inediti, il Fisco non può più chiederci questi documenti: la sentenza n. 137/2025…

7 ore ago

Ecco perchè dovresti pensarci bene prima di stipulare un mutuo cointestato

Quel momento in cui un progetto comune prende forma, quando il passo verso la casa…

10 ore ago