Pensione di reversibilità: attenzione alla doppia scadenza di febbraio, il problema è che servono documenti diversi

Entro il 28 febbraio andranno aggiornati i redditi per la pensione di reversibilità e l’ISEE per determinare l’importo dell’Assegno Unico.

I percettori di una pensione di reversibilità (o indiretta) hanno l’obbligo di comunicare all’INPS (in generale, all’ente previdenziale di riferimento) tutte quelle variazioni relative al reddito che modifichino le informazioni fornite l’anno precedente. L’importo, come i più ben sapranno, viene influenzato proprio dal reddito del beneficiario (tra riduzioni e maggiorazioni). Tramite il sito dell’Istituto, effettuando il login tramite SPID, CIE e CNS, si potrà completare facilmente la procedura entro e non oltre il 28 febbraio; sono pochi e semplici passaggi alla portata di tutti.

Concetto di pensione
Pensione di reversibilità: attenzione alla doppia scadenza di febbraio, il problema è che servono documenti diversi – trading.it

In alternativa si potrà richiedere assistenza gratuita per la compilazione e l’inoltro della comunicazione presso un CAF oppure un patronato. Tra i documenti indispensabili da presentare il codice fiscale, il materiale relativo ai redditi percepiti nell’anno precedente (e quindi: CUD, Modello 730, Modello Redditi Persone Fisiche) e quello legato alle spese deducibili. In caso di mancata comunicazione dei redditi l’INPS potrà decidere di sospendere o revocare la pensione di reversibilità, se dovessero palesarsi discrepanze, invece, richiederà la restituzione delle somme erogate in più.

Entro il 28 febbraio 2025 va aggiornato anche l’ISEE: tutto quello che c’è da sapere

Dovranno comunicare il nuovo valore ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) tutti quei nuclei familiari che percepiscono l’Assegno Unico e Universale e che hanno tra i loro componenti anche un beneficiario di pensione di reversibilità (o indiretta). Si tratta infatti di un indicatore necessario per valutare la situazione economica di un nucleo e viene utilizzato per garantire l’accesso a numerose prestazioni sociali agevolate. La scadenza per quest’anno è fissata al 28 febbraio prossimo, bisogna quindi affrettarsi.

Concetto pensione
Entro il 28 febbraio 2025 va aggiornato anche l’ISEE: tutto quello che c’è da sapere – trading.it

Per ottenere l’ISEE si dovrà compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), da presentare successivamente all’INPS o tramite il portale ufficiale dell’Istituto (a cui si accede, ricordiamo, tramite SPID, CIE o CNS) oppure chiedendo l’assistenza gratutita di un patronato o di un CAF. In questo caso i documenti da presentare sono: il codice fiscale, i documenti d’identità di tutti i componenti del nucleo familiare, i dati reddituali di ciascuno (sempre CUD, Modello 730, Modello Redditi Persone Fisische), i dati relativi al patrimonio mobiliare e immobiliare (visure catastali, saldo del conto corrente) e quelli per le spese da detrarre.

È bene ricordare che l’importo dell’Assegno Unico e Universale sarà calcolato al minimo in assenza di un ISEE aggiornato. Per ottenere l’importo corretto sarà di fondamentale importanza aggiornare il valore nei limiti temporali.

Gestione cookie