Pensione+con+fondo+casalinghe%3A+messaggio+INPS%2C+ecco+la+procedura+da+seguire
tradingit
/pensione-fondo-casalinghe-inps/amp/
News

Pensione con fondo casalinghe: messaggio INPS, ecco la procedura da seguire

Published by

Arrivano novità inerenti il Fondo Casalinghe per la pensione, mediante la procedura tematica legata al versamento contributi e domande di iscrizione

Cosa c’è da sapere sul Fondo casalinghe per la pensione e le novità INPS legate alla procedura telematica per il versamento dei contributi e la domanda di iscrizione: alcuni dettagli al riguardo, cosa viene indicato nel messaggio dell’11 giugno 2022.

fonte foto:adobestock

Attraverso il messaggio numero 2378 dell’11 giugno 2022, si viene informati da INPS in merito alla pensione col fondo casalinghe, in merito a pagamenti contributi online e domanda di iscrizione. Ad essere annunciata nel suddetto messaggio è una reingegnerizzazione del servizio online col rilascio del nuovo applicativo attraverso cui si può aver accesso al fondo casalinghe.

Quest’ultimo, o per maggior precisione il “Fondo di previdenza per le persone che svolgono lavori di cura non retribuiti derivanti da responsabilità familiari”, è stato istituto proprio per consentire il versamento dei contribuenti per coloro che vorrebbero garantirsi una pensione.

In primo luogo, le lavoratrici casalinghe, così come chi svolgesse lavori non retribuiti legati alla famiglia, al fine della creazione di una pensione, in primo luogo devono fare l’iscrizione al Fondo. Ma quali sono le novità inerenti il messaggio?

Pensione e fondo casalinghe, la domanda online: alcuni dettagli

Come viene approfondito da Money.it, dunque INPS annuncia novità tramite il messaggio 2378 dell’11 giugno 2022, le quali anzitutto si legano alla domanda online.

Facendo cenno a vecchie circolari, si legge, l’INPS ricorda in ultimo la numero 169 del 31 dicembre 2010, con cui si comunicava che le domande di iscrizione al suddetto fondo “devono essere presentate esclusivamente in via telematica, previa identificazione con le proprie credenziali, attraverso il sito Internet dell’Istituto”.

Con il più recente messaggio, l’Istituto si sofferma sulle novità che si legano al servizio telematico e alle procedure inerenti il pagamento online dei contributi, e viene specificato che l’applicato è stato oggetto di reingegnerizzazione; la sezione dedicata alla presentazione della domanda di iscrizione è disponibile sul portale dell’Istituto. L’eventuale soggetto, raggiunto il sito INPS, dovrà seguire un dato percorso, il quale è: Prestazioni e servizi; servizi; Fondo previdenza casalinghe – Iscrizione (cittadino).

Ai fini di potervi avere accesso, occorre avere ed inserire una delle credenziali che seguono, e dunque:

Impiegando il servizio, coloro che rispettano i requisiti possono presentare online la domanda di iscrizione.  Alla fine dell’operazione, vi è la stampa della ricetta disponibile, la quante cantine il riepilogo dei dati che sono stati inseriti e il codice identificativo della domanda.

L’INPS nel messaggio chiarisce che l’iscrizione ha effetto dalla conclusione delle operazioni previsti dal servizio online, con esito positivo. Vi è ad ogni modo comunque la possibilità circa il servizio anche per patronati, intermediari tra Istituto e cittadino.

Inps, riporta Money.it, nel messaggio specifica che alla fine della compilazione fatta dal soggetto interessato oppure dal soggetto abilitato, “, la domanda è acquisita automaticamente dalla procedura; non si rende, di conseguenza, necessario alcun adempimento da parte degli operatori di Sede.”

Si legge anche che la domanda viene “ accolta automaticamente se non sono rilevate condizioni ostative all’iscrizione al Fondo. Il cittadino appena iscritto potrà iniziare a effettuare i versamenti dopo avere ricevuto il provvedimento di accoglimento della richiesta.”.

Pensione e Fondo Casalinghe: il pagamento dei contributi online

L’aspetto innovativo riguarda il il servizio online per il pagamento dei contributi da parte del cittadino che è iscritto al Fondo Casalinghe. Si legge che l’INPS specifica che le procure informartiche inerenti i contributi per gli iscritti al Fondo sono state impegnate al fine di permettere il pagamento mediante la piattaforma “Nodo dei pagamenti”, attraverso l’avviso di pagamento PagoPA.

Il soggetto deve fare l’accesso al portale dei Pagamenti, dove vi è una sezione dedicata proprio al Fondo in quesitone; l’accesso si ha mediante credenziali SPID, CIE, CNS oppure basta l’inserimento del proprio codice fiscale e codice fondo.

Da tale portale si può: compilare e stampare gli avvisi di pagamento PagoPA; fare il pagamento dei contributi online usando paga online PagoPA; visualizzare e stampare le ricevute dei pagamenti fatti mediante PagoPA.

Tale pagamento dei contributi è libero e può aver luogo in qualsiasi periodo dell’anno; tuttavia, viene specificato che la soglia minima per l’accredito di una mese di contribuzione è di 25,82€. Ai fini di conoscere l’importo e il numero di contributi, in mesi, che l’INPS andrà ad accreditare ogni anno, spiega l’Istituto nel messaggio, “ è sufficiente dividere la cifra complessiva versata nell’anno di riferimento per 25,82 euro.”

Il tema si può approfondire anche cliccando qui.  Ad ogni modo, quelli in questione sono alcuni dettagli in merito. È bene ed opportuno informarsi ed approfondire, consultando il messaggio numero 2378, e anche attraverso un confronto con esperti del campo e professiosnti del settore, così da chiarire eventuali dubbi e conoscere i diversi aspetti nel dettaglio.

Recent Posts

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

8 ore ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

20 ore ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

1 giorno ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

2 giorni ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

2 giorni ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

3 giorni ago