Pensione%2C+potrebbe+ritornare+l%26%238217%3Bincubo+della+Legge+Fornero%3A+le+soluzioni+sono+pochissime
tradingit
/pensione-legge-fornero/amp/
Borsa e Mercati

Pensione, potrebbe ritornare l’incubo della Legge Fornero: le soluzioni sono pochissime

Published by

Ritorna l’incubo della Legge Fornero per milioni di cittadini che abbandonano il mondo del lavoro per accedere alla pensione. Scopriamo insieme di cosa si tratta e facciamo un po’ di luce in merito alla questione. 

Negli ultimi tempi sentiamo spesso parlare della necessità di una riforma del sistema pensionistico italiano: infatti, sono molti i Governi che hanno spesso parlato di tale necessita senza però apportare alcuna modifica concreta al sistema. Nonostante ciò, anche con la situazione attuale, una attenta analisi e modifica del sistema pensionistico appare agli esperti del settore necessaria.

Canva

Il nuovo Governo, infatti, dovrà  fare i conti con una riforma del sistema pensionistico: le soluzioni a disposizione del nuovo esecutivo sono davvero poche. Infatti, se da un lato è necessario adeguare le pensioni all’aumento del tasso di inflazione, dall’altro è necessario dare una risposta su alcune misure pensionistiche in scadenza come: Quota 102, Opzione Donna o Ape Sociale. Scopriamo insieme di cosa si tratta e facciamo un po’ di luce in merito alla questione.

Pensione, l’incubo della Legge Fornero potrebbe ritornare: ecco le soluzioni

Il nuovo Governo di centrodestra, non ancora insediato, si trova già alle prese con numerosi adempimenti che non sono più a carico del dimissionario Governo Draghi. Infatti, oltre a dare una risposta rapida sui vertiginosi aumenti di luce e gas, il Governo dovrà mettere mano anche alle pensioni. I problemi sul tavolo del nuovo Governo sul tema pensioni sono sostanzialment  due: uno è l’aumento del 7,9% della spesa pensionistica nel 2023 rispetto al 2022, l’altra su cui il Governo dovrà lavorare riguarda la scadenza di alcune misure come Quota 102, Opzione Donna e Ape Sociale. 

Infatti, nonostante i numerosi passi avanti fatti sul tema pensioni dall’inizio degli anni 2000, il sistema previdenziale italiano sta ritornando ad essere pesantissimo per le casse dello Stato: ciò si evince anche dalla nota di aggiornamento del DEF approvata dal Governo dimissionario il 28 settembre: “dal 2019 e fino al 2022, il rapporto tra spesa pensionistica e PIL aumenta, prima repentinamente, raggiungendo un picco pari al 16,9% nel 2020, e poi si riduce nei due anni seguenti, attestandosi al 2022 su un livello pari al 15,7%, mezzo punto percentuale di PIL al di sopra del dato del 2018″. 

La spesa pubblica per le pensioni, infatti, per il 2022 ammonta a 297,4 miliardi di euro, destinata a salire per il 2023 a 320,8 miliardi di euro. Con questa situazione, il margine di manovra del nuovo Governo è davvero limitato, rischiando così un ritorno integrale alla Legge Fornero.

I sindacati lanciano l’allarme: ecco di cosa si tratta

Come abbiamo visto, l’aumento della spesa per le pensioni nel nostro Paese riduce lo spazio di manovra del nuovo esecutivo. Infatti, numerose misure di pensionamento anticipato sono in scadenza al 31 dicembre 2022  come: Quota 102, Ape Sociale e Opzione Donna. Questa particolare situazione ha visto anche l’intervento dei sindacati Cgil, Cisl e Uil che si dicono preoccupati poiché si provocherà un aumento netto dell’età di pensionamento.

Tuttavia, bisognerà attendere l’insediamento del nuovo Governo per avere maggiori informazioni in merito a queste misure e per cercare delle soluzioni che non permettano nuovamente l’integrale applicazione della Legge Fornero. Nonostante ciò, occorrerà prendere delle decisioni che tengano bene a mente anche la situazione delicata delle finanze pubbliche italiane e dall’impatto che potrebbe avere sulla spesa pubblica, un eventuale aumento della spesa pensionistica.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Sono preoccupata, devo andare in pensione nel 2026 con la legge Fornero, ho letto che sarà abolita, cosa succederà adesso?

In tanti ci credono davvero: nel 2026 la legge Fornero potrebbe lasciare il passo a…

42 minuti ago

Sono andato in pensione e ho avuto il TFR: posso investire questi soldi in BTP o Buoni Postali? Cosa mi conviene?

Giovanni ha chiuso per sempre la porta del suo ufficio, lasciandosi alle spalle quarant’anni di…

3 ore ago

Ho acquistato un telefonino con la legge 104 e si è rotto, ne posso acquistare un altro con lo stesso bonus?

Quando un telefonino acquistato con la Legge 104 si rompe, può nascere un dubbio fastidioso:…

4 ore ago

Ho la legge 104 posso avere l’esenzione della TARI o una riduzione?

Una domanda semplice, ma dalle mille sfaccettature: chi ha la Legge 104 può davvero ottenere…

6 ore ago

Il BTP con cedola 3,45% che piace ai risparmiatori: ma conviene davvero?

Un investimento con cedole generose, ma un rendimento reale più contenuto. Il BTP FX 3,45%…

7 ore ago

I migliori bond reverse floater sconvolgenti: cedole fisse e variabili che rendono di più con i tassi in calo

I bond reverse floater offrono cedole che crescono al diminuire dei tassi di interesse, un…

8 ore ago