Come si calcola la pensione? È questa la domanda sempre più frequente ed è quella che lascia molti dubbi. In quest’articolo verifichiamo come fare.
Un Lettore si rivolge ai nostri Esperti per chiedere quanto prenderà di futura pensione e come si calcola. Ecco la risposta che vale per tutti i lavoratori che si trovano nello stesso sistema di calcolo.
La domanda del Lettore: “Ho iniziato a versare i contributi come dipendente, sono nel sistema contributivo, volevo cortesemente sapere come si calcola l’assegno pensione che percepirò al raggiungimento dei requisiti”.
Può interessare anche il calcolo dell’importo della pensione sociale: ecco un metodo per scoprire quanto ci spetta
Il sistema contributivo funziona grosso modo come un “libretto di risparmio”. In effetti, il lavoratore provvede, tramite i versamenti effettuati dal datore di lavoro, d accantonare annualmente i contributi, circa il 33% del proprio stipendio. Si tratta di una percentuale così articolata: 23,81% a carico della ditta e il restante 9,19% a carico del dipendente.
Poi, alla data di pensionamento, al montante contributivo accumulato, si applica un coefficiente di conversione che cresce con l’aumentare dell’età. Per fare un esempio, nel 2021-2022, il coefficiente è pari a 4,86% per chi accede alla pensione a 57 anni (destinata agli invalidi), mentre il coefficiente sale al 5,575% per chi resta a lavoro fino all’età pensionabile (67 anni).
Applicando il coefficiente di conversione al montante contributivo e dividendo il tutto per tredici, di ottiene l’importo dell’assegno pensione mensile.
I pagamenti con carta potrebbero nascondere una terribile truffa: i consigli per evitare di perdere…
Come cambia l'importo dell'Assegno Unico e Universale per i nuclei con figli disabili? Le maggiorazioni…
Se dovesse essere abolita Opzione Donna, quali possibilità avrebbero le contribuenti per andare in pensione…
L’estate del 2025 segna un passaggio cruciale per gli investitori. Le prospettive globali restano incerte,…
Una svolta in arrivo per le pensioni anticipate: cambiamenti in vista che potrebbero cambiare tutto…
L’idea che a un certo punto il lavoro possa trasformarsi in un peso insostenibile non…