Pensione+minima%2C+potrebbe+aumentare+dopo+una+certa+et%C3%A0%3A+il+nuovo+importo
tradingit
/pensione-minima-nuovo-importo/amp/
News

Pensione minima, potrebbe aumentare dopo una certa età: il nuovo importo

Published by

Moltissimi cittadini che percepiscono una pensione minima potrebbe ricevere un aumento superata una certa età anagrafica. Scopriamo insieme l’importo dell’aumento e quali sono le persone lo riceveranno. 

Ci sono tantissimi pensionati che nel nostro Paese percepiscono una pensione molto bassa e spesso, proprio per questo motivo le difficoltà nell’arrivare alla fine del mese sono molte. Infatti, con la legge 638/1983 è stato introdotta la pensione minima ovvero, l’integrazione di un importo alla pensione che consente ai pensionati di percepire una pensione migliore per condurre una vita dignitosa.

Inoltre, in molti non sono a conoscenza della possibilità di aumento della pensione minima in base all’età anagrafica. Scopriamo insieme di cosa si tratte e facciamo un po’ di chiarezza in merito alla questione.

La pensione minima potrebbe aumentare se hai quest’età: ecco di cosa si tratta

Spesso la conoscenza dei diritti previdenziali è limitata anche a causa della complessità della materia. Tuttavia, sono moltissimi i diritti economici che i cittadini possono vantare ma se non espressi possono lasciare un vuoto nonché una mancata occasione di percepire un aumento dell’assegno pensionistico.

La Legge tutela i pensionati, infatti, con l’aumentare dell’età anagrafica sono previste numerose agevolazioni e maggiorazioni. Proprio per questo motivo coloro che percepiscono l’assegno sociale al compimento del 70 esimo anno di età avranno diritto ad una maggiorazione sulla pensione. Scopriamo insieme a quanto ammonta la maggiorazione prevista e quali pensionati hanno diritto a riceverla.

La maggiorazione dell’assegno pensionistico

Come abbiamo visto, il nostro ordinamento tutela i pensionati. Infatti, coloro che percepiscono un assegno sociale hanno diritto a della maggiorazioni sull’assegno pensionistico che possono variare in funzione del reddito o dell’età anagrafica. Per quello che riguarda le maggiorazioni il reddito è fondamentale per determinare il diritto o meno all’aumento.

Infatti, potranno ricevere la maggiorazione i cittadini coniugati con un reddito complessivo pari a 12901,72 euro l’anno oppure i cittadini non coniugati con un reddito personale non superiore ai 6816 euro annui. Per coloro che si trovassero entro i limiti di reddito previsti, le maggiorazioni previste andranno in funzione dell’età anagrafica: infatti, la maggiorazione spetta:

  • I pensionati con un’età compresa tra i 60 e i 64 anni con un importo di 25,83 euro;
  • Coloro con un’età compresa tra i 65 e i 69 anni spetterà una maggiorazione di 82,64 euro;
  • Tutti i che hanno compiuto il 70 esimo anno di età, la maggiorazione prevista sarà di 136,44 euro.

Tuttavia, è bene precisare che per coloro che hanno compiuto il 70 esimo anno di età la maggiorazione può variare qualora il pensionato percepisse la quattordicesima: infatti, in questo caso l’importo della maggiorazione spettante scenderà a 124,44 euro. Quindi al raggiungimento dei 70 anni, il pensionato che percepisce una pensione integrata al minimo potrà ottenere una maggiorazione al milione che potrebbe portare la pensione fino a 661 euro mensili.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Età pensionabile a 69 anni e lavoro fino a 74, i 5 dati Istat che preoccupano gli italiani

Entro il 2050 l’età pensionabile in Italia arriverà a sfiorare i 69 anni, secondo le…

8 ore ago

Scopri quanto guadagni con 10.000 € in BTP entro 3 anni con il miglior rendimento netto

I BTP a breve termine restano una delle scelte preferite dagli investitori italiani che cercano…

22 ore ago

Una sentenza della Cassazione ribalta i rapporti tra Fisco e contribuenti

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione cambia i rapporti tra contribuente e Agenzia delle…

1 giorno ago

10 vantaggi e svantaggi dei Libretti Postali Minori che ogni genitore dovrebbe conoscere

I libretti postali per minori sono strumenti di risparmio sicuri e garantiti dallo Stato. Offrono…

2 giorni ago

Chi guadagna di più in busta paga con i 2 miliardi contro il fiscal drag della manovra 2026

Lavoratori, in arrivo aumenti in busta paga e meno tasse, ma non per tutti. Le…

2 giorni ago

Il sorprendente risultato del confronto tra Buono Minori e BTP se si vogliono regalare 10.000 euro a un nipote appena nato

Meglio regalare 10.000 € in un Buono Minori o in un BTP a lungo termine?…

3 giorni ago