Pensione+di+reversibilit%C3%A0%3A+la+condizione+per+l%26%238217%3Bintegrazione+da+500+euro+al+mese
tradingit
/pensione-reversibilita-accompagnamento-indennita/amp/
News

Pensione di reversibilità: la condizione per l’integrazione da 500 euro al mese

Published by

Una integrazione forse poco nota ai più che consente di far crescere e nemmeno poco il proprio assegno pensionistico mensile.

Pensione reversibilità (Adobe)

Situazioni al limite possono trovarsi ovunque, in ogni famiglia, in ogni contesto. La perdita della persona amata, la vita segnata dal lutto e la consapevolezza che nulla forse sarà più come prima. Ritrovarsi d’improvviso senza il compagno di una vita può determinare situazioni da considerare realisticamente al limite. A quel punto scatta la reversibilità, una pensione considerata sulla base dell’ultimo stipendio del congiunto versata mensilmente alla moglie, che può cosi provvedere a se stessa o nel caso ai figli.

Chiaramente in merito alla determinazione dell’importo in questione agiscono una serie di fattori che andranno a determinare l’effettivo requisito della donna. Potrebbe esserci ad esempio una donna lavoratrice e quindi in quel caso l’assegno di reversibilità non potrebbe essere corrisposto cosi come viene corrisposto ad una donna senza occupazione. Potrebbero insomma esserci dei fattori pronti a considerare aspetti diversi che di conseguenza andranno a determinare come detto importi diversi.

Pensione di reversibilità: quali sono i requisiti per ottenere 500 euro in più ogni mese

Ciò che può succedere di inaspettato, a volte nemmeno tanto, è che spesso possono sopraggiungere complicazioni che fanno in modo che con la semplice pensione di reversibilità non è sempre possibile vivere dignitosamente. Problemi sopraggiunti, acciacchi, cure da sostenere, impossibilità a svolgere determinate mansioni e quindi obbligo di servirsi delle abilità di un’altra persona. Tutto questo, insomma può trasformarsi in un enorme disagio difficile da gestire con l’importo classico della pensione.

LEGGI ANCHE >>> Pensione di invalidità: le malattie del sangue che ne danno diritto

Ciò che si può richiedere, quindi è l’indennità di accompagnamento, stimata in 12 mensilità da 522,10 euro. Nessun condizionamento legato alla posizione reddituale e la possibilità di godere di una ulteriore entrata di denaro. Inoltre si tratta di una forma di indennità tranquillamente cumulabile con altri tipi di prestazioni. Insomma nessuna difficoltà per chi rischia di restare in una condizione di profondo disagio ad un certo punto della propria vita. L’indennità di accompagnamento, qualora ci fossero requisiti validi legati alla non autosufficienza del soggetto in causa, potrebbe rappresentare la giusta soluzione.

Paolo Marsico

Giornalista pubblicista dal 2012 con numerose collaborazioni alle spalle tra carta stampata e web. Appassionato di scrittura e tra le altre cose di cinema, calcio e teatro. Autore racconti brevi, poesie e testi per il teatro.

Recent Posts

Vivo con la pensione di reversibilità e voglio andare a convivere: quali sono vantaggi e svantaggi? La risposta è sorprendente

Conviene andare a convivere se si percepisce la pensione di reversibilità? Analisi del caso con…

56 minuti ago

Non sapevo che avendo figli dovevo presentare l’ISEE minorenni invece di quello normale: rischio il procedimento penale?

Attenzione agli errori di forma, chi ha figli deve presentare l'ISEE minorenni: chi sbaglia? Ecco…

2 ore ago

Se ho usufruito di permessi e congedi della legge 104, l’importo della pensione verrà ridotto?

Chi ha usufruito dei permessi o del congedo straordinario previsti dalla legge 104 per assistere…

3 ore ago

Da giovane ho commesso un reato di furto, il nuovo datore di lavoro può scoprirlo e mi può licenziare?

Un vecchio errore può riemergere proprio nel momento meno opportuno, come durante un colloquio di…

5 ore ago

Con 100.000€ posso davvero ottenere 300€ al mese di rendita?

Molti sognano una rendita mensile da 300 euro, magari sfruttando un capitale fermo in banca.…

6 ore ago

Devo cambiare le ruote dell’auto: quali sconti e agevolazioni posso avere con la legge 104?

Se sei titolare dei benefici previsti dalla Legge 104 e hai bisogno di cambiare le…

8 ore ago