Pensione+sociale+INPS%3A+un+assegno+mensile+per+chi+non+ha+mai+versato+contributi
tradingit
/pensione-sociale-inps-un-assegno-mensile-per-chi-non-ha-mai-versato-contributi/amp/
Economia e Finanza

Pensione sociale INPS: un assegno mensile per chi non ha mai versato contributi

Published by

La pensione sociale INPS è un assegno erogato mensilmente in favore di coloro che non hanno mai versato contributi. Qual è l’importo?

L’ex pensione sociale INPS, attualmente conosciuta con il nome di assegno sociale, è una prestazione economica che l’Istituto previdenziale eroga in favore delle persone più bisognose.

Adobe stock

L’importo dell’assegno cambia di anno in anno e, per il 2022, è previsto un valore di 468,11 euro al mese erogato per 13 mensilità.

L’assegno sociale è una misura assistenziale riconosciuta ai cittadini italiani, comunitari ed extracomunitari residenti in Italia, in base a quanto stabilito dalle leggi attualmente in vigore.

Oggi cercheremo di capire che cos’è l’assegno sociale e come calcolare l’importo della pensione.

Pensione sociale INPS: di cosa si tratta

La pensione sociale INPS è erogata mensilmente dall’istituto previdenziale in favore di soggetti che versano in condizioni economiche disagiate. Il riconoscimento di tale prestazione economica non prevede il versamento di un contributo previdenziale.

La somma di denaro riconosciuta in favore degli aventi diritto è un importo che varia di anno in anno, in base alle indicazioni offerte dall’ISTAT.

L’assegno sociale INPS del 2022, nella sua misura piena, ha un importo che ammonta a 468,11 euro. La somma di denaro che viene riconosciuta alle persone in condizioni economiche disagiate è individuata ogni anno tramite il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Dal momento che l’importo è strettamente legato agli indici Istat, è facile immaginare che per il 2023 la cifra sopra indicata dovrà essere rivista, in relazione al tasso di inflazione 2022.

Quello che oggi è definito assegno sociale è stato introdotto con la legge 335 del 8 agosto 1995, la cosiddetta riforma Dini, che ha sostituito la vecchia pensione sociale.

Tuttavia, nel corso degli anni sono state introdotte ulteriori modifiche. Come quella che decorre dal primo gennaio 2019, che riconosce l’assegno sociale a tutti i cittadini italiani e stranieri. In entrambi i casi, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

  • Avere almeno 67 anni di età.
  • Essere in uno stato di disagio economico.
  • Avere la cittadinanza italiana oppure essere cittadini comunitari iscritti all’anagrafe del comune di residenza. Anche il cittadino extracomunitario familiare di un comunitario o titolare di permesso di soggiorno UE può ricevere il trattamento economico.
  • Essere residenti in Italia da almeno 10 anni.
  • Possedere i requisiti reddituali previsti per il 2022.

Quali sono i requisiti reddituali previsti per accedere all’assegno?

Per poter accedere all’assegno sociale erogato dall’INPS in favore dei cittadini in difficoltà economica, è necessario avere specifici requisiti reddituali. In particolare, occorre che il reddito percepito dagli aventi diritto, sia al di sotto delle soglie stabilite ogni anno da un’apposita legge.

In base a quanto comunicato nella circolare dell’INPS, numero 197, del 23 dicembre 2021, i limiti reddituali previsti per il 2022 sono pari a:

  • 6085,43 euro in caso di reddito personale
  • 170,86 euro per le persone coniugate.

Come abbiamo visto l’importo dell’assegno sociale 2022, nella sua misura piena, è pari a 468,11 euro al mese. La cifra è erogata per tredici mensilità, così come stabilito dalla circolare INPS numero 197, del 23 dicembre 2021.

Tuttavia, l’importo dell’assegno non è uguale per tutti. Infatti, la misura economica spetta nella sua totalità ai cittadini disoccupati, non coniugati, che hanno un reddito personale pari a zero oppure ai disoccupati coniugati, che hanno un reddito familiare inferiore a 6085,43 euro.

L’importo dell’assegno sociale 2022, subisce una riduzione in base al reddito del richiedente e del nucleo familiare a cui appartiene.

Di fatto, se il valore rituale del richiedente è compreso tra 6085,43 euro e 12.170,86 euro, è previsto un ricalcolo piuttosto semplice. Infatti, sarà necessario sottrarre il reddito annuo personale effettivo, alla soglia limite fissato dalla legge e dividere il risultato per tredici mensilità.

In pratica: se il richiedente non coniugato percepisce un reddito annuo di €5.000, egli avrà diritto ad un assegno sociale calcolato in questo modo: (6085,43-5000) /13. Ovvero: 84,50 euro al mese.

Come fare domanda

Coloro che ritengono di essere in possesso dei requisiti necessari per effettuare la richiesta di assegno sociale INPS 2022, devono eseguire la procedura on-line sul portale MyInps. È prevista una procedura semplificata per coloro che effettuano l’accesso tramite credenziali digitali, come Spid o Cie.

In ogni caso, è possibile effettuare domanda anche tramite il Contact Center o rivolgendosi agli enti accreditati, come CAF e patronati.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

2 ore ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

14 ore ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

1 giorno ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

2 giorni ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

2 giorni ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

3 giorni ago