Perdere+la+pensione+di+reversibilit%C3%A0%3A+c%26%238217%3B%C3%A8+un+errore+comune+che+mette+tutti+a+rischio
tradingit
/perdere-la-pensione-di-reversibilita-ce-un-errore-comune-che-mette-tutti-a-rischio/amp/
Economia e Finanza

Perdere la pensione di reversibilità: c’è un errore comune che mette tutti a rischio

Published by

In molti non sanno che c’è un errore piuttosto comune che espone al rischio di perdere la pensione di reversibilità, la prestazione riconosciuta agli eredi.

Secondo quanto stabilito dalla normativa italiana, il trattamento pensionistico percepito dal defunto può essere ereditato da un parente. Tuttavia, per avere diritto alla pensione di reversibilità è necessario essere in possesso di specifici requisiti di parentela e reddituali.

Adobe stock

La pensione di reversibilità è il trattamento pensionistico riconosciuto agli eredi del defunto. Una quota della pensione spetta a queste categorie di parenti:

  • Coniuge, unito civilmente o conviventi di fatto
  • Divorziato, non risposato
  • Figli minorenni alla data della morte del pensionato
  • Figli maggiorenni, a carico del pensionato defunto, fino al ventunesimo anno di età
  • Maggiorenni iscritti ad un corso di laurea, fino al 26esimo anno di età.

Nel caso in cui non siano presenti i soggetti sopracitati, la legge ammette che il diritto a ricevere una quota della pensione del defunto spetti a:

  • Genitori over 65 a carico del pensionato defunto
  • Fratelli o sorelle inabili al lavoro, a carico del pensionato defunto.

Perdere la pensione di reversibilità: ecco quando può accadere

Nonostante la normativa italiana preveda la possibilità di ereditare la pensione del defunto, essa impone anche dei requisiti ben precisi da rispettare.

È, dunque, chiaro che il mancato rispetto dei vincoli imposti espone al rischio di perdere il trattamento pensionistico.

È questo il caso del figlio maggiorenne iscritto al corso di laurea, che risulti fiscalmente a carico del pensionato defunto, e che ha diritto a ricevere una quota del trattamento pensionistico.

Condizione necessaria, affinché il figlio maggiorenne possa ricevere un’aliquota della pensione del padre o della madre è l’essere iscritti ad un corso di laurea.

Tuttavia, anche in questo caso, la normativa stabilisce dei paletti ben precisi, fissando a 26 anni l’età massima per avere diritto a tale prestazione.

Inoltre, è necessario che il figlio o la figlia sia regolarmente iscritta presso un’università statale o legalmente riconosciuta.

La prestazione è riconosciuta anche in favore dei figli che terminato o interrotto il percorso di studi, con il quale hanno avuto accesso alla pensione di reversibilità, si scrivono ad un’altra facoltà o ad un altro corso di laurea. In questo caso, ciò che conta è il vincolo anagrafico di 26 anni.

Dunque, se il soggetto in questione supera i 26 anni o decida di iscriversi ad un corso di formazione o di specializzazione, che non ha nulla a che vedere con l’università, egli perderà il diritto alla pensione di reversibilità.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Il riscatto laurea per aumentare l’assegno pensione, conviene davvero? La risposta inaspettata

Il riscatto della laurea serve per l'accredito dei contributi negli anni di studio. Ma è…

10 minuti ago

Pensioni più basse dal 2026, conviene accedere al pensionamento subito a 64 anni e prendere un assegno più alto

Un argomento molto caldo e questa volta Caronte non c'entra. Esiste davvero la possibilità di…

1 ora ago

In arrivo un aumento di 135 euro sulle pensioni: ecco chi riceverà un assegno INPS più alto

Un aumento sulle pensioni potrebbe sembrare un'utopia ma non è così. Non aspettatevi grandi cose…

4 ore ago

Sentenza shock e linea dura dei tribunali: anche se sei disoccupato e in difficoltà economica niente sconti se sospendi l’assegno ai figli

L’impatto nascosto di una crisi economica può trasformarsi in una questione giudiziaria quando c’è un…

7 ore ago

Pochi conoscono la regola sul mutuo prima casa che può far perdere migliaia di euro di detrazione

C’è una norma che molti ignorano e che può incidere in modo pesante sul bilancio…

8 ore ago

Dal 1° settembre lo stipendio può crescere del 10 %: il bonus che cambia le carte in tavola per chi rinvia la pensione

Un cambio di rotta che promette di far sorridere la busta paga senza toccare le…

10 ore ago