In molti non sanno che c’è un errore piuttosto comune che espone al rischio di perdere la pensione di reversibilità, la prestazione riconosciuta agli eredi.
Secondo quanto stabilito dalla normativa italiana, il trattamento pensionistico percepito dal defunto può essere ereditato da un parente. Tuttavia, per avere diritto alla pensione di reversibilità è necessario essere in possesso di specifici requisiti di parentela e reddituali.
La pensione di reversibilità è il trattamento pensionistico riconosciuto agli eredi del defunto. Una quota della pensione spetta a queste categorie di parenti:
Nel caso in cui non siano presenti i soggetti sopracitati, la legge ammette che il diritto a ricevere una quota della pensione del defunto spetti a:
Nonostante la normativa italiana preveda la possibilità di ereditare la pensione del defunto, essa impone anche dei requisiti ben precisi da rispettare.
È, dunque, chiaro che il mancato rispetto dei vincoli imposti espone al rischio di perdere il trattamento pensionistico.
È questo il caso del figlio maggiorenne iscritto al corso di laurea, che risulti fiscalmente a carico del pensionato defunto, e che ha diritto a ricevere una quota del trattamento pensionistico.
Condizione necessaria, affinché il figlio maggiorenne possa ricevere un’aliquota della pensione del padre o della madre è l’essere iscritti ad un corso di laurea.
Tuttavia, anche in questo caso, la normativa stabilisce dei paletti ben precisi, fissando a 26 anni l’età massima per avere diritto a tale prestazione.
Inoltre, è necessario che il figlio o la figlia sia regolarmente iscritta presso un’università statale o legalmente riconosciuta.
La prestazione è riconosciuta anche in favore dei figli che terminato o interrotto il percorso di studi, con il quale hanno avuto accesso alla pensione di reversibilità, si scrivono ad un’altra facoltà o ad un altro corso di laurea. In questo caso, ciò che conta è il vincolo anagrafico di 26 anni.
Dunque, se il soggetto in questione supera i 26 anni o decida di iscriversi ad un corso di formazione o di specializzazione, che non ha nulla a che vedere con l’università, egli perderà il diritto alla pensione di reversibilità.
Il riscatto della laurea serve per l'accredito dei contributi negli anni di studio. Ma è…
Un argomento molto caldo e questa volta Caronte non c'entra. Esiste davvero la possibilità di…
Un aumento sulle pensioni potrebbe sembrare un'utopia ma non è così. Non aspettatevi grandi cose…
L’impatto nascosto di una crisi economica può trasformarsi in una questione giudiziaria quando c’è un…
C’è una norma che molti ignorano e che può incidere in modo pesante sul bilancio…
Un cambio di rotta che promette di far sorridere la busta paga senza toccare le…