Perdita+del+posto+di+lavoro%2C+si+ha+diritto+al+reddito+di+cittadinanza+e+NASPI%3F+La+risposta+inaspettata
tradingit
/perdita-posto-lavoro-reddito-cittadinanza-naspi/amp/
Economia e Finanza

Perdita del posto di lavoro, si ha diritto al reddito di cittadinanza e NASPI? La risposta inaspettata

Published by

Se il lavoratore perde involontariamente il posto di lavoro, ha diritto alle due agevolazioni: NASPI e reddito di cittadinanza? Verifichiamolo

Perdita del posto di lavoro, si ha diritto al reddito di cittadinanza e NASPI

Per rispondere a questa domanda bisogna specificare quali sono i requisiti dell’indennità NASPI e del reddito di cittadinanza, da considerare che le due misura sono compatibili tra loro. Inoltre, è compatibile anche l’indennità di disoccupazione NASPI con un nuovo lavoro o con la possibilità di aprire un’attività imprenditoriale o autonoma, con il versamento in un’unica soluzione. Ma andiamo per gradi e verifichiamo cosa è possibile fare in questi casi.

Perdita del posto di lavoro, si ha diritto al reddito di cittadinanza e NASPI?

Il lavoratore che perde il posto di lavoro involontariamente, ha diritto all’indennità di disoccupazione indennizzata (NASP) e nel caso i redditi non superano la soglia massima, può accedere anche al reddito di cittadinanza.

La soglia massima prevista per il reddito di  cittadinanza è intorno ai  6.000 euro e aumenta in base alla scala di equivalenza del nucleo familiare. Nello specifico, il beneficiario titolare del sussidio ha diritto ad un punto; ogni componente adulto del nucleo familiare vale 0,4 punti; i minorenni valgono 0,2 punti, il punteggio massimo raggiungibile è 2,1 che può arrivare a 2,2 in presenza di persone disabili o non autosufficienti.

Quindi, la soglia massima per le famiglie numerose con la presenza di disabili, non può superare i 13.200 euro annui.

LEGGI ANCHE>>>Reddito di cittadinanza, NASPI e DIS-COLL non si perdono se si lavora, le novità INPS

Quando spetta l’indennità di disoccupazione indennizzata?

La NASPI spetta nel caso il lavoro perda involontariamente il posto di lavoro, ma deve rispettare determinati requisiti, infatti, una delle cause più comuni della perdita del sussidio è la mancanza di disponibilità all’impiego (Did – Dichiarazione di disponibilità immediata all’impiego). Il lavoratore che perde il lavoro, la prima cosa che deve fare, è iscriversi presso i Centri per l’Impiego e presentare la Did, successivamente il Centro per l’impiego convocherà il lavoratore per firmare il patto di servizio.

Inoltre, il lavoratore deve aver versato almeno tredici settimane di contributi nei quattro anni precedenti alla richiesta di indennità di disoccupazione. Infine, deve possedere almeno trenta giornate di lavoro nell’anno (questo requisito non 2021 non è necessario).

Come sopra riportato il reddito di cittadinanza sono compatibili tra loro, se si rispettano i limiti di reddito richiesti dal RdC, con la presentazione dell’ISEE aggiornato del nucleo familiare. ISEE 2022: attenzione al valore Isp, è determinante per agevolazioni e bonus

Il valore della NASPI in linea generale è il 75% del reddito medio imponibile che il lavoratore ha percepito negli ultimi quattro anni. L’ammontare dell’indennità NASPI non può superare per l’anno 2021 1.335,43 euro, la durata è di ventiquattro mesi e si riduce nel tempo.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Il sorprendente risultato del confronto tra Buono Minori e BTP se si vogliono regalare 10.000 euro a un nipote appena nato

Meglio regalare 10.000 € in un Buono Minori o in un BTP a lungo termine?…

10 ore ago

Nella bacheca dei turni se l’azienda viola la privacy può incorrere in una multa fino a 10.000 €

Esporre in bacheca le assenze dei dipendenti può costare carissimo. Una recente decisione del Garante…

22 ore ago

Regalare un BTP 2072 a un neonato presenta opportunità e rischi che nessuno ti dice

Regalare un BTP ultra long a un neonato può sembrare una scelta insolita, ma nasconde…

1 giorno ago

6 misure della manovra 2026 che cambiano gli stipendi, ma non per tutti

La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…

2 giorni ago

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

2 giorni ago

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

3 giorni ago