L’ultimo rapporto di febbraio dell’Associazione Bancaria Italiana è piuttosto eloquente sulla tendenza in atto tra i risparmiatori Italiani.
Nonostante l’inflazione sia fonte di preoccupazione per gli investitori, il fenomeno è ancora più deleterio per tutti coloro che preferiscono lasciare i propri risparmi disinvestiti, senza che generino dei rendimenti tali da contrastarne efficacemente l’effetto.
L’ultimo rapporto di quest’anno dell’Associazione Bancaria Italiana dice che da gennaio 2021 in Italia i depositi in conto corrente, certificati di deposito, pronti contro termine, sono aumentati dell’11,6%, contro una riduzione della raccolta di fondi, tramite obbligazioni, scesa negli ultimi dodici mesi del -9,5%
Certamente la preoccupazione per la situazione economica, l’assenza di punti di riferimento e concrete rassicurazioni da parte delle istituzioni può giustificare in parte questa tendenza, che è tuttavia una delle cause per la quale si può subire proprio quello che si vorrebbe evitare, ovvero l’erosione del potere d’acquisto dei propri risparmi e la capacità di spesa che una certa somma di denaro può garantire rispetto a un bene o un servizio. Per capire meglio la situazione Italiana e fotografare la tendenza in atto, è sufficiente considerare come, sempre secondo il rapporto della ABI
“A gennaio 2021 il mercato azionario mondiale ha riportato una variazione positiva pari al +4,3% su base mensile (+15,0% la variazione percentuale su base annua)”.
LEGGI ANCHE >> Le app più utilizzate dai giovani per fare trading online
LEGGI ANCHE >> Bene rifugio contro l’inflazione: e se il Bitcoin fosse meglio dell’oro?
Un investimento a lungo termine sul mercato azionario, per esempio su base decennale, potrebbe compensare i rischi della volatilità di questo comparto finanziario, garantendo dei ritorni, per essere eufemistici, che sono sicuramente più vicini a un rendimento positivo che non al suo contrario.
Vediamo un’esemplificazione dei drawdown e dei gain, ovvero della peggiore performance e del rendimento finale, ottenuta sull’indice S&P 500, che segue l’andamento di un paniere azionario formato dalle 500 aziende statunitensi a maggiore capitalizzazione. Ecco i rendimenti annuali S&P 500 degli ultimi 10 anni:
A fronte di un guadagno medio annuale di circa il 15% avremmo dovuto subire e sopportare un drawdown medio del -13,8%
Per quanto riguarda invece tutti quegli investitori sugli asset a reddito fisso, l’inflazione può essere particolarmente problematica per gli investimenti che non sono indicizzati all’inflazione, in cui cioè i pagamenti regolari in linea interessi rimangono fissi fino alla scadenza, come i detentori di obbligazioni e quindi creditori nei confronti dell’emittente. Senza considerare che i tassi d’interesse possano subire un aumento, svantaggiandoci rispetto alle nuove emissioni, come misura di politica economica atta a contrastare gli effetti inflattivi.
La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…
La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…
Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…
Quanto conta davvero essere presenti nei primi anni di vita di un figlio? Una recente…
La Circolare n. 83/2025 è il punto di riferimento, il Bonus INPS con sconto del…
Forse vi spettano più soldi sulla pensione e nemmeno lo sapete. Il problema è che…