Permessi+legge+104%3A+attenzione+perch%C3%A9+in+questo+caso+si+annullano%2C+ma+non+tutti+lo+sanno
tradingit
/permessi-legge-104-attenzione/amp/
Economia e Finanza

Permessi legge 104: attenzione perché in questo caso si annullano, ma non tutti lo sanno

Published by

Permessi legge 104 per assistere il familiare in situazione di disabilità grave, ci sono casi in cui si annullano, ecco quali. 

Permessi legge 104: attenzione perché in questo caso si annullano, ma non tutti lo sanno

Sempre in materia di permessi legge 104 gli Esperti di Trading.it sono presenti per chiarimenti sulla normativa in vigore e i vari casi che creano dubbi. Oggi esaminiamo il caso di un Lettore che assiste il padre in situazione di handicap grave ai sensi della legge 104 art. 3 comma 3. Il Lettore scrive che ha dovuto far soggiornare il padre in una RSA. Il soggiorno si è reso necessario in quanto, il padre per la sua patologia, è diventato cieco. Ha chiesto i permessi legge 104 per assistere il genitore, ma l’INPS non gli permette di fruire dei tre giorni al mese che usufruiva prima del ricovero in RSA. Il Lettore chiede agli Esperti come può fare per ricevere i tre giorni di permesso legge 104 per recarsi a trovare il padre.

Permessi legge 104: attenzione perché in questo caso si annullano, ma non tutti lo sanno

La normativa che regola i permessi legge 104 è molto chiara sotto questo aspetto. Infatti, precisa che i permessi legge 104 sono riconosciuti ai lavoratori dipendenti che assistono un familiare disabile. Anche se non convivente, ma la condizione indispensabile è che non sia il familiare non sia ricoverato a tempo pieno presso strutture che assicurino assistenza medica continua. Le strutture possono essere sia pubbliche che private. Invalidità e legge 104, bonus per il pagamento della retta RSA: come fare domanda

La norma prevede delle eccezioni, infatti, in caso di ricovero h24 del minore disabile, è possibile godere dei permessi,  se i medici certificano che necessita per l’assistenza la presenza del genitore o di un familiare. Ad esempio quando il disabile è in stato vegetativo o in prognosi spiacevole a breve termine.

Inoltre, i permessi sono concessi anche quando il disabile ha bisogno di recarsi al di fuori della struttura per effettuare delle visite specialistiche o terapie. In tale ipotesi, si interrompe il ricovero e quindi si determina la necessità di affidamento per assistenza al disabile.

LEGGI ANCHE>>>Pensione di reversibilità e legge 104: come funziona? La risposta che non ti aspetti

Documentazione idonea da presentare al datore di lavoro

In quest’ultima ipotesi, il lavoratore che assiste il disabile al di fuori della struttura per visite o terapie specializzate, il lavoratore deve presentare adeguata documentazione al datore di lavoro.

Per adeguata documentazione, si intende la dichiarazione della struttura in cui il disabile risiede, che attesti l’affidamento al familiare e la durata dell’assenza.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Una sentenza che cambia tutto per i dipendenti pubblici con figli piccoli

Quanto conta davvero essere presenti nei primi anni di vita di un figlio? Una recente…

17 minuti ago

Bonus INPS con sconto del 50%: le categorie che lo possono chiedere per 3 anni

La Circolare n. 83/2025 è il punto di riferimento, il Bonus INPS con sconto del…

1 ora ago

Cedolino pensione: come controllare se l’aumento è corretto

Forse vi spettano più soldi sulla pensione e nemmeno lo sapete. Il problema è che…

2 ore ago

Mani in alto questo BTP è mio e non si tocca! Tutti i dipendenti della banca esterrefatti…

Mani in alto questo BTP è mio e non si tocca! Tutti i dipendenti della…

3 ore ago

Pensione al minimo: qual è la soglia di reddito che fa perdere l’assegno INPS ogni mese?

I pensionati possono usufruire dell'integrazione al minimo per aumentare l'importo della pensione. Quali sono i…

4 ore ago

Mantenimento negato: la Cassazione chiude le porte a chi lavora part-time per scelta

E se un lavoro part-time ti facesse perdere l’assegno di mantenimento? Una sentenza della Cassazione…

6 ore ago