Permessi+legge+104+per+invalidit%C3%A0%2C+non+sempre+%26%238220%3Bspettano%26%238221%3B+il+verbale+deve+contenere+un+particolare+requisito
tradingit
/permessi-legge-104-invalidita/amp/
Economia e Finanza

Permessi legge 104 per invalidità, non sempre “spettano” il verbale deve contenere un particolare requisito

Published by

Permessi Legge 104 di tre giorni al mese retribuiti e coperti da contribuzione figurativa, non sempre spettano se mancano questi requisiti.

La normativa prevede che non è sufficiente solo il verbale legge 104 ma c’è bisogno di una particolare condizione. Ecco di cosa si tratta.

Permessi legge 104 (Adobe Stock)

Un Lettore ha posto il seguente quesito agli Esperti di Trading.it: “Desidererei sapere se ho i requisiti per richiedere la legge 104. Ho una invalidità civile del 50% per epatite C. Ho come agevolazione solo iscrizione al collocamento mirato. Faccio l’operatore di magazzino presso Amazon e vorrei sapere se con i miei requisiti, ho diritto a permessi/ferie o altro a mio favore. Grazie per la Vostra attenzione”.

Permessi legge 104 per invalidità: l’handicap grave è indispensabile

Per poter accedere alle agevolazioni previste per i lavoratori disabili e caregiver, bisogna che il verbale Legge 104 riporti l’handicap grave ai sensi dell’articolo 3 comma 3. Questa è una condizione necessaria che permette al lavoratore con disabilità di fruire dei tre giorni di permesso retribuito e coperto da contribuzione figurativa valida per il pensionamento.

La situazione di handicap grave si presenta quando il soggetto disabile necessita di un intervento assistenziale continuo e permanente, sia nella sfera individuale sia in quella relazionale.

L’handicap può essere riconosciuto anche in via temporanea, questo consente alle persone sottoposte a particolari terapie e trattamenti debilitanti di chiedere all’INPS la fruizione delle agevolazioni previste dalla normativa. Ad esempio, i tre giorni di permesso retribuiti.

Pertanto, la prima cosa da fare è controllare il proprio verbale e lo stato di handicap che riporta. È sempre possibile chiedere la revisione del verbale se la persona necessita di assistenza continua. A tal proposito consigliamo di rivolgersi al proprio medico curante.

Ricordiamo che i lavoratori con un’invalidità superiore al 50% possono fruire del congedo retribuito di 30 giorni per invalidità.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

6 ore ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

18 ore ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

1 giorno ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

2 giorni ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

2 giorni ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

3 giorni ago