Piazza+Affari%2C+marted%C3%AC+23+marzo%3A+apertura+negativa%2C+ma+Ferrari+sale+ancora
tradingit
/piazza-affari-martedi-23-marzo-apertura-negativa/amp/
News

Piazza Affari, martedì 23 marzo: apertura negativa, ma Ferrari sale ancora

Published by

L’avvio degli scambi nella borsa di Milano, i titoli migliori e i titoli peggiori, con una panoramica delle principali borse europee. Vediamo su cosa si concentrerà l’attenzione degli operatori durante la giornata.

Adobe stock

Apertura di seduta in calo per tutti i principali listini europei, in una giornata caratterizzata dalla conferma del prolungamento del lockdown in Germania fino al 18 aprile e dall’intensificazione dei dubbi riguardanti il vaccino AstraZeneca (leggi in basso).

Nella giornata di ieri si è osservata una interruzione del rialzo dei rendimenti obbligazionari USA, con il tasso di rendimento del Treasury decennale che è sceso sotto quota 1,70%. Seduta positiva, invece, per Wall Street dove spicca soprattutto la performance del Nasdaq: l’indice tecnologico, infatti, è salito dell’1,23% in area 13.377, 54 punti indice.

Queste nel dettaglio le performance registrate a circa quindici minuti dall’apertura degli scambi:

  • DAX (Francoforte): -0,60%
  • FTSE 100 (Londra): -0,58%
  • CAC 40 (Parigi): -0,52%
  • FTSE MIB (Milano): -0,40%
  • IBEX 35 (Madrid): -0,40%
  • SMI (Zurigo): -0,10%

In calo anche l’indice Euro Stoxx 50, composto dalle 50 società europee con maggiore capitalizzazione di mercato, che fa registrare una performance in apertura di -0,50%.

Lo spread BTP/Bund raggiunge quota 97 punti base, che equivalgono ad un rialzo dello 0,52%. Il BTP con scadenza a 10 anni rende il +0,63%, a fronte del rendimento del Bund decennale pari a -0,34%.

Titoli migliori del FTSE MIB

Nel listino milanese, spiccano le performance dei seguenti titoli azionari:

  • Ferrari: +2,27%
  • DiaSorin: +1,64%
  • Telecom Italia: +1,16%
  • Terna: +0,48%

Titoli peggiori del FTSE MIB

Partono in rosso, invece:

  • Moncler: -1,69%
  • Saipem: -1,67%
  • Finecobank: -1.47%
  • Atlantia: -1,31%

LEGGI ANCHE >> Webuild, risultati finanziari 2020: salgono gli utili, prospettive di crescita dei ricavi

I temi caldi di questa giornata

Attesa negli Stati Uniti l’audizione dinanzi al Congresso del governatore della FED, Jerome Powell, e di Janet Yellen, segreteria al Tesoro USA, nonché ex governatrice della banca centrale. Si ritiene che entrambi continueranno a delineare prospettive ottimistiche per l’economia statunitense sia per la restante parte del 2021 che per l’anno 2022, in virtù del miglioramento delle stime di crescita annunciato dalla Federal Reserve meno di una settimana fa.

Verrà rilasciato nel pomeriggio il dato relativo alle vendite di nuove case negli Stati Uniti, per quanto riguarda il mese di Febbraio. Dare uno sguardo al calendario economico della settimana per maggiori informazioni.

In tarda serata, inoltre, verranno pubblicati i risultati trimestrali di GameStop, le cui azioni valgono (stando alle quotazioni di chiusura della scorsa settimana) quasi 10 volte in più rispetto all’inizio dell’anno. Gli analisti si attendono un EPS (utile per azione) pari a 1,35$ e dei ricavi pari a 2,2 miliardi di dollari.

LEGGI ANCHE >> GameStop torna alla ribalta, il titolo raddoppia a Wall Street

In Europa, invece, crescono le preoccupazioni per gli effetti della terza ondata della pandemia che potrebbe ritardare le tempistiche previste per l’allentamento delle restrizioni ancora vigenti nei Paesi del continente. Oltre all’estensione del lockdown in Germania fino al 18 aprile, anche la Francia è tornata in parziale lockdown, come accaduto nelle scorse settimane ad altre nazioni tra cui Italia e Polonia.

Questo fattore, insieme al riemergere dei dubbi sulla sicurezza del vaccino AstraZeneca, sta probabilmente frenando le borse europee durante queste prime fasi di scambio della giornata. Nella tarda serata di ieri, infatti, l'”istituto nazionale per le malattie infettive e le allergie” degli Stati Uniti ha reso noto in un comunicato che AstraZeneca potrebbe aver incluso dati obsoleti nell’informativa inviata alle autorità americane durante le sperimentazioni del proprio vaccino anti Covid condotte negli Stati Uniti: vi è, dunque, il timore che tali informazioni obsolete potrebbero aver determinato una visione incompleta circa l’efficacia del vaccino. Questa mattina, infatti, il titolo AstraZeneca, quotato nella borsa di Londra, sta facendo registrare delle perdite con una performance negativa di circa lo 0,80%.

Recent Posts

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

16 minuti ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

2 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

4 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

5 ore ago

Una sentenza che cambia tutto per i dipendenti pubblici con figli piccoli

Quanto conta davvero essere presenti nei primi anni di vita di un figlio? Una recente…

6 ore ago

Bonus INPS con sconto del 50%: le categorie che lo possono chiedere per 3 anni

La Circolare n. 83/2025 è il punto di riferimento, il Bonus INPS con sconto del…

7 ore ago