Piazza+Affari%2C+marted%C3%AC+28+dicembre%3A+chiusura+positiva%2C+sale+Saipem
tradingit
/piazza-affari-martedi-28-dicembre-chiusura-positiva/amp/
News

Piazza Affari, martedì 28 dicembre: chiusura positiva, sale Saipem

Published by

Non si arresta la corsa dei mercati azionari europei, confortati dalla scarsa incidenza della variante Omicron su ricoveri e decessi, aumentati finora in misura minore rispetto ai contagi. Incertezza a Wall Street, dove gli indici risultano poco mossi.

Ingresso di Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa di Milano (Adobe stock)

Continua il “rally di Natale” delle borse europee, che chiudono nuovamente in territorio positivo, come nella seduta precedente, dando seguito all’impulso rialzista cominciato la scorsa settimana. Il Ftse Mib registra la quinta chiusura consecutiva in rialzo, con una performance complessiva vicina al 5% dal 21 dicembre (quando questa serie positiva ha avuto inizio) ad oggi. Il listino principale della Borsa di Milano dista poco più di 500 punti dal massimo dell’anno, mentre il CAC 40 di Parigi e l’SMI di Zurigo hanno già toccato un nuovo massimo. Ancora chiusa la Borsa di Londra, dove le negoziazioni riprenderanno domani.

Ad alimentare il clima di fiducia nei mercati azionari ha contribuito, oggi, una relazione pubblicata da JP Morgan, grande banca d’affari statunitense, secondo cui la variante Omicron non provocherà particolari danni all’economia, in quanto, pur essendo più contagiosa delle precedenti varianti, sta determinando un incremento delle ospedalizzazioni e dei decessi meno accentuato rispetto all’aumento dei contagi, anche nei Paesi in cui si registra il maggior numero giornaliero di casi. Come si pensava, dunque, i sintomi sviluppati dai soggetti contagiati sono, nella gran parte dei casi, non gravi. Perciò, pur essendo già in vigore delle misure restrittive, molto probabilmente non ci sarà bisogno di fare ricorso a lunghi lockdown e chiusure totali delle attività economiche, come accaduto durante la prima e seconda ondata della pandemia nel 2020, quando la crescita economica è stata fortemente penalizzata dalle restrizioni imposte dai governi.

In evidenza, a Piazza Affari, soprattutto i titoli del settore energetico (Ftse Italia Energia: +1,11%), Saipem su tutti. Titoli petroliferi spinti al rialzo dalla salita del prezzo del petrolio, in netta ripresa da inizio dicembre, dopo la correzione avvenuta nel mese di novembre e aggravata dalla scoperta della variante Omicron in Sud Africa, da cui sono sorti timori di un calo della domanda di greggio.

La chiusura delle borse europee

Di seguito, le performance registrate dai principali indici azionari europei, in chiusura di seduta:

  • DAX (Francoforte): +0,81%
  • SMI (Zurigo): +0,81%
  • FTSE MIB (Milano): +0,78% a quota 27.444,93 punti indice
  • IBEX 35 (Madrid): +0,77%
  • CAC 40 (Parigi): +0,57%

L’Euro Stoxx 50, indice in grado di evidenziare il sentiment prevalente nelle borse europee, chiude la seduta con una performance di +0,56%, a quota 4.311,93 punti indice.

Titoli migliori del Ftse Mib

I titoli più acquistati di giornata, tra quelli inclusi nel listino principale di Piazza Affari, sono stati:

  • Saipem: +2,33%
  • A2A: +2,11%
  • Italgas: +2,08%
  • Hera: +1,83%
  • Banco Bpm: +1,67%
  • Snam: +1,65%
  • Enel: +1,56%
  • Unipol: +1,48%
  • Amplifon: +1,47%
  • Atlantia: +1,40%

Titoli peggiori del Ftse Mib

Chiudono in ribasso soltanto i seguenti titoli azionari:

  • Diasorin: -0,21%
  • Campari: -0,12%
  • Telecom Italia: -0,07%
  • Pirelli: -0,07%

Wall Street: seduta contrastata, ma S&P 500 aggiorna ancora i massimi storici

Gli indici azionari statunitensi evidenziano incertezza, al contrario di quelli europei, che hanno concluso la seduta ben impostati al rialzo. Questo, infatti, è l’andamento dei tre indici principali, alle 19:15 ora italiana:

  • Dow Jones: +0,26%
  • S&P 500: -0,08%
  • Nasdaq 100: -0,40%

Dopo quattro sedute consecutive di intenso rialzo, dunque, l’azionario americano sembra voler rifiatare, consolidando i livelli raggiunti nei giorni scorsi. Dow Jones e Nasdaq sono arrivati molto vicini al rispettivo massimo storico, mentre l’S&P 500 ha aggiornato il proprio record sia ieri che oggi, superando per la prima volta la soglia dei 4.800 punti. Da inizio anno, l’indice azionario di riferimento a livello mondiale ha guadagnato quasi il 28%.

In questa fase particolarmente critica per gli Stati Uniti, dove la media giornaliera dei contagi nell’ultima settimana (214.499) ha raggiunto il massimo dallo scorso 17 gennaio, i mercati non sembrano particolarmente preoccupati per le ricadute economiche della pandemia, probabilmente a causa dei dati confortanti su ricoveri e decessi. Va anche detto che, in un’annata rialzista, difficilmente si osservano vendite di particolare rilevanza negli ultimi giorni dell’anno, per cui sarà importante osservare quello che accadrà nei mercati azionari da gennaio, una volta terminate le festività e cominciato il nuovo anno.

Notizie dagli altri mercati: tonfo del Bitcoin, Euro debole contro il Dollaro Usa

Nel mercato obbligazionario, lo spread Btp/Bund, ovvero il differenziale di rendimento tra il titolo di Stato italiano e quello tedesco con scadenza decennale, scende leggermente a 134 punti base, in ribasso di due punti rispetto alla chiusura della seduta precedente. Il rendimento del Btp si attesta +1,10%, mentre il rendimento del Bund è pari a -0,24% (entrambi in ribasso di un solo punto). Stabile anche il rendimento del Treasury Note decennale (titolo di Stato Usa), sempre pari +1,48%.

LEGGI ANCHE >> Il ruolo di David Marcus nel legame tra Facebook e le criptovalute

Recent Posts

Rientro nei requisiti per l’APE sociale a dicembre, posso presentare domanda adesso? Alcuni chiarimenti importanti

Non sempre tutto fila liscio quando si parla di pensione anticipata. C’è chi matura i…

48 minuti ago

Tra cedole e benefici fiscali: come scegliere il BTP più efficace per il tuo portafoglio

È davvero sempre vantaggioso puntare su un BTP con cedola alta? Oppure dietro quella promessa…

2 ore ago

I migliori 7 asset per difendersi dai mercati ai massimi e dai rischi geopolitici

I mercati finanziari segnano nuovi massimi mentre i rischi geopolitici aumentano. Fra tensioni in Medio…

3 ore ago

Detrazione 50% persiane: 5 errori fatali nel bonifico parlante da evitare subito

La sostituzione delle persiane esterne può rientrare tra gli interventi agevolati con una detrazione fiscale…

10 ore ago

Tetto condominiale con infiltrazioni: i 3 casi peggiori in cui paghi anche se non vuoi (e cosa dice la legge)

Quando il tetto condominiale presenta infiltrazioni, i condomini possono trovarsi divisi tra chi vorrebbe un…

12 ore ago

Spese antincendio in condominio: chi paga davvero tra box, cantine e magazzini? La sentenza che sorprende

Le spese condominiali per l’adeguamento antincendio non sempre ricadono su tutti i proprietari. La regola…

13 ore ago