Prezzo+benzina+e+diesel+in+aumento+in+Italia%2C+il+taglio+delle+accise+non+blocca+la+stangata+dell%26%238217%3Beuro+debole
tradingit
/prezzo-benzina-e-diesel-in-aumento-in-italia-il-taglio-delle-accise-non-blocca-la-stangata-delleuro-debole/amp/
News

Prezzo benzina e diesel in aumento in Italia, il taglio delle accise non blocca la stangata dell’euro debole

Published by

I prezzi alla pompa di benzina e diesel stanno risalendo. Tra pochi giorni, salvo proroghe scadrà il taglio delle accise decise a marzo dal Governo.

La Germania azzererà le importazioni di petrolio russo entro la fine dell’anno e ridurrà drasticamente quelle di gas. A queste condizioni è difficile non ipotizzare un costo che verrà scontato sui prezzi al dettaglio.

Senza l’intervento dello Stato, alle condizioni attuali il prezzo del carburante può salire di oltre 30 centesimi, arrivando a sfiorare i 2,10 euro al litro. Se l’Unione europea non riuscirà a tranquillizzare i mercati sulla tenuta delle economie più fragili e sulla prosecuzione della crescita economica, questo si ripercuoterà sulla forza dell’euro, necessario per gli acquisti di petrolio.

Il taglio delle accise sui carburanti deve fare i conti anche con la debolezza dell’euro

Le quotazioni del Brent si mantengono intorno ai 100 dollari al barile mentre il cambio euro dollaro è sceso dal 2,21 a 1,06. La variazione del costo rispetto a un anno fa considerando l’effetto delle due variabili del 75%. In termini assoluti, il rincaro è stato di 42 euro a barile o 26,4 centesimi a litro Iva compresa. A questo andranno aggiunti i costi di produzione dei carburanti e quelli per la distribuzione e la vendita al dettaglio.

Uno scenario che aggrava il rischio di una stagflazione per l’economia dell’Italia e dell’eurozona. Prendiamo come riferimento la Germania; è facile capire come con un’importazione del 35% del greggio e il 55% del gas da Mosca gli effetti almeno sul breve termine non possano essere trascurati.

L’embargo su petrolio e gas dalla Russia è l’ultima risorsa con cui l’Unione Europea tenterà di fermare la guerra in Ucraina. La Germania ha siglato un accordo decennale con il Qatar per rimpiazzare le importazioni russe, ma l’idea di azzerarle entro pochi mesi non appare realistica in termini di ricadute economiche.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Nuovo bonus per chi è in disagio socioeconomico: io me lo prendo ma non lo dico a nessuno

Con il nuovo bonus per chi è in disagio socioeconomico si ha la svolta: migliorie…

7 ore ago

Ristrutturare il balcone? Occhio a cosa dice la legge: potresti pagare anche per gli altri

Non sempre ristrutturare un balcone è semplice come sembra. A volte basta un intervento minimo…

8 ore ago

Soldi extra agli anziani: la cosa bella è che la domanda è semplificata

Indicazioni pratiche per fare avere soldi extra agli anziani, come fare la domanda senza commettere…

10 ore ago

Surroga, tassi in discesa e mutui green: tre motivi per cui luglio 2025 potrebbe essere l’occasione che mancava

Una scelta può cambiare molto più del previsto: a volte basta rivedere una decisione presa…

14 ore ago

Detrazione del 19% cancellata con un solo gesto: rimborso perso per molti cittadini

Una scelta fatta in pochi secondi può trasformarsi in un rimpianto fiscale. Un gesto abituale,…

18 ore ago

Come ottenere un rendimento del 3,80% per 20 anni senza perdere la testa

Chi ha detto che per far fruttare i propri risparmi servano manovre complesse o strategie…

21 ore ago