Chi soffre di problemi di udito ha diritto ad alcune agevolazioni fiscali dall’Agenzia delle Entrate: ecco quali sono e come fare per ottenerle.
L’avanzare dell’età porta con se numerose patologie e problemi di salute che influiscono con il normale svolgimento delle attività quotidiane. Non è raro, dunque, che con l’avanzare dell’età si sperimentino delle riduzioni della capacità uditiva nonché dei problemi di udito. In simili circostanze, però, un’indispensabile agevolazione è offerta dallo Stato.
Coloro che hanno problemi di udito, infatti, hanno diritto ad alcune agevolazioni fiscali dall’Agenzia delle Entrate. Ecco di cosa si stratta, come fare ad ottenerle e tutte le informazioni utili in merito.
Uno dei disturbi più connessi con l’avanzare dell’età è, senza dubbio, la riduzione dell’udito e tutti i problemi ad esso connessi. Tale condizione determina spesso delle situazioni invalidanti che possono limitare le normali attività quotidiane. Se questa è la tua condizione allora dovresti sapere che l’Inps assicura numerose agevolazioni in tuo favore: basta averne i requisiti e presentare la relativa domanda.
In merito, l’Inps ha riservato a favore di costoro un assegno mensile pari a 260,76 euro solo nei casi di sorditĂ o grave ipoacusia. Inoltre, nel 2022 sarĂ previsto un lieve aumento dell’indennitĂ di accompagnamento nei confronti di coloro che soffrono di tali problemi dell’udito. Â
Tuttavia, le agevolazioni non sono finite qui: altre, infatti, sono previste dall’Agenzia delle Entrate. Ecco di cosa si tratta e come fare per ottenerle,
Una delle spese piĂą importanti che gravano sulle spalle di coloro che sono affetti da problemi di udito, è la spesa per l’acquisto dell’apparecchio. Si tratta, in questo caso, di protesi che hanno lo scopo di migliorare la condizione uditiva della persona che le indossa. Tali apparecchi, infatti, possono raggiungere cifre anche esorbitanti e molto onerose per una normale famiglia.Â
Non tutti sanno che tali apparecchi sono detraibili in sede di dichiarazione dei redditi. In questo caso, infatti, tali protesi possono rientrare nell’elenco dei dispositivi medici che godono della detrazione IRPEF pari al 19%. Tale disposizione è stata fornita direttamente dall’Agenzia delle Entrate in relazione al decreto legislativo n. 46 del 1997.
Il Governo sta pensando all'introduzione di Quota 41 flessibile, per consentire a una vasta platea…
Quando un gigante di Wall Street rallenta, il mondo si ferma a guardare. Warren Buffett,…
Quanto può cambiare la vita un evento che sembra solo un piccolo incidente? E quanto…
Cosa accade quando un’impresa cambia proprietĂ proprio mentre il vecchio titolare è in crisi? In…
Quanto può davvero fruttare un investimento di medio-lungo periodo sui BTP con scadenza nel 2033?…
La rivoluzione della sanatoria semplificata parte dal TAR Sicilia, analisi del caso e applicazione. Confermata…