Se+hai+problemi+di+udito+hai+diritto+a+queste+agevolazioni%3A+non+fartele+scappare%21
tradingit
/problemi-udito-agevolazioni-fiscali/amp/
News

Se hai problemi di udito hai diritto a queste agevolazioni: non fartele scappare!

Published by

Chi soffre di problemi di udito ha diritto ad alcune agevolazioni fiscali dall’Agenzia delle Entrate: ecco quali sono e come fare per ottenerle.

L’avanzare dell’età porta con se numerose patologie e problemi di salute che influiscono con il normale svolgimento delle attività quotidiane. Non è raro, dunque, che con l’avanzare dell’età si sperimentino delle riduzioni della capacità uditiva nonché dei problemi di udito. In simili circostanze, però, un’indispensabile agevolazione è offerta dallo Stato.

Coloro che hanno problemi di udito, infatti, hanno diritto ad alcune agevolazioni fiscali dall’Agenzia delle Entrate. Ecco di cosa si stratta, come fare ad ottenerle e tutte le informazioni utili in merito.

Con mal di schiena e problemi digestivi spetta la legge 104 e un assegno al mese, ma in pochi lo sanno

Problemi di udito, hai diritto ad alcune agevolazioni fiscali: ecco quali

Uno dei disturbi più connessi con l’avanzare dell’età è, senza dubbio, la riduzione dell’udito e tutti i problemi ad esso connessi. Tale condizione determina spesso delle situazioni invalidanti che possono limitare le normali attività quotidiane. Se questa è la tua condizione allora dovresti sapere che l’Inps assicura numerose agevolazioni in tuo favore: basta averne i requisiti e presentare la relativa domanda.

In merito, l’Inps ha riservato a favore di costoro un assegno mensile pari a 260,76 euro solo nei casi di sordità o grave ipoacusia. Inoltre, nel 2022 sarà previsto un lieve aumento dell’indennità di accompagnamento nei confronti di coloro che soffrono di tali problemi dell’udito.  

Tuttavia, le agevolazioni non sono finite qui: altre, infatti, sono previste dall’Agenzia delle Entrate. Ecco di cosa si tratta e come fare per ottenerle,

Le Agevolazioni dell’Agenzia delle Entrate per risparmiare sulle spese

Una delle spese più importanti che gravano sulle spalle di coloro che sono affetti da problemi di udito, è la spesa per l’acquisto dell’apparecchio. Si tratta, in questo caso, di protesi che hanno lo scopo di migliorare la condizione uditiva della persona che le indossa. Tali apparecchi, infatti, possono raggiungere cifre anche esorbitanti e molto onerose per una normale famiglia. 

In arrivo la comunicazione dell’Agenzia delle Entrate che fa tremare i contribuenti: di cosa si tratta

Non tutti sanno che tali apparecchi sono detraibili in sede di dichiarazione dei redditi. In questo caso, infatti, tali protesi possono rientrare nell’elenco dei dispositivi medici che godono della detrazione IRPEF pari al 19%. Tale disposizione è stata fornita direttamente dall’Agenzia delle Entrate in relazione al decreto legislativo n. 46 del 1997.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Ho versato il TFR nei fondi pensione, ma se falliscono perdo tutti i soldi?

Il TFR nei fondi pensione è davvero al sicuro? O basta il fallimento di un…

15 minuti ago

Energy Fuels, rally record nel 2025: quale potenziale resta per il titolo?

Energy Fuels (UUUU) è una delle societĂ  piĂą discusse nel 2025 grazie al boom delle…

1 ora ago

Docente con APE sociale: puoi davvero lavorare ancora? 3 risposte sorprendenti

L’APE sociale è uno strumento importante per chi lascia il lavoro in condizioni particolari, ma…

8 ore ago

Assegno sociale e invaliditĂ  civile: 3 motivi per cui conviene presentare il 730

Presentare il modello 730 non è sempre un obbligo: dipende dal tipo di reddito percepito…

10 ore ago

7 veritĂ  sconvolgenti sul comodato e sul preliminare per accedere ai bonus edilizi

Accedere ai bonus edilizi prima del rogito non è sempre semplice. Molti promissari acquirenti si…

11 ore ago

3 errori peggiori da evitare con la successione e i conti correnti cointestati

La dichiarazione di successione non è sempre obbligatoria, ma non per questo si possono eludere…

12 ore ago