La+nuova+proposta+elettorale+sul+Reddito+di+Cittadinanza%3A+aumentano+i+destinatari+del+sussidio
tradingit
/proposta-elettorale-reddito-cittadinanza/amp/
News

La nuova proposta elettorale sul Reddito di Cittadinanza: aumentano i destinatari del sussidio

Published by

Il Reddito di Cittadinanza è uno degli temi caldi di questa campagna elettorale: la nuova proposta che aumenta i destinatari del sussidio. Scopriamo insieme di cosa si tratta e facciamo un po’ di luce in merito alla questione. 

In questa campagna elettorale in vista delle prossime elezioni del 25 settembre 2022, sono moltissime le proposte elettorali per migliorare la situazione del Paese. Tuttavia, uno dei temi caldi di questa campagna elettorale resta sicuramente il Reddito di Cittadinanza: infatti, le forze politiche sono molto attente a questo tema e le proposte sono davvero moltissime. Vi sono forze politiche che vorrebbero abolire questa forma di sussidio e altre invece che vorrebbero migliorarlo.

Adobe Stock

Proprio tra le innumerevoli proposte su questo tema, ne spunta una che merita maggiore attenzione. Si tratta di una proposta fatta da un partito del centro sinistra che mira ad ampliare il novero dei destinatari del Reddito di Cittadinanza. Scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta e facciamo un po’ di chiarezza in merito alla proposta presentata.

Aumentano i destinatari del sussidio, è questa la nuova proposta elettorale sul Reddito di Cittadinanza: ecco di cosa si tratta

La campagna elettorale è entrata nel vivo, a poco meno di un mese dalla elezioni, i partiti si affrontano sulla base delle proprie idee e programmi elettorali. I temi caldi sono davvero moltissimi: i rincari di luce e gas, la situazione legata all’aumento dell’inflazione e il Reddito di Cittadinanza.

Proprio in merito al RdC, le proposte presentate dai partiti sono davvero moltissime: il centro destra insieme al Terzo polo propongono l’abolizione di questo sussidio mentre il Movimento 5 Stelle e le forze di centro sinistra capitanate dal Partito Democratico ne propongono il potenziamento.

Proprio in merito alle proposte elettorali sul RdC, negli ultimi giorni la principale forza del centro sinistra ha fatto un importante proposta che mira ad ampliare i destinatari di questa misura di sostengo. Scopriamo insieme qual è la proposta e chi sono coloro che potrebbero essere gli ulteriori beneficiari del sussidio.

La nuova proposta elettorale nel dettaglio: ecco di cosa si tratta

Il Reddito di Cittadinanza rappresenta una misura di sostegno economico alle famiglie che si trovano in una condizione economica svantaggiata: esso mira al reinserimento nel mondo del lavoro e all’inclusione sociale. Oggi, questo sussidio può essere richiesto al ricorrere di determinate condizioni economiche da:

  • Cittadini italiani o di uno Stato membro dell’Unione Europea;
  • Cittadini di Paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno Ue per lunghi periodi;
  • Apolide in possesso del permesso di soggiorno Ue per lunghi periodi;
  • Cittadini stranieri residenti in Italia da almeno 10 anni, gli ultimi due in modo continuativo;

Tuttavia, con questa proposta potrebbe cambiare tutto. Nel dettaglio, si tratta di una proposta elettorale presentata dal Partito Democratico che mira ad ampliare il novero dei destinatari del Reddito di Cittadinanza. Infatti, la posizione del partito a capo della coalizione del centro sinistra mira a potenziare tale sostegno economico. Le proposte messe nero su bianco nel programma elettorale del Partito Democratico in tema Reddito di Cittadinanza sono:

  • La revisione dei criteri di funzionamento del RdC soprattutto per famiglie numerose;
  • Possibilità di continuare a percepire il sussidio una volta trovato lavoro ( con molta probabilità in misura ridotta e per un breve periodo di tempo)
  • Riduzione dei 10 anni di residenza previsti per i cittadini stranieri per la richiesta del sussidio.
Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

8 ore ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

20 ore ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

1 giorno ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

2 giorni ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

2 giorni ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

3 giorni ago